Roma - Lunedì 20 dicembre dalle 8 alle 19- Una sorpresa 'vaticana' : giardini e ....
(l.an.) - Lunedì 20 dicembre è Roma l’ultima tappa della crociera ‘‘Il Monferrato-Stat’’, sulla Costa Pacifica (in rada dalle 8 alle 19), la nave della musica. I crocieristi han la possibilità di scegliere tra molte opzioni ma consigliamo di ‘‘accodarsi’’ alla escursione proposta come ‘‘gratuità’’ per i nostri abbonati con la bella sorpresa della visita ai giardini vaticani, alla cappella Sistina (e non solo) e l’omaggio alla tomba di Papa Giovanni Paolo II.
I Giardini Vaticani coprono 23 ettari del territorio della Città del Vaticano. Possono essere visitati solo col permesso della gendarmeria vaticana (e ringraziamo subito per la pazienza e la disponibilità l’ispettore Cristiano Cristofani). Si godono scorci insoliti degli edifici vaticani lontano dalla folla
In più sono presenti tipi di vegetazioni esotiche caratteristiche di altri continenti e paesi, tra cui Brasile, Cina, Giappone ed Australia. Visitando i giardini vaticani si percorre quasi tutto il piccolo stato e si puo’ notare che la sua urbanistica non è omogenea, anzi appare evidente che la Citta del Vaticano è un complesso di edificici diversi e spesso contrastanti. Questo è dovuto al fatto che le costruzioni sono state eseguite nel corso dei secoli, da diversi Papi e in diversi momenti stilistici.
VISITA
In sintesi: sbarco a Civitavecchia 90 minuti di viaggio in pullman ascoltando una guida locale che illustrerà i luoghi attraversati.
Arrivo alla Città del Vaticano per la visita personalizzata entrando dall’ingresso del Petriano meglio conosciuto come del S. Uffizio (a lato del colonnato di piazza San Pietro) nome dato dalla presenza il rinascimentale palazzo dell’Inquisizione ribattezzata “Congregazione per la Dottrina della Fede”. Può essere interessante ricordare che anche Casale aveva la Santa inquisizione nel palazzo adiaente San Domenico e vi ‘operava’ il futuro Papa Pio V, il domenicano Ghslieri di Boscomarengo.
Siamo nella parte meridionale della città,a lato del palazzo dell’Inquisizione di trova l’Aula Paolo VI, quella delle udienze, costruita su progetto di Pier Luigi Nervi.
Nella stessa zona ecco il Campo santo teutonico ossia il cimitero tedesco ed il Collegio Teutonico in Campo Santo. Sulla parete esterna un grande mosaico di maiolica raffigura il fondatore, Carlo Magno: quando l’imperatore venne a Roma il Papa gli regalò questo terreno affinché potesse costruirvi una residenza e creare una scuola per i chierici e un ospizio per i pellegrini.
Si passa sotto due ponti che collegano la basilica di S. Pietro alla Sagrestia, costruita 200 anni dopo la Basilica.
Un po’ più indietro l’Ospizio Santa Marta. Sul retro delle mura della Basilica di San Pietro si trova la chiesa di Santo Stefano degli Abissini. E’ la più antica chiesa esistente in Vaticano e risale al V secolo, al tempo di Papa Leone I.
Piazza S. Marta è chiusa a Ovest dal Palazzo del tribunale che ospita gli Uffici giudiziari e una prigione.
Il lato sinistro della piazza vede il palazzo San Carlo, ex ospedale delle suore di S. Carlo Borromeo, oggi adibito a uffici e appartamenti di servizio.
Salendo si passa davanti al laboratorio vaticano dei Mosaici, fondato 400 anni fa per decorare la Basilica di San Pietro, e si arriva alla Stazione ferroviaria. Un grosso portone di ferro separa la linea ferroviaria vaticana da quella italiana. Creata nel 1929 da Pio XI quando il Vaticano diventò Stato solo un Papa la usò: Giovanni XXIII quando andò ad Assisi e Loreto. Sul lato sinistro alcuni buchi nel muro a ricordo del misterioso bombardamento subito dal Vaticano durante l’ ultima guerra (5 novembre 1943). A seguire il Governatorato, sul tetto la statua della Madonna sembra voler dialogare con l’ apostolo Pietro nella sua basilica che le sta di fronte. Nel prato lo stemma del Papa regnante.
