Articolo »

Mostra

Pellizza e Morbelli a Novara per “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo"

È visitabile fino al prossimo 6 aprile

Alba domenicale. Angelo Morbelli

È visitabile fino al prossimo 6 aprile la mostra “Paesaggi. Realtà, impressione, simbolo. Da Migliara a Pellizza da Volpedo” al castello di Novara a cura di Elisabetta Chiodini.

Una mostra che parla anche monferrino e non solamente per la presenza di alcuni capolavori di Giuseppe Pellizza (uno su tutti, “Sul fienile”): l’“ospite in galleria” dell’esposizione, infatti, è Angelo Morbelli.

L’esposizione novarese, in particolare, mette a confronto due particolari tele del pittore divisionista originario della Colma di Rosignano: “Nebbia domenicale” e “Alba domenicale”. Sono due quadri molto simili e, come evidente, l’uno un rimaneggiamento dell’altro. Il primo, “Nebbia domenicale”, è del 1890 e raffigura una strada di campagna con uno sfondo collinare e quattro persone, tre donne e un uomo, diretti a messa. Nel secondo, “Alba domenicale”, del 1915, il soggetto è il medesimo, ma con alcune modifiche: i personaggi sono diventati tre (rimane la coppia, ma con solamente un’altra donna), il paesaggio è dilatato e, sullo sfondo, compare la vicina Terruggia.

Queste due tele raffrontate permettono di seguire l’evoluzione dell’arte morbelliana: in “Nebbia domenicale”, definito da lui stesso «dipinto luminoso», Morbelli è alle prese con lo studio della luce e delle ombre. Uno studio che, però, già qualche anno dopo, nel 1889, parlando di opera «stonata o ingenua», non lo convince più. Ma la bontà dell’idea e del paesaggio monferrino sono chiari: a distanza di 25 anni da “Nebbia domenicale”, Morbelli riprende quel soggetto e lo ripropone in “Alba domenicale”, ma con tecnica divisionista.

Come scrive la curatrice della mostra, «“Alba domenicale” non solo è riflesso della maturità linguistica raggiunta da Morbelli in decenni di strenue sperimentazioni sulla luce e sul colore, ma si impone tra le prove più alte eseguite in quegli anni».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Ivano Nigra

Ivano Nigra
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!