Articolo »

Sabato 5 aprile

Le borse di studio della Dementia Friendly Community

Agli studenti degli istituti superiori di Casale

La Fondazione Casa di Riposo e l'Apsp Ospitalità CDR hanno sostenuto la Dementia Friendly Community di Casale Monferrato fin dalla sua costituzione nell'aprile 2022 con l’istituzione del Tavolo dei Promotori.

«Il lavoro della Dfc si è sviluppato con un'azione coordinata di sensibilizzazione del territorio, che ha coinvolto, tra gli altri, le Forze dell'Ordine e i Farmacisti e che, in modo particolare, si è rivolta agli studenti degli Istituti Superiori della Città. Tra gli interventi realizzati, da segnalare l'apertura, nell'aprile 2024, dell'Infopoint Mnemosine, ospitato presso la Casa di Riposo (Ospitalità Cdr)  e gestito da volontari, appositamente formati,  in collaborazione con i Servizi Socio-assistenziale dell'Asl».

Oltre all'opera di sensibilizzazione, «il Tavolo dei Promotori della Dfc ha ritenuto di focalizzare i propri sforzi sulla creazione di servizi innovativi di supporto alle attività istituzionali del settore sanitario e socio-assistenziale, in collaborazione con le Università di Torino e di Pavia. È nato così il Sistema Integrato Mnemosine che offre servizi on line, validati scientificamente e operativi a titolo gratuito, per le persone con demenza e per i loro familiari».

Tutto questo «è stato possibile grazie alla collaborazione, all'impegno e anche alla passione dei docenti e degli studenti dei tre Istituti Superiori della Città e grazie al sostegno fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Per riconoscere questo contributo degli Istituti Superiori e per rinsaldare questa collaborazione così importante e ricca di risultati concreti, la Fondazione Casa di Riposo ha destinato, come previsto nel bando della Fondazione Cral, una importante somma di euro 10mila a titolo di borse di studio«.

Sabato 5 aprile alle ore 9,30 presso la sala del Consiglio comunale, il sindaco di Casale Emanuele Capra, il presidente della Fondazione Casa di Riposo, Pierluca Sella, la responsabile del progetto “Sistema Integrato Mnemosine” Anna Eccettuato Burke e la coordinatrice  del Tavolo dei promotori della DFC di Casale Monferrato, Anna Maria Avonto, consegneranno le borse di studio agli studenti, che più si sono impegnati nel progetto e che sono stati indicati in autonomia dai dirigenti scolastici.

Sono 16 borse di studio individuali per gli studenti dell’Istituto Sobrero, tre individuali per il Liceo Balbo e una complessiva per i ragazzi coinvolti nel Laboratorio teatrale per lo spettacolo scritto e interpretato sull’Alzheimer, cinque individuali per l’Istituto Leardi e due complessive ai team di progettazione del logo del Sistema Integrato, di realizzazione della panchina ai giardini della Stazione, di accoglienza all’Infopoint

Pierluca Sella commenta soddisfatto l’iniziativa: «A progetto Dementia Friendly Community terminato, in pieno esercizio dallo scorso anno è doveroso gratificare l’impegno che ha visto il coinvolgimento operativo degli studenti dei nostri istituti superiori Liceo Classico Balbo, Tecnico Sobrero e Tecnico Leardi. Con il loro sano spirito esplorativo, hanno affrontato con audace ottimismo le tematiche affidate interagendo senza difficoltà con gli altri soggetti». 


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Beppe Varalda

Beppe Varalda
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!