Dietro il Governatorato si trova il Collegio etiopico. Salendo sinistra ecco una fontana a forma di conchiglia e il giardino all’italiana. In cima al colle il giardino alla francese ovvero ornato da fiori.
Alle spalle le alte Mura Leonine, ai piedi la Palazzina Marconi. (Radio Vaticana: fu allestita nel 1931 da Guglielmo Marconi e sistemata in questo edificio per poi essere trasferita).
A sinistra a sud ecco la Torre San Giovanni dove papa Giovanni XXIII fece il suo eremo. Scendendo tra le Mura leonine ed il muro di confine di rilievo il monumento che rappresenta l’apparizione dell’immagine della Madonna di Guadalupe e poco dopo un’altra scultura bronzea raffigura la Madonna di Fatima, sullo zoccolo la data del 13 maggio 1981 anniversario dell’ apparizione della Vergine e il giorno dell’attentano a Giovanni Paolo II, tra i due monumenti si trova la fontana delle ranocchie.
Le mura sono interrotte da un piazzale sul quale i francesi costruirono nel 1902 la riproduzione della Grotta di Lourdes (il Papa vi portò il presidente degli Usa Bush durante l’ultima visita ufficiale, ndr). Arrivati all’ estremità nord delle mura ecco la torre Leonina o della radio. Scendendo c’è la chiesetta dedicata alla Mater ecclesiae con annesso monastero di Suore Clarisse di clausura.
Accanto si trova nascosto da alte siepi di alloro, un orticello, l’Orto del papa. Sotto l’orto si può ammirare solitaria la statua di bronzo dell’Apostolo Pietro con la mano destra alzata in segno di benedizione rivolta alla sua chiesa. Qui primeggia il terzo stile: giardino all’inglese con un complesso di alberi detto “Il boschetto”. Questo per dare l’impressiona al Pala, passeggiando, di trovarsi in aperta campagna. Vi sono ruscelli, piccole cascate, fontane: la più grande è la Fontana dell’ aquilone. Aquila e draghi sono gli animali araldici dello stemma dei principi Borghese (Papa Paolo V). Sotto il Boschetto la casina di Pio IV, oggi sede della Pontificia accademia delle scienze, La costruzione , iniziata nel 1558 e terminata nel 1561 sotto Pio IV, è opera dell’Architatto Pirro Ligorico che proggeto’ anche Villa d’Este ( Tivoli). La casina di Pio è considerata una delle piu’ belle opere del Manierismo Rinascimentale.
Di fronte una lunga galleria conduce al Palazzo apostolico al Belvedere; a metà strada si trova la Torre dei venti dove era in origine la specola vaticana, ai suoi piedi l’Archivio segreto vaticano e alle spalle la Biblioteca vaticana, un po’ più a destra la fontana del Sacramento cioè del Sacramento dell’altare, raffigura un altare sul quale i zampilli fanno l’effetto di candele, è appoggiata all’edificio della Zecca.
In fondo l’Arco della sentinella, sopra guardando in alto la cappella Sistina; poi la fontana della Galera, di fronte ha una terrazza panoramica. Dal cortile della Pigna si entra nei Musei Vaticani per noi la galleria delle carte geografiche (da scoprire Casale) poi l’appartamento Borgia, le stanze di Raffaelllo, la stupenda cappella Sistina... Basta solo pensare allo strepitoso Giudizio Universale di Michelangelo.
A chiusura della visita Vaticana si passerà per un minuto di raccoglimento dalla tomba di Giovanni Paolo II.
Uscita dall'Arco delle campane (tradue guardie svizzere)
I bus ci condurranno poi al centro di Roma dove si avrà tempo libero per il pranzo e per qualche ora di visite o shopping. Alle ore 16,30 ritrovo al luogo di appuntamento dove ci si imbarcherà sul proprio bus per il rientro a Civitavecchia ed in Nave. Il giorno dopo a Savona.
