Articolo »

Patronale di Occimiano

La "Spiga d'Argento" simbolo della festa di San Valerio

Quest'anno il riconoscimento è andato ad Ornella Pane

Ornella Pane con le autorità e i celebranti

Una dedizione esemplare come mamma e sposa, sorretta da una concreta testimonianza di fede nei momenti di prova più dolorosi: questa la motivazione con cui, sabato scorso, la Parrocchia ha assegnato ad Ornella Pane la "Spiga d'argento", premio giunto alla ventesima edizione. La consegna ha rappresentato il momento culminante della patronale di San Valerio che ha nella spiga di grano il simbolo della festa: la leggenda narra che il corpo senza vita del vescovo martire di origine spagnola fu rinvenuto in un campo di grano - tra Lu, Mirabello e Occimiano - già maturo nel cuore dell'inverno.

E alcuni tratti biografici del santo sono stati ripercorsi nell'omelia da mons. Luciano Pacomio, vescovo emerito della Diocesi di Mondovì, che ha invitato i fedeli a guardare a san Valerio come un parente prossimo, ad invocarlo nella preghiera e indicandolo come uomo del coraggio per far conoscere Gesù agli altri, in ogni occasione. Alla cerimonia religiosa, animata dal coro diretto magistralmente dalla prof.ssa Anna Maria Figazzolo con l'accompagnamento all'organo di Luca Borsalino, hanno preso parte una rappresentanza del consiglio comunale guidata dal sindaco Valerio Olivieri, il consigliere provinciale Stefano Zoccola, il comandante della locale stazione dei Carabinieri, maresciallo Yuri Pistilli, oltre ad una delegazione dei Cavalieri dell’Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro.

Benedetti, inoltre, i dolci panetti a forma di spiga preparati dalle abili massaie e l'intera comunità, con la reliquia del santo. Un plauso al servizio liturgico coordinato da Andrea Bonzano e agli addobbi curati da Anna Imetti, che ha anche proposto una colorata collezione di ventagli. E intanto si amplia la Galleria Valeriana (vedi articolo qui a fianco) con nuove opere sulla figura del santo patrono. Già nella vigilia, il prevosto don Gian Paolo Cassano - nel ventunesimo anniversario del suo ingresso ufficiale - aveva concelebrato i Primi vespri con don Massimo Lazzarin. 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!