Articolo »

Domenica 12 dicembre Olimpia: il luogo di culto mitologico più importante della Grecia tradizionale - Un viaggio nel tempo

Il porto di Olimpia, prima escursione per i Monferratini,(domenica 12 dicembre, in rada dalle 13 alle 18) , è Katakolon, A Olimpia cominciarono nel 776 a.C. i giochi olimpici ed è proprio in questa località che la celebre torcia è accesa all’inizio dei giochi moderni. L’affascinante escursione agli scavi di Olimpia comprende la visita ai monumentali resti del Tempio di Giove, del Tempio di Era, del Ginnasio, della Palestra e dello Stadio. Sarà possibile visitare anche il Museo Archeologico e la cittadina di Olimpia. Escursioni SCAVI DI OLIMPIA E MUSEO ARCHEOLOGICO Cod. EXC_0841 - 12/12/2010 Adulti € 58 Bambini (4-14 anni) € 40,6 4 ore circa Un itinerario classico di grande suggestione tra le rovine dell'antica Olimpia, in un paesaggio collinare, ai piedi della collina di Kronion. Gli scavi, iniziati dai Tedeschi a partire dal 1875 e tuttora in corso, hanno riportato alla luce l'area sacra, che racchiude nella cinta di mura un imponente complesso di monumenti, tra cui: il Tempio di Giove, il Tempio di Era, il Ginnasio, la Palestra, lo Stadio. Visita al Museo dove si trova la famosa statua dell'Hermes di Prassitele. Attenzione Nota: La visita all'interno degli scavi prevede percorsi a piedi (1 ora 30 minuti circa) per i quali sono consigliati scarpe ed indumenti comodi. A causa di lavori in corso nel parcheggio del sito archeologico di Olympia, la fermata dell'autobus sarà a 400 m dall'entrata del sito (5 minuti a piedi ca). SOUVENIR DALL'ANTICA OLIMPIA Cod. EXC_0842 - Adulti € 51 Bambini (4-14 anni) € 35,7 4 ore circa Quale modo migliore per concentrare in una perfetta alchimia le origini della storia, l’etica dello sport ai suoi albori, la cultura antica, i grandi miti classici e il mondo moderno? La nostra escursione ci offrirà la possibilità di conoscere tutti questi aspetti in un unico sito: Olimpia. Una guida esperta ci accompagnerà all’interno dell'antica Olimpia, un tempo armonico complesso di templi, abitazioni dei sacerdoti, dimore degli atleti ed edifici pubblici. Incastonato in una valle lungo il corso del fiume Alfeo, nel Peloponneso nord occidentale, la città ospitava ogni quattro anni le famose gare sportive in onore di Zeus, detti Giochi Olimpici. E’ qui che venne redatto per la prima volta nel 776 a.C. un elenco di vincitori, presumibilmente l’esito delle prime Olimpiadi della storia. Tra le rovine di antici templi, lungo il ciottolato di antiche strade un tempo percorse dai carri, faremo un tuffo nel passato immergendoci in quell’atmosfera festosa e tesissima che per 5 lunghissimi giorni metteva a confronto i migliori atleti competendo nelle diverse discipline: gare di lotta, corsa con i carri e a cavallo, pentathlon e pancratium (una primordiale forma di pugilato). Apprenderemo piccoli segreti della competizione inizialmente accessibile ai soli atleti maschi di origine greca, in seguito aperta ai giovani romani. Scopriremo aneddoti relativi agli schiavi e alle donne severamente esclusi dalla cittadina, dai santuari e dagli spalti, pena la terribile morte per precipitazione da una rupe vicina. Ci soffermeremo nelle antiche piazze dove mercanti e cittadini potevano incontrarsi per trattare i loro affari. Al termine della visita guidata, potremo scoprire le vie del moderno villaggio di Olimpia per riprendere il contatto con la realtà risvegliandoci dalla magia del passato. Potremmo gustare un tipico e robusto caffè greco, assaporare un fresco bicchierino di ouzo o, volendo, acquistare un souvenir per ricordare anche da casa un pezzo di storia che, per poche ore ma intense di emozioni, ci ha reso protagonisti di un sogno. OLIMPIA, TRA MITO E MODERNITA' Cod. EXC_0845 - Adulti € 51 Bambini (4-14 anni) € 35,7 4 ore circa Il piccolo villaggio di pescatori di Katakolon sarà la nostra porta di ingresso ai giochi olimpici e alla loro storia ricca di fascino e antico misticismo ma anche di una forte vena attuale. Il sito di Olimpia, immerso nel verde della campagna greca quasi a volerlo proteggere, ci accoglierà per un viaggio all'indietro nel tempo per ripercorrere i passi degli atleti, oratori, mercanti e filosofi che un tempo affollarono questi luoghi. E' qui infatti che nel 776 a.C. cominciarono i giochi olimpici ed è qui che la fiaccola viene accesa all'inizio dei giochi moderni. Durante il nostro percorso tra gli scavi, la nostra guida ci mostrerà il famoso stadio che poteva ospitare fino a 40,000 spettatori e dove sono ancora oggi visibili i blocchi di marmo per la partenza degli atleti, il tempio di Zeus che un tempo custodiva la sua immensa statua in oro e avorio, una delle 7 meraviglie del mondo antico ed il tempio di Era. Prima di ritornare al porto avrete tempo libero per curiosare fra le strade del pittoresco borgo di Katakolon o, se preferite, per gustare un caffè greco o una fresca bevanda chiamata "ouzo" in una tipica taverna marinara. Attenzione Nota: La visita all'interno degli scavi prevede percorsi a piedi per i quali sono consigliati scarpe ed indumenti comodi. A causa di lavori in corso nel parcheggio del sito archeologico di Olympia, la fermata dell'autobus sarà a 400 m dall'entrata del sito (5 minuti a piedi ca). OLIMPIA E I SAPORI DELL'ANTICA GRECIA Cod. EXC_0847 - Adulti € 65 Bambini (4-14 anni) € 45,5 4 ore circa La nostra escursione comincerà con la visita dell'antica Olimpia, sita ai piedi della verdeggiante collina di Cronion. E' proprio qui che, secondo la leggenda, gli dei dell'Olimpo inaugurarono i primi giochi olimpici trasformandolo nel centro agonistico-religioso per eccellenza di tutta la Grecia. Durante il nostro percorso tra gli scavi potremo ammirare le rovine dello splendido santuario dedicato al Dio Zeus, che un tempo custodiva la sua immensa statua in oro e avorio, una delle sette meraviglie del mondo antico, il Tempio di Era (600 a.C.), uno dei più antichi esempi di architettura templare della Grecia nonché i resti del famoso stadio che poteva ospitare fino a 40,000 spettatori. Ritorneremo quindi a Katakolon, dove la nostra escursione si concluderà con una splendida degustazione di prodotti locali accompagnata dalla allegre note del sirtaki, tipica danza di origine popolare. Attenzione FOTO. Olimpia, la vastissima area archeologica, l'ultima immagine è l'arco di ingresso alla pista olimpica, un vero e proprio stadio naturale (f. Angelino)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!