Articolo »
Museo d’Arte Kadriorg
Dalla collezione di Savio, il quadro di Stroiffi è esposto a Tallinn
“L’Annunciazione” dalla collezione dell'antiquario trinese

Un po’ di Monferrato in Estonia. È stata aperta nei giorni scorsi a Tallinn al Museo d’Arte Kadriorg la mostra “Bernardo Strozzi: Beyond Caravaggio”.
Tra le opere esposte nella ricca collezione c’è anche “L’Annunciazione” di Ermanno Stroiffi (allievo di Strozzi), dalla collezione privata dell’antiquario trinese Gian Marco Savio. Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Repubblica estone, il ministro della difesa e il nostro ambasciatore a Tallinn. Tutti i prestatori delle opere sono italiani. Il quadro di Stroiffi è stato molto apprezzato dagli ospiti dei musei spagnoli.
L’ampia mostra dedicata alle opere del pittore italiano del primo barocco Bernardo Strozzi (1582–1644) è co-curata da Anna Orlando di Genova, illustre studiosa di Bernardo Strozzi e della cultura artistica genovese del XVII secolo, e Greta Koppel, curatrice del Museo d’Arte Kadriorg.
La mostra riunisce circa 45 dipinti e opere grafiche di questo talentuoso e versatile artista italiano, provenienti da musei europei e da collezioni private, tra cui capolavori mai esposti prima. È la prima volta che i due celebri capolavori di Strozzi, l’Allegoria della Pittura (ca. 1635, Palazzo Spinola, Genova) e il Ritratto di Barbara Strozzi (ca. 1640, Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda), sono esposti insieme.
Ermanno Stroiffi fu allievo del famoso pittore genovese Bernardo Strozzi, ha realizzato pale d’altare, ritratti e scene di genere. Stroiffi divenne sacerdote nel 1647 e in quel ruolo aiutò a presentare la Confederazione dell’oratorio di San Filippo Neri a Padova e Venezia.
Per chi fosse interessato a fare un viaggio per le prossime vacanze pasquali, consultare il sito https://kunstimuuseum.ekm.ee/en/syndmus/bernardo-strozzi-beyond-caravaggio/. La mostra è aperta fino al prossimo 6 luglio.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"