Articolo »

Edificio religioso

Le medaglie celebrative per il 400° del Duomo di Valenza

Proseguono le iniziative per l'anniversario di Santa Maria Maggiore

La medaglia celebrativa per i 400 anni del Duomo di Valenza

«L’evoluzione del cammino di una comunità». «Un passaggio importante del percorso celebrativo». Luciano Orsini, presidente dell’Ufficio dei Beni Culturali della Diocesi di Alessandria, e Maurizio Oddone, sindaco di Valenza, usano, rispettivamente queste parole per presentare le cento medaglie celebrative dedicate a Santa Maria Maggiore, Duomo di Valenza. A un anno dalla chiusura della Porta Santa e dell’Anno giubilare straordinario dedicato ai quattrocento anni della costruzione del duomo, continuano le iniziative per celebrare l’edificio simbolo che «rappresenta la storia della città raffigurata in modo straordinario nelle due facce della medaglia».

Realizzate su un bozzetto del maestro orafo Luigi Cerino Badone, autore di un corredo donato a Giovanni Paolo II con cui il Papa è stato poi sepolto, le medaglie sono rifinite in bronzo e riportano pregiate incisioni: da un lato la facciata del Duomo tra putti festanti, motivi floreali e le date simboliche 1622 - 2022, dall’altro è riprodotta l’effige della Madonna di Santa Maria Maggiore con il Bambino e i santi. La maggiore difficoltà realizzativa? «Quella concettuale» risponde Badone. Sotto il profilo tecnico non ci sono stati problemi, aggiunge, ma è quello del disegno e del concetto stesso da esprimere il nodo che ha affrontato Badone, arrivando a elaborare un bozzetto apparentemente semplice e contemporaneamente dal forte valore evocativo. E Orsini aggiunge: «Il disegno può essere definito un sigillo che racchiude la parola chiave di questi primi 400 anni: stupore! Stupore visto come la trama e l’ordito di un tessuto non solamente culturale, ma anche spirituale che si sta consolidando nuovamente».

Le medaglie saranno successivamente consegnate «a coloro che si sono particolarmente prodigati per il buon esito dell’anniversario del Duomo». Il Comune di Valenza, dal canto suo, domenica nell’aula consiliare ha in programma una breve cerimonia istituzionale per la consegna alle autorità.

L’anno particolarmente ricco di eventi per celebrare i quattrocento anni di storia del Duomo di Valenza è stato il 2023. Tra le iniziative va ricordato il volume ‘I 400 anni della Collegiata di Santa Maria di Valenza. Un patrimonio di fede, arte e devozione’, curato da Roberto Livraghi, che contiene approfondimenti di rilevante valore scientifico che rappresentano il punto di arrivo degli studi accumulati nei decenni.

Nell’anno delle celebrazioni, l’amministrazione comunale ha poi promosso due importanti eventi espositivi a Palazzo Valentino - Centro comunale di cultura: la mostra di arte e oreficeria contemporanea ‘Spiritualità contemporanea’ e la mostra ‘I 400 anni del Duomo di Valenza: i libri e le carte raccontano’.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!