Ecco le altre proposte della Costa.
CAPOLAVORI E MISTERI DELL'ANTICA ROMA
Cod. EXC 0110 - 20/12/2010 Adulti € 114 Bambini (4-14 anni) € 79,8
9 ore circa
Una giornata a nostra disposizione per scoprire alcuni dei tesori meno conosciuti e dei luoghi simbolo di una città che non finisce mai di stupire per le inestimabili ricchezze artistiche che la impreziosiscono. Inizieremo la nostra escursione a bordo del "Roma Express", un treno recentemente inaugurato, riservato ai croceristi, che ci consentirà di raggiungere la città eterna viaggiando nel massimo comfort ed evitando il traffico della capitale. Arrivati alla stazione di San Pietro, troveremo ad accoglierci la nostra guida e ci sposteremo in bus fino ad arrivare nei pressi del Colosseo. Da qui inizierà la scoperta di una delle chiese più suggestive di Roma, la Basilica di San Clemente. Questa chiesa sorge su tre livelli ed offre un vero e proprio spaccato della storia millenaria di Roma: sugli edifici preesistenti di epoca romana fu costruita una prima basilica nel IV secolo, poi distrutta dai normanni e riedificata nel 1108. Proseguiremo con la visita della chiesa di San Pietro in Vincoli: essa si trova sul colle Oppio e fu costruita nel V secolo per volontà di Eudossia, moglie dell'imperatore Valentiniano III, con lo scopo di custodire le catene che legarono S. Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme. Al suo interno si può ammirare anche la magnifica scultura di Michelangelo universalmente nota come il Mosè. Da qui, con una breve passeggiata, arriveremo a due simboli di Roma: il Colosseo, la famosa arena dei gladiatori, ed il Foro Romano, un tempo centro politico e commerciale della città eterna.Dopo un pranzo a base di piatti tipici, proseguiremo con la visita di Piazza San Pietro e della sua Basilica che maestri quali Bramante, Michelangelo, Raffaello e Bernini hanno reso uno dei capolavori architettonici più visitati al mondo.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino a Roma è di circa un'ora. Le guide ci raggiungeranno direttamente a Roma. Si consiglia inoltre un abbigliamento adeguato ai luoghi di culto visitati e scarpe comode da passeggio. I posti a disposizione sono limitati; si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
ROMA CITTA' CLASSICA
Cod. EXC_0111 - 20/12/2010 Adulti € 94
Bambini (4-14 anni)
€ 65,8
10 ore circa
Partiremo dal porto di Civitavecchia in bus e attraverso l'autostrada raggiungeremo Roma, dove ci aspetta la nostra guida. Con un breve percorso a piedi raggiungeremo il Colosseo, il grande anfiteatro simbolo dell'eternità della civiltà romana che poteva ospitare sino a 80.000 spettatori. In questa zona potremo ammirare l'imponente Arco di Costantino, l'ultimo dei monumenti trionfali di età classica, eretto nel 315 a celebrazione della vittoria di Costantino su Massenzio presso Ponte Milvio. Da qui inizieremo una vera e propria passeggiata indietro nei secoli che ci permetterà di ammirare dall'alto le maestose colonne e le rovine del Foro Romano. Sullo sfondo l'imponente Campidoglio, il più piccolo e il più celebre dei sette colli romani, su cui si erge il Palazzo Senatorio, sede del Comune di Roma. Dopo il pranzo, riprenderemo la nostra visita con la Basilica di S. Pietro sorta sulla tomba dell'omonimo Santo nel II secolo e quindi ordinata Basilica sotto l'impero di Costantino. Pochi rimangono delusi entrando nella Basilica riccamente decorata, sotto la vasta cupola di Michelangelo. Al centro della navata, sopra l'altare su cui solo il Papa può celebrare la messa, potremo ammirare il prezioso baldacchino in bronzo di Bernini. Davanti alla Basilica potremo scattare una foto ricordo sullo sfondo dello splendido colonnato ellittico del Bernini che circonda l'Obelisco dedicato all'Imperatore Augusto ed eretto nel 1586 utilizzando 150 cavalli e ben 47 argani.