Articolo »
Edilizia pubblica
Operazione case popolari: restyling "Bagna" e "Sedula"
Lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico per 1,250 milioni
![](https://www.ilmonferrato.it/processed_images/componenti/r_810x810_sed cas old.jpg)
Operazione restyling per le case popolari di proprietà comunale. Si tratta del caseggiato di via Bagna e dell’immobile di via Sedula. L’intervento che riguarda via Bagna (850.000 euro) si pone il duplice obiettivo di riqualificare dal punto di vista edilizio ed energetico l’immobile.
Al fine di procedere alla riqualificazione necessaria e conseguire un risparmio energetico che si traduca altresì in un tangibile risparmio economico, è stata, in prima istanza, effettuata una diagnosi energetica dell’edificio. Dai risultati ottenuti e dalle problematiche riscontrate in fase di sopralluogo, si è ritenuto prioritaria la realizzazione dei seguenti interventi: consolidamento delle strutture portanti e rifacimento del manto di copertura; nuova coibentazione delle volte di sottotetto; sostituzione dei portoncini d’ingresso, dei serramenti in metallo e dei relativi oscuranti in legno; sostituzione delle caldaie esistenti con nuove caldaie a condensazione; miglioramento della regolazione del calore dei singoli appartamenti; realizzazione di cappotto esterno sulle pareti confinanti con i vani scala e con gli ingressi principali, parziale realizzazione di cappotto interno nell’appartamento 4B e coibentazione dei sottofinestra degli interni 10A e 10B; ripristino puntuale degli intonaci ammalorati delle facciate e ripristino dei frontalini e degli intonaci ammalorati all’intradosso delle solette incemento armato dei ballatoi ;tinteggiatura completa delle porzioni di facciata intonacate su via Cobianco, via Bagna e viale San Martino; tinteggiatura interna sulle pareti confinanti con i vani scala e con l’ingresso principale.
Lo stabile di via Sedula 2 fa parte del "Condominio di piazza Mazzini, Via Leone, Via Sedula" composto da 16 alloggi e un magazzino di proprietà comunale in gestione ATC Piemonte Sud e tre unità immobiliari al piano terra a destinazione negozio di proprietà privata. Gli interventi che riguardano via Sedula (400.000 euro) hanno per oggetto una serie di opere di riqualificazione ed efficientamento energetico. Questi i lavori sull’agenda: la rimozione del manto di copertura esistente in coppi da accatastare per eventuale riutilizzo; la rimozione della piccola orditura; l’eventuale sostituzione della media e grossa orditura danneggiata dalle infiltrazioni; la realizzazione di tetto coibentato ventilato; la sostituzione della lattoneria in rame; l’apposizione di linea vita per future manutenzioni; la spicconatura dell’intonaco esistente incoerente; l’applicazione di rasante sulle parti ammalorate; la lavatura e raschiatura vecchie vernici; l’applicazione di fissativo avente funzione di consolidante; l’esecuzione di isolamento termico delle pareti verticali esterne mediante applicazione di cappotto; la tinteggiatura a base di calce o silossanico; l’installazione dei nuovi serramenti esterni; la sostituzione di tutte le persiane con nuovi oscuranti in alluminio;
il rifacimento di coibentazione, impermeabilizzazione e pavimentazione della terrazza su via Sedula; la sostituzione delle caldaie con nuovi generatori di calore a condensazione ad alto rendimento; l’installazione valvole termostatiche su tutti i radiatori. Per entrambi i caseggiati sono in corso le procedure riguardanti la scelta delle imprese a cui affidare i lavori.
I finanziamenti regionali
I finanziamenti sono di matrice regionale e rientrano nel Piano Regionale degli interventi ammissibili a finanziamento nella Regione Piemonte nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Fondo complementare - Programma ‘Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica’.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"