Articolo »

Manifestazione

La giornata dei buoi in piazza a Moncalvo

Mercoledì 6 dicembre l’appuntamento clou della fiera

La Fiera Nazionale del Bue Grasso di Moncalvo è iniziata ufficialmente domenica scorsa, 3 dicembre, ma vedrà il momento più importante, mercoledì 6 dicembre, con la manifestazione riconosciuta De.Co di Moncalvo che quest’anno conta ben 385 edizioni. 

I migliori capi di buoi e manzi occuperanno sin dalla mattina presto i portici di piazza Carlo Alberto e sfileranno anche nel ring al centro della piazza, per favorire il compito della giuria nell’esprimere le valutazioni che sfoceranno nella proclamazione dei vincitori con la premiazione intorno alle ore 12. Per loro ci saranno le ambite gualdrappe con cui vestire l’animale mentre torna a grande richiesta anche la Stima del peso. 

Al vincitore un cesto di prodotti tipici De.Co Moncalvesi. Per il pubblico, invece, nel palatenda riscaldato, la pro loco moncalvese servirà il “buji tut al di”: la distribuzione continua del sontuoso bollito misto secondo la ricetta di Moncalvo. 

Appuntamento dunque dalle ore 8 con al distribuzione della tradizionale scodella di brodo a base di trippa e ceci, mentre alle 9.30 ci sarà la chiusura delle iscrizioni per i capi in concorso. Alle 10.30 si terrà uno degli appuntamenti più attesi: la stima del peso, e al vincitore andrà un cesto di prodotti tipici De.Co di Moncalvo. 

Alle 12, infine, dopo l’attenta analisi della giuria, ci sarà la premiazione. Quattordici sezioni, tre premi speciali, le ambite gualdrappe, coppe e premi in denaro. L’anno scorso erano 82 capi in concorso di cui 20 buoi e ad aggiudicarsi il riconoscimento più ambito era stato Gian Paolo Guastavigna, allevatore di Bergamasco, Alessandria, che aveva ottenuto il Gran Premio Bue Grasso grazie a Gino, un bue di circa 14 quintali. 

Il premio speciale per il Bue più pesante era andato invece ad Andrea Migliore di Caraglio, già vincitore dell’edizione 2021, con il bue “Giacu” di 1305 chili. «La valorizzazione dell’antica tradizione della zootecnia piemontese viene celebrata da secoli sulla nostra piazza. La Fiera del Bue Grasso è simbolo di un allevamento lento e attento al benessere animale che si traduce in un prodotto di altissima qualità riconosciuto e apprezzato a livello nazionale», spiega il sindaco moncalvese Christian Orecchia. 

Iniziata dunque domenica scorsa la serie di eventi che vanno sotto il nome di “Sua Maestà il Bue Grasso” curata dalla commissione Fiera presieduta da Luisella Braghero, con il mercatino dell’antiquariato sotto i portici di piazza Carlo Alberto e le visite su prenotazioni alle cantine, alle stalle e agli uliveti moncalvesi, mentre sotto il palatenda riscaldato in piazza Carlo Alberto, la pro loco cittadina ha dato il via alla Sagra del Bollito del Bue Grasso.

Nella giornata di ieri, invece, lunedì 4 dicembre, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Moncalvo “Rita Levi Montalcini”, i ragazzi delle scuole di Moncalvo hanno potuto prendere parte alla fattoria didattica dove i giovani aleramici si sono potuti avvicinare al mondo degli allevamenti.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!