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino a Roma è di circa 1 ora e mezza. Le guide ci raggiungeranno direttamente a Roma. Questa escursione prevede una camminata di circa 2 ore; pertanto suggeriamo di indossare scarpe comode. Si consiglia inoltre un abbigliamento adequato ai luoghi di culto visitati. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
ROMA CITTA' BAROCCA
Cod. EXC_0112 - 20/12/2010 Adulti € 94
Bambini (4-14 anni)
€ 65,8 10 ore circa
Lasceremo il porto di Civitavecchia in bus e attraverso l'autostrada raggiungeremo Roma. La nostra passeggiata ci porterà alla scoperta della Roma pedonale: la fontana di Trevi, uno dei capolavori della Roma barocca, dove la tradizione vuole si debba gettare una moneta per avere la certezza di un ritorno nella "Città Eterna"; il Pantheon, il più antico e il meglio conservato dei monumentI Romani, fatto costruire da Marco Vespasiano Agrippa e dedicato "a tutti gli dei" (come in greco significa il nome). Al suo interno si trovano le tombe di Vittorio Emanuele II, Umberto I e della regina Margherita. Dopo il pranzo, riprenderemo la nostra escursione con la visita a Piazza Navona, quella che per alcuni è la più bella delle piazze romane, splendida per l'armonia architettonica degli edifici che la orlano, seguendo l'ellisse allungata dello stadio di Domiziano. Questo monumento è il tipico esempio della piazza romana del XVII secolo ed è impreziosito dalla famosa Fontana dei Fiumi costruita da Bernini.La nostra passeggiata proseguirà sino a Piazza San Pietro con la sua Basilica che, ordinata da Costantino, rappresenta il simbolo del cattolicesimo. La Basilica, sovrastata dalla gigantesca Cupola michelangiolesca, è considerata la più grande opera in muratura mai realizzata, sotto la quale all'interno si erge il baldacchino in bronzo del Bernini. Davanti alla Basilica potremo ammirare lo splendido colonnato anch'esso opera maestra del Bernini e l'Obelisco trasportato dall'Egitto e dedicato all'Imperatore Augusto.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino a Roma è di circa 1 ora e mezza. Le guide ci raggiungeranno direttamente a Roma. Questa escursione è sostanzialmente tutta a piedi; pertanto suggeriamo di indossare scarpe comode. Si consiglia inoltre un abbigliamento adequato ai luoghi di culto visitati. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
ROMA IN LIBERTA'
Cod. EXC_0114 - 20/12/2010 Adulti € 29
Bambini (4-14 anni)
€ 20,3 9 ore circa
Ad attenderci al porto di Civitavecchia troveremo un accompagnatore locale che durante il tragitto in bus per raggiungere Roma provvederà a fornirci tutte le informazioni utili e una mappa della città per permetterci di andare alla scoperta, in assoluta libertà, di una delle più affascinanti città del mondo. Il tragitto durerà circa un'ora e mezza e all'arrivo ci ritroveremo immediatamente immersi nell'atmosfera magica di Piazza S. Pietro e della sua Basilica, la cui Cupola domina tutta la città. La giornata è a nostra completa disposizione per vedere, visitare e gustare Roma "caput mundi". Nel tardo pomeriggio ci rincontreremo con il nostro accompagnatore locale per il rientro a bordo.
