Articolo »
Attività illegali di autodemolizione e autoriparazione: controlli serrati dei Carabinieri forestali
Cinque officine abusive, otto denunce e oltre 25mila euro di sanzioni

In occasione di una campagna di controlli disposta dal proprio Comando di vertice, i Carabinieri Forestali delle province di Alessandria e Asti hanno intensificato nello scorso mese di febbraio i controlli finalizzati a individuare gli autodemolitori e autoriparatori completamente abusivi, con l'obiettivo di contrastare il degrado ambientale e l’illecita gestione dei rifiuti pericolosi che ne derivano.
Sono state cinque le realtà individuate sul territorio «senza alcun titolo abilitativo e con una gestione assolutamente illegale dei rifiuti prodotti e dei percolati provenienti dalle automobili lì stipate, dove venivano condotti lavori di autoriparazione e autodemolizione in assoluta carenza anche in materia di sicurezza per i lavoratori».
Ad Asti, il locale Nucleo Carabinieri Forestale ha sequestrato presso un autoriparatore illegale due vetture oggetto di riparazione abusiva e svariata attrezzatura. Nei comuni di Carbonara Scrivia, Castelnuovo Scrivia e Tortona, ha scoperto, presso immobili privati o cortili residenziali, ulteriori autoriparatori abusivi o depositi illegali di autovetture in stato di abbandono e parzialmente cannibalizzate.
A San Giorgio Monferrato, il Nucleo Carabinieri Forestale di Casale Monferrato ha denunciato un cittadino già sottoposto nello scorso novembre a sanzione amministrativa e sequestro di un carrello elevatore a forche per averne violato i sigilli e non avere accettato di sospendere l’attività abusiva.
Tutti i responsabili sono stati segnalati alle Autorità Giudiziarie competenti e sono state avviate le procedure di ripristino ambientale.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"