Articolo »

Mercoledì 12 aprile

Celebrato il 171° anniversario della fondazione della Polizia

Consegna delle premialità e delle benemerenze

A Palatium Vetus di Alessandria la Polizia di Stato ha celebrato il 171° anniversario della fondazione, nel segno della festa, del ricordo, della condivisione e del ringraziamento.

L’appuntamento di piazza della Libertà è stato preceduto, alle ore 10.15, dagli onori a coloro che, nella storia del corpo, hanno testimoniato con la vita le virtù civiche e umane dei cittadini in divisa. Il momento di ricordo, riflessione e preghiera si è svolto alla presenza del prefetto e del questore con la partecipazione del Cappellano della Polizia, dei funzionari dei diversi uffici della Polizia, di una rappresentanza dei dipendenti dei ruoli della Polizia e dell’Amministrazione del Ministero dell’Interno, delle rappresentanze sindacali relative nonché di una rappresentanza con labari dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

La cerimonia è proseguita all’insegna del ringraziamento con la consegna delle premialità e delle benemerenze a quei poliziotti che, nell’anno appena trascorso, si sono distinti nell’adempimento del proprio dovere.

In particolare tale occasione è stata propizia per gratificare e ringraziare tutte le donne e gli uomini della polizia di stato, appartenenti ai diversi uffici e reparti della provincia, che quotidianamente, con abnegazione, alto senso del dovere e professionalità, contribuiscono, in modo determinante, alla sicurezza del nostro territorio, a tutela della legalità, dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini e della tranquillità sociale:

Attestato di pubblica benemerenza al merito civile al Sovr. C. Roberto Dieli con la seguente motivazione: “libero dal servizio, soccorreva un uomo intrappolato in un’automobile a seguito di un incidente. esempio di determinazione, prontezza ed audacia. Meina (NO), 2 gennaio 2012”.

Attestato di pubblica benemerenza al merito civile al Sovr. Antonio Pastore con la seguente motivazione: “durante il servizio, tuffandosi in un tratto del fiume Bormida caratterizzato da rive scoscese e viscide, traeva in salvo e prestava i primi soccorsi a due giovani donne, che non riuscivano a raggiungere la riva. chiaro esempio di senso del dovere e di coraggio. Alessandria, 25 settembre 2013”.

Encomio solenne all’ Ispettore Rino Russo con la seguente motivazione: “evidenziando elevate qualità professionali e non comune spirito d’iniziativa, espletava un’attività di soccorso pubblico, che consentiva di condurre in salvo gli inquilini di uno stabile interessato da un incendio. Acqui Terme (AL), 11 dicembre 2018”.

Encomio solenne all’Ass. Gabriele Salvatore Cacciola ed encomi, all’Ag. sc. Silvestro Balistreri e all’Ag. sc.Manuel Vitrano,  con la seguente motivazione: “evidenziando elevate qualità professionali e non comune determinazione operativa, effettuavano un’attività di soccorso pubblico, che consentiva di trarre in salvo un uomo che, con intenti suicidi, si era tuffato nel fiume Tanaro. Alessandria, 11 giugno 2019”.

Encomio al Sost. comm.Silvia Cavalleri, all’isp. Giovanni Orabona, all’isp.Mauro Boarini, all’Ass. c. coord. Simone Badavelli, all’Ass. c. coord. Andrea Valsecchi, con la seguente motivazione: “evidenziando spiccate capacità professionali ed operative espletavano un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di deferire all’autorità giudiziaria alcune insegnanti di una scuola per l’infanzia, responsabili, in concorso tra loro, del delitto di maltrattamenti aggravati nei confronti di minori, nonché di dare esecuzione a due misure cautelari della sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio di insegnante per la durata di mesi nove. Alessandria, 14 dicembre 2018.”

Encomio al Comm. Roberto Cuccu, al V. Sovr. Massimiliano Baldelli, al V. Sovr.Massimo Fischetti, con la seguente motivazione: “evidenziando notevoli qualità professionali ed intuito investigativo, espletavano un’operazione di polizia giudiziaria che si concludeva con l’individuazione di un sodalizio criminoso, responsabile di associazione a delinquere e traffico di rifiuti metallici. Alessandria, 14 maggio 2018.”

Encomio al Sovr. Giuseppe Raviolo, con la seguente motivazione: “evidenziando spiccate qualità professionali, si impegnava in una delicata attività investigativa che consentiva l’identificazione ed espulsione, dal territorio nazionale, di un pericoloso soggetto di nazionalità pakistana, sospettato di far parte di una organizzazione terroristica. Alessandria, 21 marzo 2018”.

Encomio al V. Sovr. Antonio Fiore, al V. Sovr. Marco Gastaldi, all’Ag. Dario Tarantino, con la seguente motivazione: “dando prova di spiccate qualità professionali, si distinguevano in una operazione di controllo del territorio che si concludeva con l’arresto di tre soggetti responsabili di furto pluriaggravato e resistenza a pubblico ufficiale. a/26 – area di servizio “Turchino Est” (AL), 25 aprile 2018”.

Encomio all’ Ass. capo coord. Fabio Mirko Gallone e lode all’Ag. sc. Davide Deluigi, con la seguente motivazione: “evidenziando notevoli qualità professionali, espletavano un’attività di controllo del territorio, che si concludeva con l’arresto di un individuo, responsabile di resistenza a pubblico ufficiale con il deferimento dello stesso per guida in stato di ebbrezza ed omissione di soccorso in seguito ad incidente stradale. Acqui Terme, 30 maggio 2018”.

Lode al Sost. comm. Maurizio Paduano, all’Ispettore Cristiano Coden, al V. sovr. Davide Re, all’Ass. capo coord. Gianni Serangeli, all’Ass. capo Luca Di Marco, con la seguente motivazione: “evidenziando capacità professionali, partecipavano ad una breve ma laboriosa attività di indagine, che si concludeva con il fermo di indiziato di delitto di un soggetto responsabile dei reati di incendio continuato e danneggiamento. Casale Monferrato (al) 05 aprile 2018”.

Per tutta la durata dell’evento, nel cortile interno del Palatium Vetus, nel segno della condivisione sono state operative le postazioni di formazione ed informazione della Polizia Scientifica, della Polizia Stradale, della Polizia Postale nonché i mezzi, anche storici della Polizia, nonchè la simpatica presenza di due unità cinofile della Questura di Torino.

«Una giornata volta a sugellare l’orgoglio ed il senso di appartenenza che accumunano le donne e gli uomini della Polizia di Stato il cui lavoro quotidiano si proietta tra la gente. Un lungo percorso durante il quale la Polizia di Stato è cambiata, si è evoluta insieme alla società, è migliorata senza perdere mai di vista il suo obiettivo più profondo: essere al servizio delle istituzioni democratiche e dei cittadini, obiettivo riassunto nel motto “Esserci Sempre”».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!