Attenzione
Nota: E' molto importante ascoltare il nostro accompagnatore che ci segnalerà il punto di incontro e l'esatto orario per il rientro a bordo. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
ASSISI, LA CITTA' DI SAN FRANCESCO
Cod. EXC_0781 - 20/12/2010 Adulti € 94
Bambini (4-14 anni)
€ 65,8
10 1/2 ore circa
Partiremo dal porto per un viaggio nel cuore dell'Umbria attraverso splendidi paesaggi e centri storici che rappresentano i principali giacimenti culturali del nostro Bel Paese. Fondata dall'antico popolo degli Umbri, Assisi e' situata alle pendici del monte Subasio. Città medievale che conserva importanti testimonianze di epoca romana, é nota in tutto il mondo per aver dato i natali a San Francesco. Il percorso proposto e le splendide Basiliche che visiteremo ci porteranno a ripercorrere alcune delle tappe della vita del Santo. La nostra piacevole passeggiata in compagnia della guida locale inizierà dalla Basilica di San Francesco, capolavoro del 1200, articolata in una Basilica Inferiore (che ospita la tomba del Santo) e in una Chiesa Superiore, tra le più belle d'Italia per gli affreschi di Giotto e Cimabue, autentici capolavori dell'arte medievale. Visiteremo anche la Basilica di Santa Chiara, realizzata in stile gotico italiano: essa custodisce il crocifisso venerato da San Francesco e il corpo di Santa Chiara. Di epoca più recente è la Chiesa Nuova, eretta nel 1600 sui resti della casa paterna di San Francesco. Potremo ammirare anche il cuore della Assisi medievale, la Piazza del Popolo sovrastata dal Palazzo del Capitano. Durante il pranzo potremo apprezzare alcune specialità della deliziosa cucina umbra. Ultima visita della nostra escursione sarà la Basilica di Santa Maria degli Angeli: costruita nel 1500, racchiude la Porziuncola, (nucleo del primo convento Francescano dove nel 1211 Santa Chiara ricevette da San Francesco il saio Francescano) e la Cappella del Transito dove il poverello morì nel 1226.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino ad Assisi è di circa 3 ore. Sono raccomandate scarpe comode da passeggio. L'escursione non è consigliata agli ospiti con difficoltà motorie. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
LA CITTA DEL VATICANO E IL FORO ROMANO
Cod. EXC_0783 - 20/12/2010 Adulti € 110
Bambini (4-14 anni)
€ 77 10 ore circa
Partiremo dal porto in bus gran turismo e, dopo un percorso in autostrada, raggiungeremo la Città Eterna. Arrivati a Roma, incontreremo la nostra guida locale, che ci accompagnerà a visitare due dei luoghi simbolo di una città che non ha eguali al mondo: la Città del Vaticano, culla del Cristianesimo, e il Foro Romano, fulcro della vita politica e commerciale della Roma antica. Raggiungeremo la Città del Vaticano, dove inizieremo visitando i Musei Vaticani: tra i più importanti al mondo, le sue sale ospitano collezioni preziosissime e capolavori di inestimabile valore commissionati e raccolti dai Papi nel corso dei secoli. Al nostro arrivo avremo il privilegio dell'accesso preferenziale ai Musei, che ci consentirà di entrare evitando attese e code. La nostra guida ci accompagnerà alla scoperta delle opere d'arte esposte, che spaziano dall'arte classica a quella rinascimentale; la nostra visita culminerà con la Cappella Sistina: affrescata da artisti del calibro del Botticelli, Ghirlandaio e Perugino, essa racchiude anche il celeberrimo "Giudizio Universale" di Michelangelo. Al termine della visita ci ritroveremo su Piazza San Pietro, delimitata dallo spettacolare Colonnato del Bernini e dalla imponente mole della Basilica di San Pietro. Eretta sulla tomba di San Pietro, è la più grande Chiesa al mondo e, sotto la enorme cupola di Michelangelo, custodisce opere dei maggiori artisti del Rinascimento e del Barocco. Raggiungeremo quindi un ristorante dove potremo assaggiare alcune deliziose specialità della cucina romana. Nel pomeriggio raggiungeremo la Chiesa di San Pietro in Vincoli, dove potremo vedere il Mosè di Michelangelo e, con una breve passeggiata, raggiungeremo il Colosseo, il grande anfiteatro simbolo dell'eternità della civiltà romana, dove si tenevano le cruente lotte tra i gladiatori e gli animali feroci (visita esterna). Da qui inizieremo una vera e propria passeggiata indietro nei secoli: vedremo il maestoso Arco di Costantino, ammireremo dall'alto gli imponenti resti del Foro, luogo dove si concentravano gli edifici più importanti nella vita degli antichi romani. Arriveremo poi a Piazza Venezia, dove sorge l'Altare della Patria, per concludere la nostra passeggiata alla Piazza del Campidoglio, capolavoro di Michelangelo. Rientreremo in porto a bordo in autobus.
