Articolo »
Iniziativa
Rinviata al 25 aprile la tappa di Camminare il Monferrato di Terruggia
Passeggiando tra i campi e i prati

AGGIORNAMENTO ORE 15,30 - "Camminare il Monferrato" previsto domenica 13 aprile con l'iniziativa nell'ambito "Festival della Custodia delle Orchidee Spontanee" sono rinviati a venerdì 25 aprile. Ritrovo, sempre in piazza Vittorio Emanuele III, alle ore 9,30. Partenza alle ore 10.
"Camminare il Monferrato"
Domenica 13 aprile, un nuovo appuntamento con "Camminare il Monferrato", la rassegna di passeggiate guidate, promosse dai Comuni monferrini e dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea in collaborazione con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il CAI ed il patrocinio del giornale “Il Monferrato”, che quest'anno si svolge in occasione del "Festival della Custodia delle Orchidee Spontanee", promosso dai Comuni aderenti e dal Parco del Po Piemontese, che ha partecipato al progetto europeo "Life Orchis".
L’itinerario di Camminare il Monferrato sarà il 736 “I campi e i prati intorno a Terruggia”, come detto arricchito dall’osservazione delle fioriture di rare orchidee spontanee. Questa agile camminata, organizzata dal Comune di Terruggia, in collaborazione con la Pro Loco Terruggia APS, avrà come punto di partenza piazza Vittorio Emanuele III, nei pressi il Municipio, alle ore 15.
Il ritrovo è fissato nello stesso luogo per le ore 14,45 dove il sindaco Maria Luisa Musso, accoglierà i partecipanti illustrando i dettagli dell'iniziativa e verranno date brevi informazioni sulle orchidee spontanee di Terruggia e sulle azioni di custodia messe in atto dal Comune e dai Custodi di Orchidee per salvaguardarle.
Appena dopo la partenza, lasciato il caratteristico centro storico, si scenderà al Parco di Villa Poggio per poi ritornare in paese. Da qui si imboccherà la strada sterrata che porta verso la campagna e ad un certo punto si aprirà un’ampia visuale panoramica sui territori appartenenti ai Comuni limitrofi. Si scenderà dunque su comode campestri verso il fondovalle incontrando i primi prati, e qui, le strade saranno spesso affiancate da filari di salici e pioppi che delimitano il cammino.
Dopo la Cascina Boscogrosso, cambierà il paesaggio e si procederà tra vigneti in cresta al colle. Avanti ancora questa volta a mezza costa, fino a che si riesce a scorgere il Castello di Montalbano. Da li a breve, si incontrerà la cilindrica Torre Veglio, luogo in cui si svolgerà l’attività di osservazione delle Orchidee spontanee in fioritura.
Sempre qui, presso la Torre, la Pro Loco servirà ai partecipanti un gradevole rinfresco offerto dall’amministrazione comunale che concluderà l’escursione. Il rientro verso il paese avverrà in autonomia seguendo il comodo tratto di strada.
La guida professionale Anna Maria Bruno accompagnerà il gruppo, illustrando i particolari e le curiosità che caratterizzano questo percorso immerso nella campagna monferrina. Solo in caso di mal tempo, per un’eventuale conferma, è possibile telefonare domenica mattina, tra le 11 e le 12,30 al 348 2211219.
Si ricorda che, in ottemperanza all’Ordinanza 5/2024, in merito alle misure di contrasto diffusione della Peste Suina Africana nelle zone di restrizione II, le calzature dovranno essere cambiate all’arrivo e successivamente disinfettate e chiuse in un sacchetto di plastica; evitare di lasciare i cani liberi, è vietato uscire dal tracciato del sentiero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"