Articolo »

Cerimonia

A Valenza assegnato il Premio Sant'Eligio

Le statuette all'azienda il Diamante e all'incassatore Paolo Comandini

Un momento della cerimonia (foto di Ghislieri)

Non si è spenta l’eco a Valenza per l’assegnazione dell’edizione targata 2024 del Premio S. Eligio a cura della Confraternita di San Bernardino e Sant’Eligio.

Le due statuette intestate al patrono degli orafi ad altrettante persone che con la loro opera hanno reso grande Valenza orafa: dopo la Santa Messa in San Bernardino celebrata dal Vescovo di Alessandria Guido Gallese, che ha impartito la benedizione alle statuette, in Municipio ha avuto luogo la cerimonia di consegna, dinanzi ad autorità civili e militari, all’azienda Il Diamante e all’incassatore Paolo Comandini, operatori scelti “per l’apporto di competenze, continuità e moralità realizzato col proprio lavoro in favore del proseguimento e dello sviluppo della tradizione orafa valenzana”.

Frattanto, sempre in seno alla Confraternita valenzana guidata dalla priora Renata Boldini, giunge alla sedicesima edizione il concorso internazionale ‘Sant’Eligio’ in collaborazione con Cna Consorzio unione Artigiani, Coinor e Valenza nei Marchi, e con il patrocinio del Comune.

Il concorso è come sempre appannaggio degli istituti di formazione pubblici e privati a indirizzo design orafo e prevede due sezioni, quella dei progetti e quella dei manufatti. I manufatti dovranno essere in metallo con pietre sintetiche, artificiali e naturali.

I dodici premi in denaro saranno destinati agli studenti partecipanti e agli Istituti di appartenenza; è altresì previsto il premio, non in denaro, denominato ‘Città di Valenza’. I dettagli necessari per una valutazione compiuta del progetto, le indicazioni per parteciparvi sono indicati nel bando che verrà reso noto a breve.

La richiesta di manifestazione d’interesse è stata inoltrata, come sempre nell’autunno di ogni anno, a numerosi istituti tra cui alcuni stranieri, provenienti da Francia, Grecia e Spagna da parte della segreteria che ha a cuore la riuscita dell’iniziativa il cui scopo è quello di mantenere vivo il contatto tra le scuole e il mondo orafo e di motivare il concorrente verso un impegno di ricerca di forme nuove ed originali per progettare e realizzare oggetti preziosi.  


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!