Attenzione
Nota: Il tempo di viaggio fino a Roma è di circa 1 ora e mezza. Le guide ci raggiungeranno direttamente a Roma. Questa escursione prevede lunghi percorsi a piedi, pertanto suggeriamo di indossare scarpe comode. Si consiglia inoltre un abbigliamento adeguato ai luoghi di culto visitati. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
ROMA, CITTA' SACRA ED ETERNA
Cod. EXC_0785 - 20/12/2010 Adulti € 135
Bambini (4-14 anni)
€ 94,5 9 ore circa
La nostra esperienza inizierà in porto, dove troveremo ad attenderci il "Roma Express", un treno esclusivo ed elegante, riservato ai croceristi, che ci consentirà di raggiungere la città eterna viaggiando nel massimo comfort ed evitando il traffico. Arrivati alla stazione di San Pietro, dopo un breve tragitto a piedi, saliremo su un bus, con il quale inizieremo una visita panoramica che toccherà luoghi universalmente conosciuti come Piazza Trilussa a Trastevere, il Gianicolo, la Piramide Cestia e le Terme di Caracalla. Raggiunta la zona laterana lasceremo momentaneamente il bus per visitare San Giovanni, la più antica di tutte le chiese romane e una delle quattro basiliche patriarcali. Tra i capolavori e i segreti di questa meravigliosa chiesa potremo ammirare l'Altare Sacro che contiene pezzi del tavolo che si dice sia stato usato da Cristo nell'Ultima Cena. L'ingresso al "Sancta Sanctorum", aperto agli ospiti Costa per la prima volta e in esclusiva sul mercato crocieristico italiano, ci consentirà di accedere al luogo sacro della cristianità per antonomasia. Vivremo l'emozione unica di accedere alla cappella privata del Papa per ammirare e venerare le preziose reliquie in essa contenute, tra le quali si distingue un antico dipinto di Cristo in legno iniziato da San Luca e, si narra, da un angelo per questo denominato "Archeiropoeton" ovvero, letteralmente, dal greco "l'opera fatta senza mani". Nelle vicinanze della cappella ammireremo la "Scala Santa" ovvero i 28 gradini che, secondo la tradizione cattolica, ha percorso Gesù per recarsi da Ponzio Pilato durante il processo e che pare siano stati trasportati da Gerusalemme a Roma da Santa Elena , madre dell'imperatore Costantino. Dopo questa straordinaria visita potremo assaporare un pranzo gustoso in un ristorante tipico italiano. Riprenderemo il nostro "open bus" per fermarci a visitare la Basilica di San Pietro e la sua piazza, famosa a livello mondiale. La Basilica di S. Pietro è la più grande chiesa cristiana mai costruita, fu iniziata nel 1452 sul sito dove San Pietro fu sepolto. Maestri del rinascimento come Bramante, Michelangelo e Raffaello hanno lavorato per creare un capolavoro impareggiabile. L'escursione terminerà con una gradevole passeggiata verso la Stazione S. Pietro dove ci attenderà il treno Roma Express per ricondurci a Civitavecchia.
Attenzione
Nota: si consiglia di indossare un abbigliamento consono ai luoghi di culto visitati e scarpe comode da passeggio. I posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. Questa escursione è riservata agli ospiti che non sbarcano a Civitavecchia.
