Secondo scalo, Dubrovnik, con possibilità di raggiungere Medjugorje- In porto dalle 8 alle 19
di Luigi Angelino
Lunedì 22 a Dubrovnik Croazia, secondo scalo.
Gli angoli più curiosi e i monumenti più noti e suggestivi: le escursioni dirette alla scoperta di Dubrovnik (la 'perla dell'Adriatico' per Lord Byron) non dimenticano la dimensione pubblica e maestosa della città così come gli scorci meno conosciuti e più intimi.
Da Dubrovnik è facilmente raggiungibile Međugorje, una piccola località del comune di Čitluk. Medjugorje è oggi uno dei più grandi centri di preghiera in tutto il mondo, un luogo sacro, che raccoglie una moltitudine di pellegrini in visita alla Regina della Pace.
Nave in porto dalle 8 alle 19.
VIAGGIO A MEDJUGORIE (10 ore)
Godetevi le affascinanti coste croate , la bellezza dei panorami della Bosnia-Herzegovina e l’atmosfera sacra di Medjugorje. Il nome Medjugorje letteralmente significa “luogo tra le montagne”. Venite con noi a scoprire Medjugorje , uno dei luoghi di pellegrinaggio più conosciuti in tutto il mondo cattolico, che attira migliaia di visitatori ogni anno da ogni parte del mondo.
Dopo la Messa Santa avrete tempo libero per il pranzo al sacco ( preparato per voi in nave ) chi lo desidera avrà la possibilità di visitare la Collina dell’ Apparizione.Dove nel 1981 la Vergine Maria è apparsa , per la prima volta a dei bambini per diffondere il suo messaggio di pace, fede e preghiera.
Attenzione. La durata dell’escursione è 10 ore, di cui 6 ora circa dedicate al trasporto in autobus.
Siete invitati ad indossare un abbigliamento consono ai luoghi di culto (sono vietati pantaloncini costi e magliette con le maniche corte).E’ necessario che portiate con voi il vostro passaporto oppure la vostra carta d’identità.
VISITA DI DUBROVNIK (3 ore)
La nostra escursione inizia con un giro panoramico in bus per raggiungere la collina sovrastante la città da dove avremo una vista mozzafiato sul borgo antico (la storica Ragusa). Ritorneremo quindi in paese ed entreremo nel cuore della città attraverso Porta Pile, situata all’inizio dello Stradun, la famosa strada principale del centro storico.
Da qui, inizieremo la nostra visita guidata a piedi.
Visiteremo il Monastero dei Francescani (vedi nota), il cui chiostro è tra i siti più maestosi della città, sede anche della farmacia più antica d’Europa ancora in attività (aperta nel 1317). Entreremo all’interno del Monastero dei Dominicani per ammirare una delle più belle collezioni di quadri del Rinascimento. La nostra visita guidata continuerà con la Cattedrale, costruita sulle rovine di una chiesa del XII secolo poi distrutta nel 1667 da un terremoto, nonché con Palazzo Sponza, notevole per il suo porticato a colonne e le elaborate sculture in pietra. Al termine della nostra passeggiata avremo tempo a nostra disposizione per continuare a esplorare da soli gli angoli più curiosi della città.
PASSEGGIATA PANORAMICA SULLE ANTICHE MURA DI DUBROVNIK (3 ore)
Accompagnati dalla nostra guida locale saliremo fino al punto panoramico sulla collina sovrastante la città da dove ammireremo una vista mozzafiato sul borgo di quella che un tempo fu la mitica Ragusa.
Ritorneremo quindi verso Porta Pila, da dove comincerà la nostra passeggiata sulle mura che racchiudono la città vecchia. Un poderoso sistema fortificato, tra i più belli e meglio conservati di tutto il Mediterraneo, ancora oggi protegge il nucleo storico di Dubrovnik.
Lungo un percorso scenografico di quasi 2 km, passeggeremo lungo i bastioni della città ammirando spettacolari monumenti come Torre Minceta, con un possente corpo tondo, Forte S. Giovanni, cinquecentesco nella sua forma attuale, Forte Bokar, costruito in forma di bastione circolare nel 1564-70 e il Museo Marittimo.
Ed è proprio a quest’ultimo che dedicheremo un po’ del nostro tempo, per ammirare documenti, stampe, ritratti e modellini di navi che ci testimonieranno il grande sviluppo della marineria della repubblica ragusea e l’evoluzione della navigazione a vapore.
PER SAPERNE DI PIU'
(l.a.) - Svetta sull’abitato il quattrocentesco di Dubrovnik ik campanile a trifore gotiche del convento dei francescani, eretto sulla monumentale piazza Poljana Paška Milicevica che dà accesso alla città antica. Iniziato nel 1317 e terminato un secolo più tardi, subì numerose modifiche barocche in seguito al terremoto del 1667.
Il portale meridionale, in stile gotico-fiorito, è ornato da statue ed è sormontato da una lunetta con una pregevole Pietà. Completamente rifatto dopo il terremoto, l’interno conserva dell’arredo originario solo il pulpito marmoreo quattrocentesco.
Bellissimo il chiostro, costruito nel 1317 in uno stile a cavallo tra il romanico e il gotico. Al centro una fontana quattrocentesca e sul lato una delle più antiche farmacie d’Europa (aperta dal 1391), tutt’ora in attività.
La sala capitolare ospita un museo che raccoglie dipinti, sculture e oggetti sacri dell’antico convento; tra i pezzi più interessanti, un Ecce Homo del XV secolo e una Croce processionale realizzata intorno al 1440. Il museo espone anche una curiosa raccolta degli strumenti dell’antico laboratorio farmaceutico e testi sacri, manoscritti e incunaboli provenienti dalla biblioteca del convento.