Articolo »

  • 29 settembre 2011
  • Casale Monferrato

“1619/1999. 380 anni di storia. 11° Reggimento Fanteria Casale”

«Nella caserma Nino Bixio, sede del comando di Reggimento percorrendo le scale, che dalla porta centrale accedono agli uffici del Comando al piano superiore, dopo la prima rampa si legge una massima che in sé racchiude tutto lo spirito del “Casale”: Solo avendo l’orgoglio umile ma sacro di obbedire, si conquista poi il diritto di comandare». Così scrive Ettore Bongiovanni nella introduzione del volume “1619/1999. 380 anni di storia. 11° Reggimento Fanteria Casale”, appena pubblicato dalla Stamperia Fiordo di Galliate con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte. Il libro sarà presentato domenica. L’autore, che fu sotto tenente di prima nomina presso l’11° Fanteria Casale, poi tenente nello stesso reparto, fino a diventare aiutante maggiore di battaglione, ha raccolto le notizie storiche, le fonti letterarie italiane e straniere, ricostruendo in un agile e denso volumetto le secolari vicende storiche dell’11° Fanteria Casale, a partire dalla lontana origine nel 1619, come “Reggimento Du Cheynez” ai tempi di Carlo Emanuele I di Savoia, poi denominato “Reggimento di Monferrato di Sua Altezza Reale” (1664-1779) composto di personale interamente piemontese. Dopo la bufera napoleonica, nella quale il Reggimento di Monferrato prese parte a diverse campagne, negli anni della Restaurazione diventa la “Brigata di Monferrato”, poi cambiata in “Brigata Casale” dal 1831. Seguono gli anni delle guerre risorgimentali, della lotta al brigantaggio, della prima guerra mondiale, culminata con la presa di Gorizia; e poi ancora la campagna d’Africa, la seconda guerra mondiale, fino all’abbandono definitivo della caserma Nino Bixio il 31 maggio 1999. Arricchito dai contributi di Valerio Cattaneo, presidente del Consiglio regionale del Piemonte, del col. Tommaso Crupi e di Pierluigi Lodi sul glorioso reggimento dei “Gialli del Calvario”, il libro presenta nell’interessante appendice, le bandiere del reggimento, le tavole delle principali battaglie, le armi, le decorazioni alla bandiera, l’elenco dei comandanti e dei decorati, oltre a rari documenti fotografici della grande guerra.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!