Articolo »

A Villanova si torna a battere il riso

Nel paese monferrino, sono giunte ormai a quaranta le edizioni del secondo appuntamento, quello settembrino, con la tradizionale Festa del Riso: due feste, a Villanova, per “celebrare” e “commemorare” il ciclo di vita della coltivazione principe della Bassa vercellese, il riso. Dopo il “Trapiantuma ‘l ris”, che accompagna il mese di giugno, l’inizio di settembre è caratterizzato dalla battitura del riso, “Batuma ‘l ris”, appunto. Anche per il 2013, la Pro Loco villanovese, in collaborazione con Cisav, Protezione Civile, CRI e Alpini, Amici della Biblioteca, Consulta Femminile e con il patrocinio del Comune, ha organizzato quattro giorni di festa, ma soprattutto di buona cucina e musica dal vivo, con un calendario ricco di appuntamenti ed eventi che, da ieri, accompagnerà i villanovesi e quanti vorranno unirsi fino a domenica notte. Ieri sera, giovedì 5 settembre, alle ore 20, c’è stata l’ufficiale apertura del ristorante presso la piazza del Centro polisportivo: oltre ai consueti antipasti, panissa, agnolotti, carne alla brace e dolce, hanno deliziato i presenti una steak house e un cocktail party. Durante la serata, inoltre, animata da Time Travel Live Band con Dj, c’è stata la scoppiettante esibizione di Zumba da parte di Maddy & Dony, due istruttrici della disciplina ginnico-coreutica attive tra Asigliano, Stroppiana e Ronsecco. A chiudere in bellezza la serata d’apertura, a mezzanotte, il “Tutti in… pasta!”, una ricca spaghettata offerta dalla Pro Loco. Questa sera, venerdì 6 settembre, invece, dopo la cena, a partire dalla 19,30 con antipasti, panissa, agnolotti, fritto misto alla piemontese, bolliti misti con bagnetto, dolci e tante altre specialità monferrine, ci sarà una serata danzante con Diego Zamboni e la sua orchestra. Sabato, nel pomeriggio, avrà luogo la “Biciclettata tra le risaie” con ritrovo, alle 15, in piazza Finazzi. Al termine della cicloturistica per la campagna villanovese, tutti i partecipanti avranno modo di gustare la merenda presso l’ex asilo, ora, ristrutturato e rimesso in sesto grazie all’apporto della famiglia Demichelis, divenuto, Azienda agricola e Bed&Breakfast. In San Bernardino, invece, la Biblioteca civica “G. Demichelis” organizza una mostra fotografica storica. La serata danzante sarà con l’orchestra di Paola Damì e, nel corso dell’evento, ci sarà anche un’esibizione di ballo liscio. Ultima giornata, infine, quella di domenica, ancora ricca di eventi. Innanzitutto il mercatino enogastronomico e hobbystico per le vie del paese. Poi sarà l’occasione per festeggiare i diciottenni della Leva 1995 che saranno presenti durante la messa delle 10,15 per poi concludere la loro festa alla sera in piazza. E domenica saranno presenti cavalli e calesse a disposizione per giro turistico, mentre gli amanti dell’arte potranno visitare la mostra di pittura di Teresita Caprino e Stefania Dolce. Nel pomeriggio si terrà l’8° concorso fotografico “Angolo fiorito”, ci sarà l’animazione per i bambini a cura dell’Oratorio e il truccabimbi. Sempre nel pomeriggio avrà luogo la storica dimostrazione della battitura del riso e, ritornerà dopo un anno di sospensione, il concorso “Padella d’oro”, edizione numero 35. I ristoranti della zona in gara saranno il “Jolly” di Villanova, “Osteria del cantunè” di Pezzana e “Osteria del vecchio asilo” di Pezzana. Al termine distribuzione gratuita delle panisse in gara. In serata, al termine della cena a partire dalle 19,30, ballo in pista con Wilmer Modà, estrazione della lotteria e gran finale con lo spettacolo di fuochi d’artificio. Durante tutte le giornate sarà aperto il banco di beneficenza.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!