Articolo »

Studentessa dell'Istituto Leardi proclamata Alfiere del Lavoro

La neoragioniera del Leardi Monica Cavaliere sarà mercoledì, al Quirinale fra i 25 studenti d’Italia insigniti dal Presidente Napolitano dell’onorificenza di Alfiere del Lavoro per l’eccellente rendimento scolastico. La cerimonia avverrà insieme alla premiazione dei 25 neo Cavalieri del Lavoro in programma alle 11: è prevista anche la diretta su Raiuno dalle 10,55. *** L’Istituto Superiore Statale “Leardi” ottiene un nuovo prestigioso riconoscimento e ancora una volta balza orgogliosamente all’onore delle cronache nazionali. Monica Cavaliere, 19enne neoragioniera casalese diplomatasi quest’estate con 100/100, è il nuovo Alfiere del Lavoro 2010. Si tratta del terzo Alfiere ragioniere in quattro anni (invidiabile record) appartenente allo storico istituto casalese dopo Alfio Vicino nel 2006 e Paola Penati nel 2007. La notizia ufficiale è giunta da Roma con una lettera firmata da Benito Benedini, presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Come spiega una raggiante dirigente scolastica Carla Rondano “il Leardi è ormai a pieno titolo la scuola degli Alfieri. A Monica Cavaliere è stato conferito il premio Alfieri del Lavoro-Medaglia del Presidente della Repubblica, organizzato dalla FederCavalieri del Lavoro con l’Alto Patrocinio della Presidenza della Repubblica”. La medaglia e l’attestato d’onore saranno consegnate al neoAlfiere il prossimo 17 novembre nel corso della tradizionale cerimonia al Palazzo del Quirinale a Roma dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione del conferimento delle onorificenze ai venticinque Cavalieri del Lavoro, nominati lo scorso 2 giugno dal Capo dello Stato in occasione della Festa della Repubblica. Accolta al “Leardi” nei giorni scorsi dalla preside Rondano, Monica Cavaliere, emozionata e felice ha dichiarato che “quando mi è stata comunicata la notizia quasi non ci credevo. Non mi aspettavo di ricevere questo importante riconoscimento anche se ammetto che mi fa molto piacere”. E dopo la maturità? “Analogamente ad Alfio Vicino e Paola Penati, anch’io ho deciso di proseguire gli studi a Casale iscrivendomi a Palazzo Hugues al corso di Laurea in Economia dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro”. La neoAlfiere ha le idee chiare: “Ho scelto questa Facoltà perchè il mio sogno è quello di diventare manager o commercialista”. La preside Rondano, a lungo insegnante di Economia Aziendale nel corso Commerciale, esprime viva soddisfazione: “Non solo il Leardi si conferma fucina di talenti, ma cammina di pari passo con il polo universitario casalese in una stretta sinergia d’intenti. Anche quest’anno infatti, molti nostri diplomati si sono iscritti al corso di Economia e avere tre Alfieri tutti iscritti nella nostra Università rappresenta motivo di grande orgoglio e di attaccamento al territorio”. Monica Cavaliere entra così a far parte del ristretto novero degli Alfieri del Lavoro, l’élite dei 25 migliori studenti italiani nominati annualmente dalla FederCavalieri del Lavoro. Ha ottenuto sempre voti molto elevati per una media complessiva al termine dei cinque anni di studi di 9,56. Inoltre, lo scorso anno, con la stratosferica media del 10, è stata premiata con la borsa di studio Bruno Bonzano (dedicata alla memoria del noto imprenditore casalese ed ex allievo del corso Commerciale), quale migliore alunna della classe 4ª Ragioneria. Lo stesso premio le era già stato assegnato al termine del primo anno a Palazzo Leardi. Come si fa a diventare Alfiere? Annualmente giungono oltre mille segnalazioni dalle scuole superiori italiane. La selezione tiene conto di diversi criteri: votazione di “ottimo” al termine della scuola media inferiore, votazione non inferiore per ogni anno di scuola media superiore ad 8/10 e votazione di 100/100 all’Esame di Stato. Dal 1961, data di istituzione della prestigiosa onorificenza sono 1255 gli Alfieri del Lavoro. L’Alfiere-mania ha contagiato il “Leardi” all’insegna del “non c’è due senza tre”. Come detto, si allarga l’invidiato club degli Alfieri di Palazzo Leardi con il terzo portacolori che può vantarsi e fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento. Monica Cavaliere, diplomatasi nel corso C Commerciale, succede infatti ad altri due ragionieri: Alfio Vicino (2006 – corso A – 100/100) di Serralunga di Crea e Paola Penati (2007 – corso B – 100/100 e lode) di Morano sul Po, entrambi premiati dal presidente Napolitano. Dunque ogni corso del Commerciale ha tra i suoi diplomati un Alfiere. Le scuole superiori casalesi annoverano altri due Alfieri: il casalese Simone Ferraro (2005), ex allievo dell’Istituto Superiore “Sobrero” ed universitario di Matematica a Cambridge ed Elena Olearo (2004) di Castelletto Merli, ex studentessa dell’Istituto Superiore “Balbo”. Un pokerissimo d’assi casalesi nell’eccellenza dei diplomati italiani.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!