Articolo »
Lunedì 13 novembre
Donato Lanati e Enosis Meraviglia a Unomattina
Si è parlato dell’importanza della ricerca scientifica

Uno scorcio di Monferrato, rubato tra i vitigni sperimentali del Centro di Ricerca Applicata all’Enologia Enosis Meraviglia di Fubine, questa mattina, lunedì 13 novembre, è andato in onda sugli schermi di Rai Uno, durante la diretta di Unomattina, che ha ospitato l’intervista all’eno-scienziato Donato Lanati.
Si è parlato dell’importanza della ricerca scientifica, sia per fronteggiare i cambiamenti climatici – che non devono diventare un tormento ma materia di studio - e, soprattutto, per riconoscere e valorizzare le eccellenze.
In particolare, il Centro di Ricerca di Lanati concentra i suoi studi nell’acino, in cui è contenuta l’essenza della vite, così riassunta dall’eno-scienziato: «L’acino è una navetta stagionale, la salute della terra, l’energia ambientale e è tutto il lavoro dell’uomo; studiarlo, significa intercettare, quindi non farsi sfuggire, le eccellenza, per poi condurre al meglio l’affinamento di quel vino, senza rischiare di perdere qualcosa».
Si è poi parlato anche del Timorasso, vitigno dalle origini medievali e da 20 anni incluso tra le 36 varietà coltivate nel vigneto sperimentale all’Enosis, che fu già nell’interesse dello scienziato-inventore Leonardo Da Vinci il quale era solito donarlo ai banchetti più importanti e, tra questi, a Isabella d’Aragona per le sue nozze.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"