Articolo »
Rinnovo delle cariche
Ricagno succede a Zerbinati alla guida del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria
Nel Consiglio direttivo anche i monferrini Arfini, Bazzi, Deregibus, Emanuelli, Manassero, Miglietta

Rinnovo delle cariche del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria: è Stefano Ricagno il nuovo presidente per il triennio 2019/2022, eletto giovedì 23 maggio durante l’Assemblea annuale 2019 del Gruppo. Stefano Ricagno succede in carica a Simone Zerbinati che ha concluso il suo mandato triennale.
Ricagno, imprenditore di Acqui Terme, 39 anni, è Amministratore unico dell’azienda di famiglia Tenuta Ca’ dei mandorli Srl operante nel settore agroturistico/alberghiero, ed è Operations Manager dell’azienda vinicola Cuvage Srl di Acqui Terme.
L’assemblea dei Giovani Imprenditori ha nominato anche il nuovo Consiglio direttivo del Gruppo per il prossimo triennio. I consiglieri sono: Danilo Arfini (Mi.Va.) di Valenza; Alice Baldon (Fast Covering Systems) di Alessandria; Andrea Bariggi (Collino e C.) di Acqui Terme; Tommaso Bazzi (Bazzi & Partners) di Casale Monferrato; Simone Deregibus (Dimtech) di Serralunga di Crea; Valeria Emanuelli (Impresa Emanuelli) di Quargnento; Angelo Gemma (Ida) di San Giuliano Nuovo – Alessandria; Miriam Manassero (Al.Va) di Casale Monferrato; Vittorio Miglietta (Euromac) di Villanova Monferrato; Michela Zerrilli (Lizea) di Acqui Terme. Invitato permanente: Simone Zerbinati (Past President).
L’assemblea del Gruppo Giovani, che conta 40 iscritti fino ai quarant’anni d’età, si è svolta ad Alessandria presso la sede di Confindustria. È intervenuto anche Maurizio Miglietta, presidente di Confindustria Alessandria.
Nel suo intervento all’assemblea Zerbinati ha ricordato le tappe principali dell’attività del Gruppo Giovani nell’ultimo triennio caratterizzate in particolare dall’impegno dedicato all’Education e ad iniziative rivolte ai giovani del Gruppo per sviluppare le loro competenze e capacità imprenditoriali: «Abbiamo lavorato a fianco delle scuole e delle Università – ha spiegato Zerbinati – e abbiamo potuto confrontarci con il mondo aziendale ed industriale non solo della nostra provincia ma anche con valide realtà nazionali».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"