Articolo »

Soleri, Moncalvo, stucchi....

Alessandrino di origine e figlio d’arte (il padre Bartolomeo aveva già lavorato a Nizza e ad Alessandria), Giorgio Soleri fu attivo per oltre un decennio (1575-1587) a Torino, da poco elevata al rango di capitale dal duca Emanuele Filiberto, il vincitore della battaglia di San Quintino. Purtroppo la produzione artistica di quegli anni, in particolare la ritrattistica sabauda, è andata quasi interamente perduta e finora l’unica opera di sicura attribuzione è la “Sacra Famiglia con San Lorenzo” realizzata nel 1573 e collocata sul primo altare di destra, di patronato dei marchesi Scarampi di Camino, della chiesa di San Domenico a Casale Monferrato. Ora le recenti ricerche archivistiche condotte presso l’Archivio di Stato di Alessandria dal ricercatore Carlo Bianchi hanno gettato nuova luce sugli artisti della famiglia Soleri, Bartolomeo e i figli Angelo Raffaele e Giorgio, di cui sono emersi i contratti per la fornitura di due ancone lignee e di una tela destinate alla parrocchiale di San Salvatore. «Il San Michele del terzo altare destro della parrocchiale di San Martino, a San Salvatore Monferrato, era nel 2007 una tela ancora sporca e offuscata anche se di evidente qualità. Appena all’inizio della pulitura (restauro di Veruschka Proto, Caresanablot) da sotto i resti di un’ala che spuntava dalle nuvole, è emersa tutta intera la figura del diavolo, prima invisibile. Non un diavolo qualunque, un generico mostro compresso al suolo e poco visibile […], ma un grande nudo maschile di impeccabile anatomia, solo munito i piedi e mani unghiate, baffi da gatto, e delle classiche orecchie lunghe e piccole corna caprine». Così scrive Alessandra Guerrini nel saggio “Un San Michele di Giorgio Soleri a San Salvatore Monferrato”. E poco dopo aggiunge: «Ma forse l’aspetto più curioso di questo dipinto è proprio la sua iconografia, così particolare da aver provocato una rapida cancellazione della figura del diavolo, e la probabile apposizione, in contemporaneo, dei due angioletti in alto, entrambe avvenute in antico (forse al momento della collocazione nell’attuale altare in stucco, datato 1677). Il demonio i San Salvatore è insieme umano e animalesco, a ricordare ai confratelli disciplinati che il male è qualcosa di molto vicino all’uomo […], Il San Michele di Soleri, pittore ben più disciplinato non ne ha bisogno: a fine Cinquecento, in un raro momento di pace e relativa prosperità economica, il diavolo fugge spaventato con la coda tra le gambe, e supplichevole, inutilmente munito di un elegante forcone, più attrezzo da focolare che da tortura». E allora non resta che attendere la comunicazione ufficiale, a firma di Fausto Miotti, Carlo Bianchi e Carlo Prosperi (curatore della trascrizione dell’atto notarile), corredata dal testo del contratto e dalle note archivistiche, di imminente pubblicazione sulla “Rivista di Storia, Arte ed Archeologia per le Province di Alessandria e Asti”. Dionigi Roggero AFFRESCHI E STUCCHI Quando facciamo questo ‘Viaggio’ via Panza è di nuovo chiusa al traffico e per viette arriviamo alla cattedrale. Cinque minuti in più ma ne vale la pena perchè troviamo ad attenderci il restauratore Giovanni Bonardi che ci accende tutte le luci e ci fa da cicerone. Prima tappa sul fondo della navata sinistra dove sono venuti alla luce i resti di un grande affresco, un Battesimo di Gesù, gli esperti lo hanno attribuito a Guglielmo Caccia, il Moncalvo che in questa chiesa molto lavorò e lo attestano quadri splendidi come nella cappella del Rosario. Bonardi e Francesca Regoli stan conducendo, con contributo CrAl, un lavoro notevole, hanno in questi giorni finito i restauri a tutte le cappelle della navata sinistra mettendo in luce anche stucchi raffinati e curiosi come quello che sotto una Madonnina, in alto, mostra un leone ruggente Luigi Angelino

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Michele Castagnone

Michele Castagnone
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!