Articolo »

Giovedì 21 novembre

La salute del cuore: la Cardiologia dell'ospedale Santo Spirito incontra gli studenti

Al Municipale di Casale: protagoniste l’informazione e la prevenzione

Un grande appuntamento per saperne di più sulla salute del cuore si terrà giovedì al Teatro Municipale con la partecipazione di 450 studenti delle scuole superiori cittadine. ‘Il cuore giovane di Casale’: è questo il titolo dell’evento promosso dall’ASL, dal Comune e dall’ANMCO, l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri della sezione Piemonte-Valle d’Aosta di cui è presidente Federico Nardi, primario della SOC di Cardiologia del Santo Spirito.

Il programma del convegno

S’inizierà alle 8,15 con i saluti del sindaco Federico Riboldi e dell’assessore ai Servizi Sociali Associazioni e Volontariato Luca Novelli. Alle 8,30 l’intervento di Nardi (Tic-tac tic-tac… il mio cuore è un orologio… ma a volte si ferma… Help!). La mattinata proseguirà con gli interventi di due dirigenti medici cardiologi del Santo Spirito: Stefano Mazzarino (Non fumiamo la vita, Assaporiamo la vita… non beviamola) e Luigi Pollarolo (Mangiamo con il cuore, Alleniamo il cuore). Dalle 10, le domande degli studenti, poi il trasferimento al Salone Tartara dove si svolgerà la prova pratica sul manichino ‘Wake me up’ a cura della ‘Fondazione per il Tuo Cuore’ in collaborazione con Croce Rossa, Croce bianca, Croce Verde e Misericordia. Dalle 11,15 alle 12, tempo permettendo, passeggiata sul Lungo Po con le Guardie Ittiche.

Commentano Novelli e Riboldi: «Si tratta del primo di una serie di eventi sulla prevenzione e l’informazione, una sorta di anno zero che coinvolge le scuole casalesi. Con la Cardiologia del Santo Spirito abbiamo avviato una proficua collaborazione e un percorso destinato a produrre effetti positivi».

«Una giornata rivolta agli studenti – aggiunge Nardi – incentrata sulla comunicazione voluta dalla Fondazione per il tuo Cuore, dall’ANMCO, da me in qualità di presidente regionale e di direttore dalla SOC di Cardiologia del Santo Spirito e dall’Amministrazione comunale. Si parlerà di come funziona il cuore, delle patologie che lo colpiscono, degli stili corretti di vita e dei problemi che incontrano i giovani sulle dipendenze alcoliche, su fumo e sulle droghe ma anche di corretta alimentazione. Questo format è stato accolto con fervore dalla Giunta con l’obiettivo di rilanciare la prevenzione. C’è poi la parte scientifica con le prove pratiche al Tartara nell’ambito della settimana della prevenzione cardiovascolare su un manichino e un finale dedicato all’attività fisica con la passeggiata sul Lungo Po».

La corretta informazione e la comunicazione sono due fattori strettamente connessi, indispensabili per una sana prevenzione delle patologie cardiovascolari: scompenso, aritmia, affaticamento e tante altre forme  di disturbi possono infatti essere scongiurati o quantomeno affrontati in tempo con corretto stile di vita basato sulla sana alimentazione e sull’attività fisica.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!