TRASFERIMENTO ESCLUSIVO AL CENTRO DI ROMA
Cod. EXC_0787 - 20/12/2010 Adulti
Bambini (4-14 anni) € 45
€ 31,5 9 ore circa
Al nostro arrivo in porto troveremo ad attenderci il "Roma Express", un treno moderno riservato ai croceristi, che ci consentirà di raggiungere la città eterna viaggiando nel massimo comfort ed evitando il traffico. Durante il tragitto, un esperto accompagnatore locale ci fornirà tutte le informazioni per poter sfruttare al meglio la nostra giornata in città. Arrivati alla stazione di San Pietro, raggiungeremo con una piacevole passeggiata l’omonima Piazza, dominata dalla Basilica e dalla sua imponente cupola. Da qui avremo l’intera a giornata per vivere Roma come preferiamo. Nel pomeriggio avremo appuntamento con il nostro accompagnatore locale per il rientro a Civitavecchia a bordo del “Roma Express”.
Attenzione
Nota: i posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo.
DUE PASSI NELLA CITTÀ ETERNA
Cod. EXC_0788 - 20/12/2010 Adulti
Bambini (4-14 anni) € 34
€ 23,8 6 1/2 ore circa
Ad attenderci al porto di Civitavecchia troveremo un accompagnatore locale che durante il tragitto in bus per raggiungere Roma provvederà a fornirci tutte le informazioni utili e una mappa della città per permetterci di conoscere una delle città più affascinanti del mondo. Un tour panoramico in autobus ci permetterà di ammirare alcune tra le rovine della Roma antica passando per i Fori Imperiali, il Colosseo e Piazza Venezia, fino ad arrivare nei pressi della Fontana di Trevi; qui, nella magica atmosfera dove furono girate alcune indimenticabili scene de “La Dolce Vita” di Fellini, potremo anche noi ripetere il gesto del lancio della monetina, che secondo la tradizione ci garantirà di ritronare nella città eterna. Prima di partire per l’aeroporto, avremo un pò di tempo libero a disposizione per visitare in assoluta libertà il centro di Roma e per fare gli ultimi acquisti in una delle zone consarcrate allo shopping più esclusivo.
Attenzione
Nota: questa escursione è riservata agli ospiti in partenza dall’aeroporto di Fiumicino con volo dopo le ore 18:00. L'erogazione dell'escursione è soggetta al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Tutti gli ospiti provvisti di “voucher per il trasferimento nave-aeroporto” che desiderano acquistare questa escursione, potranno usufruire di uno sconto pari al prezzo del trasferimento.
ROMA RINASCIMENTALE
Cod. EXC_0789 - 20/12/2010 Adulti € 59
Bambini (4-14 anni)
€ 41,3 10 ore circa
Questa escursione ci permetterà di apprezzare alcuni dei luoghi simbolo della città eterna e al tempo stesso di scoprire alcune testimonianze del periodo rinascimentale . Al nostro arrivo in città , un giro panoramico in autobus ci consentirà di ammirare alcuni siti di straordinario interesse storico - artistico come la Piramide di Caio cestio , il Circo Massimo , l'isola Tiberina , castel Sant'Angelo e Piazza Navona . Avremo poi la possibilità di entrare in contatto con il " genio italiano di tutti i tempi " visitando la mostra dedicata a Leonardo da Vinci , dove potremo ammirare e sopratutto , toccare le sue macchine e dove scopriremo le geniali invenzioni che concepite nel XV secolo , percorrono di vari secoli quelle dei nostri tempi ! Un 'esperienza veramente indimenticabile ...da vivere all'interno degli spazi del bellissimo Palazzo dello Stato del Vaticano , sede del Tribunale della Sacra Rota, con sale affrescate da Giorgio Vasari . Uscendo dalla mostra , con una piacevole passeggiata attraverso il cuore di Roma arriveremo al tempi di tutti gli dei " il Pantheon , oggi chiesa cristiana : l'esempio meglio conservato dell'architettura monumentale romana . Qui avremo un pò di tempo libero per dedicarci a qualche acquisto e per il pranzo . Nel pomeriggio proseguiremo la nostra passeggiata per vie eleganti e ricche di chiese e palazzi che testimoniano il susseguirsi di vari stili architettonici e artistici , fino ad arrivare a Piazza venezia , dove troneggia il Vittoriano , l'imponente monumento dedicato a Vittorio Emanuele II.
FOTO. Roma da San Pietro, Cappella Sistina; Arco delle campane