Articolo »

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo: una settimana di appuntamenti

Ammontano a quarantacinque le gualdrappe che attendono di essere assegnate dall’apposita giuria ai migliori capi di razza piemontese che verranno presentati presso gli Antichi Portici di piazza Carlo Alberto mercoledì 7 dicembre. Suddivise in sedici sezioni, le diverse tipologie dei capi bovini subiranno l’occhio “critico” da parte dei valutatori nell’individuare i due buoi meritevoli dei riconoscimenti speciali messi in palio anche nell’edizione 2016: il “Gran Premio Bue Grasso di Razza Piemontese” (trofeo, gualdrappa, diploma e 300 euro) ed il “Gran Premio Bue più Pesante di Razza Piemontese” (trofeo, gualdrappa, diploma e 250 euro). Non mancherà un terzo premio speciale: quello destinato al macellaio del gruppo più numeroso di buoi e manzi (minimo quattro). Il verdetto arriverà solo al termine di una mattinata intensa destinata a partire all’alba. Alle 7.30 di mercoledì la Fiera aprirà i battenti con l’inizio delle iscrizioni e dell’esposizione dei capi bovini in concorso. Alle 8 si ripeterà il consueto rito della distribuzione della tradizionale scodella di brodo, trippa e ceci. Le iscrizioni si chiuderanno tassativamente alle 9.30 quando comincerà il duro lavoro della giuria con la valutazione di alcune categorie direttamente sull’apposito ring predisposto per “buoi e manzi”. Dalle 10 alle 12.30 la fiera si arricchirà di una cornice di musica popolare grazie al “MusicinStrada” con brani della tradizione popolare locale e relative danze folk, a cura del Faber Teater. Alle 10.30 debutterà una delle novità dell’edizione 2016 della Fiera: la stima del peso sotto gli Antichi Portici: il vincitore si aggiudicherà un cesto di prodotti delle Denominazioni Comunali di Moncalvo. Per gli amanti dell’arte alle 11 verrà straordinariamente aperto il Museo Civico di via Caccia con la mostra dedicata alla cultura giapponese. Alle 11 altra novità del 2016 sarà la consegna del Premio Fedeltà, riconoscimento ai più “fedeli” espositori storici del settore enogastronomico e della meccanizzazione agricola che saranno presenti sulle piazze Garibaldi e Carlo Alberto nel grande mercato enogastronomico e delle attrezzature per il settore primario. Alle 12 il fatidico momento della premiazione con l’assegnazione delle gualdrappe e la sfilata dei capi premiati, che precederà il pranzo presso la Pro Loco, in piazza al “Bujì tut al dì” oppure presso i ristoranti del territorio. Grande attesa anche per gli appassionati delle carni che potranno così reperire nelle macellerie che avranno acquisito i capi vincenti le carni dei buoi gloriosi alla fiera moncalvese, conoscendo anche maggiori dettagli circa l’andamento dei prezzi del settore che verranno discussi in fiera. Un programma che avrà il suo inizio ufficiale domenica 4 dicembre, quando Moncalvo attenderà, a partire dalle ore 8, gli appassionati e semplici curiosi del mercatino dell’antiquariato i quali potranno passeggiare fra gli espositori lungo i portici e il perimetro di piazza Carlo Alberto e in piazza Garibaldi per scoprire articoli da collezione nell’ultima data del 2016. Ma domenica sarà anche una giornata dedicata alle visite a stalle e cantine che apriranno le proprie porte ai turisti: gli interessati possono ritrovarsi in piazza Carlo Alberto dove ad attenderli vi sarà il bus che li condurrà in stalla e cantina con partenze alle ore 10-10.30 e 11-11.30. Alle 12.30 sarà il momento del gusto con il pranzo della “Sagra del Bollito del Bue Grasso” sotto il Palatenda riscaldato, preparato e servito dalla Pro Loco di Moncalvo (info: 388-6466361). Il pomeriggio della domenica sarà tutto dedicato alla scoperta dei tesori artistici di Moncalvo con le “Chiese Aperte” dalle ore 14.30 alle 17 con possibilità di tour guidati a cura dell’Associazione “Guglielmo Caccia detto ‘il Moncalvo’ e Orsola Caccia” onlus (info: 320-0989626). Sarà aperto anche il “Museo: sacrestia aperta di Moncalvo” con l’opportunità di ammirare gli antichi e restaurati arredi lignei, i reliquiari e le opere artistiche nella galleria di pitture custodita nella Chiesa di San Francesco. Lunedì 5 dicembre spazio alla formazione con la Fattoria Didattica rivolta agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Moncalvo e la visita alla stalla per conoscere il mondo dell’allevamento bovino e le sue origini. Mercoledì fatidico momento della 379° Fiera mentre giovedì 8 dicembre torna, nella festività dell’Immacolata, la Giornata dell’Olio Extravergine con la dodicesima rassegna-mostra oleicola del Piemonte che porterà, dalle 10 e per tutta la giornata, presso la Bottega del Vino di piazza Antico Castello, la presentazione e l’assaggio degli oli della nostra regione prodotti nella stagione appena conclusa. In mattinata il pubblico potrà visitare il consueto “Mercà dal Giobia” e alle 10 tornerà anche l’appuntamento con la visita guidata al sito estrattivo di gesso della ditta Fassa, in località Gessi e, dalle 10.30 sarà ancora possibile visitare liberamente la “stalla del bue”. Alle 12 gran finale culinario con il Bujì tut al dì” servito dalla Pro loco sotto il Palatenda riscaldato di piazza Carlo Alberto.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!