Articolo »

"Ambasciatori di città", il network di commercianti per raccontare il territorio

Un progetto Confcommercio della provincia di Alessandria in collaborazione con l’Atl Alexala

"Ambasciatori di Città" è un progetto Confcommercio della provincia di Alessandria in collaborazione con l’ATL Alexala, dedicato alla formazione e sensibilizzazione dei commercianti, gestori di pubblici esercizi e lavoratori delle attività commerciali sull'importanza dell'accoglienza turistica e della valorizzazione del nostro territorio.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio della Camera di Commercio di Alessandria-Asti ed è stato condiviso con l’Amministrazione provinciale e con le Amministrazioni Comunali di Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona e Valenza.

Il presidente di Confcommercio della provincia di Alessandria Vittorio Ferrari spiega: «I negozi di vicinato, bar, ristoranti e alberghi sono i luoghi dove avvengono le prime interazioni dei turisti nelle nostre città. La formazione degli imprenditori e dei collaboratori è essenziale per garantire un'accoglienza di qualità e promuovere il nostro patrimonio culturale. Il nostro intento è che diventino punti di riferimento per chi visita le nostre città, offrendo, oltre a prodotti e servizi di qualità, informazioni sulle bellezze artistiche, sul patrimonio storico, sugli eventi, migliorando l'esperienza dei visitatori, contribuendo a un'immagine positiva del territorio e portando a recensioni positive e a un passaparola favorevole».

La direttrice Confcommercio provinciale Alice Pedrazzi aggiunge: «Il progetto 'Ambasciatori di Città' può contribuire non solo a migliorare la qualità del servizio nelle attività commerciali, ma anche alla creazione di una rete di professionisti formati, capaci di offrire un racconto dei nostri territori ai turisti, che può essere tanto più coinvolgente ed efficace quanto più è condiviso e sentito dalle persone che quotidianamente interagiscono con i clienti nei negozi e nei pubblici esercizi. Questo aiuta i visitatori a esplorare meglio la città e a scoprire tesori nascosti, aumentando il loro coinvolgimento con il territorio».

Roberto Cava presidente e Marco Lanza direttore di Alexala dichiarano: «Abbiamo sempre creduto nella formazione come motore fondamentale della crescita del territorio e della sua offerta turistica, e da anni lavoriamo in questa direzione. Questa iniziativa rappresenta l'occasione per costruire insieme agli operatori del commercio e dei pubblici esercizi una proposta sempre più all'altezza delle aspettative dei tanti turisti che arrivano a visitare il nostro territorio. Siamo quindi felici di partecipare a un progetto come questo, che allarga il raggio d'azione di una visione condivisa di ospitalità».

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Tra gli obiettivi del progetto “Ambasciatori di città” vi è la formazione e sensibilizzazione degli addetti del comparto retail ai quali si vogliono fornire competenze pratiche in accoglienza e promozione turistica, migliorando la qualità del servizio offerto ai visitatori. A ciò si aggiunge la creazione di una rete di Ambasciatori: i partecipanti che completeranno il programma di formazione diventeranno “Ambasciatori di Città”, portavoce dei valori e della cultura locale. Altro obiettivo è la valorizzazione del territorio: attraverso eventi e strategie di marketing condivisi tra soggetti pubblici e soggetti privati che aderiscono all’iniziativa, il progetto mira ad aumentare la visibilità delle città e a migliorare la percezione dell'immagine cittadina.

LE FASI

La prima fase del progetto ha visto lo svolgimento di un monitoraggio tra i commercianti per andare ad indentificare le aree di formazione di cui c’è maggiore necessità; successivamente è stato attivato un team di esperti per sviluppare un percorso idoneo su tecniche di accoglienza, marketing turistico e gestione delle recensioni.

Sono state poi programmate le sessioni di formazioni: la prima si svolge oggi lunedì 7 aprile, presso la Sala Castellani della Camera di Commercio di Alessandria; la seconda sarà online mercoledì 16 aprile 2025 dalle 13 alle 15. Seguiranno incontri territoriali dedicati, che permetteranno ai partecipanti di visitare i siti iconici delle città, in modo da testare direttamente il patrimonio identitario, storico ed artistico locale per poterlo poi raccontare ai clienti in maniera sentita e coinvolgente.

Al termine del percorso formativo, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione con la certificazione di essere “Ambasciatore di città”. Ci saranno inoltre incontri di networking tra ambasciatori per lo scambio di idee e buoni prassi. Infine, si svolgerà una cerimonia pubblica di premiazione per valorizzare e rendere noto alla cittadinanza l’impegno degli Ambasciatori alla promozione delle città.

In sintesi, la formazione dei commercianti contribuisce a creare un ecosistema turistico più forte e coeso, in cui ogni attore svolge un ruolo chiave nel garantire un'esperienza positiva per i visitatori. Ciò può portare a un aumento della qualità dell’accoglienza e a benefici economici per l'intera comunità. 

IL PERCORSO FORMATIVO

La docenza sarà curata da Elena Sisti, laureata in Economia Politica presso l’Università Bocconi detiene un master in Management delle Organizzazioni non Governative presso la London School of Economics. Ha lavorato a Londra per Bloomberg, per la New Economics Foundation e Actionaid e in Italia per studio Cohen. Dal 2014 si occupa di turismo e marketing territoriale con Elesta Consulting, ha così creato un tour operator specializzato in viaggi culturali e creativi per stranieri in Italia. La filosofia è quella di rafforzare l’impatto sullo sviluppo del territorio rafforzando il legame tra la cultura, la creatività ed il turismo in Italia. Collabora da tre anni come Coordinatrice dell’Advisory board la Fondazione Italia Patria della Bellezza. Durante il percorso formativo saranno declinate la figura dell’Ambasciatore del territorio, immaginando gli strumenti utilizzabili e le metodologie che si possono sviluppare per lavorare insieme.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Beppe Varalda

Beppe Varalda
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!