Articolo »
Con temperature intorno ai 40°
Combattere il caldo: mangiare frutta e verdura e bere otto bicchieri d’acqua
I consigli del nutrizionista e dietologo Giorgio Calabrese

“Tornavo stanca, ricordo, dalla selva di Stìnfalo, era d’estate, e grave fatica cresceva la calura. Vidi un ruscello che scorreva tacito… mi bagnai prima le piante dei piedi e, poi, fino al ginocchio…”.
Con l’estate, puntuale più che mai, è tornata la calura, quel caldo soffocante e spossante che, a differenza del refrigerio ritrovato nel ruscello da Aretusa, il personaggio della mitologia greca ispiratrice dei versi di Salvatore Quasimodo, quest’anno, è nemmeno più possibile smorzare nelle fresche acque di qualche rigagnolo.
Con temperature intorno ai 40°C e la persistente carenza idrica, per ritrovare un po’ di sollievo e contenere le grandi sudate stagionali, non resta che “tuffarsi” in una corretta alimentazione a base di frutta e di verdura, così come consigliato dal Nutrizionista Clinico e Medico Dietologo Giorgio Calabrese, la cui professionalità è apprezzata e ambita in tutto il mondo. «Con la calura, in genere, oltre all’appetito, perdiamo tra i 2 e i 2,5 litri di liquidi al giorno, tendiamo a dormire meno e ad avere sensazioni ondulate di avvizzimento – spiega l’esperto - Mantenere il corpo idratato è fondamentale per garantirsi freschezza, per ridurre il sudore e per sentirsi bene. Per tanto, nella nostra alimentazione non devono mancare: frutta, verdura e, naturalmente, otto bicchieri di acqua al giorno».
Il ruolo dei frutti di stagione
«Tra i frutti di stagione più idratanti c’è l’anguria (92% di volume d’acqua) e, a seguire, ci sono melone, pesca, uva, albicocca, fico e prugna, mentre tra le verdure ritroviamo cetriolo e lattuga (col 96%), seguiti da zucchine (95%), melanzane, peperoni, fagiolini rucola, insalata mista, sedano e spinaci. Fonte di preziosi nutrienti, soprattutto, di Potassio, Fosforo, vitamina C e K e folati, oltre che di antiossidanti, ottimo anche il pomodoro.
Pure i succhi di frutta e i frullati aiutano ma, a causa degli zuccheri liberi naturali, dovrebbero essere limitati a un bicchiere da 150 ml al giorno.
Le otto Vitamine del Gruppo B
Per ridurre la sudorazione, invece, sono consigliati alimenti che contengono le otto Vitamine del gruppo B, il complesso vitaminico che aiuta il corpo a lavorare senza sforzo, mantenendo sano il Sistema Nervoso, favorendo il Sistema Digestivo e rafforzando il Sistema Immunitario, come, tra gli altri: salmone selvatico, manzo e uova. Un ruolo importante per mantenere un’ottimale temperatura corporea, lo riveste anche il Calcio, presente nel formaggio, nel latte e nello yogurt. L’olio extravergine d’oliva, invece, essendo ricco di antiossidanti, aiuta l’apparato digerente a lavorare meglio e senza troppo sforzo. Mandorle e semi di zucca, infine, rappresentano uno spuntino ideale di metà pomeriggio. Tutti gli alimenti ricchi di Magnesio, che contribuiscono al miglior funzionamento del metabolismo, e a basso contenuto di grassi, per risultare di più facile scomposizione». Dei diversi frutti elencati, ne prendiamo uno a campione per, meglio, descriverne le proprietà. «Fresca e succosa, dalla polpa dolce e profumata, la pesca è tra i frutti più graditi durante l’estate – prosegue Calabrese - in aggiunta, oltre ad essere ricca di acqua (85%), vanta proprietà toniche e ricostituenti, vitamine (Pro-vitamina A, che svolge un’azione antiossidante contrastando i capillari liberi e stimolando il rinnovamento delle cellule, e la vitamina C che, in più, stimola la produzione di collagene conferendo tono ed elasticità alla cute), fibre e sali minerali (Fosforo, Potassio e Calcio) ed è povera di calorie (circa 39 per ogni ettogrammo di prodotto) ed è priva di grassi. Tra i benefici della pesca, poi, ci sono quelli legati alla vista, grazie alla prese presenza di luteina che contribuisce alla protezione della retina dalla degenerazione maculare, e alla blanda azione lassativa-diuretica.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"