Articolo »
Celebrazioni in Duomo
A Valenza il Giubileo della Polizia Locale
Venerdì 9 e sabato 10 febbraio ci sarà la chiusura della Porta Santa

Grande partecipazione sabato pomeriggio al Giubileo di Polizia Locale voluto dalle parrocchie cittadine a conclusione dell’anno giubilare per i quattrocento anni del Duomo cittadino. Don Santiago Ortiz, vicario delle parrocchie valenzane, ha celebrato la messa alla presenza del personale del comando di viale del Santuario, degli amministratori e di altre autorità civili e militari, oltre che di una vasta rappresentanza dell’associazionismo e del mondo del volontariato della cittadina dell’oro.
Questo appuntamento, per gli uomini guidato dal comandante Gianluigi Talento, è giunto a poche settimane da un’altra importante festa a carattere regionale, quella del patrono San Sebastiano, avvenuta per la parte religiosa in Cattedrale ad Alessandria e presieduta dal vicario generale della Diocesi Gianni Torriggia e dal cappellano del Corpo della Polizia locale di Alessandria, don Augusto Piccoli, e a Palazzo Ghilini, nella sala del consiglio provinciale, per quanto concerne la parte relativa la cerimonia di consegna delle attestazioni per meriti speciali agli appartenenti ai vari comandi. Intanto a Valenza fervono i preparativi per l cerimonia di chiusura dell’anno giubilare, e quindi della Porta Santa, che come annunciato nei giorni scorsi avrà luogo il prossimo fine settimana, venerdì 9 e sabato 10 febbraio, naturalmente in Duomo.
Il programma due giorni di chiusura della Porta Santa sarà il seguente: venerdì 9 febbraio alle 21 è previsto un concerto in Duomo della Cappella Musicale Lauretana (coro della Fondazione Card. Domenico Bartolucci) mentre il pomeriggio successivo, sabato 10 febbraio alle 17,30 verrà celebrata la Santa messa Pontificale e la chiusura della Porta Santa presieduta dal cardinale Domenique Francois Juseph Mamberti, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.
Si tratta di una presenza assai prestigiosa quella del prelato a Valenza: Mamberti, è stato creato cardinale, primo della lista ed unico curiale, nel concistoro che si è tenuto presso la Basilica di San Pietro il 14 febbraio 2015, nel quale gli sono stati conferiti l'anello, la berretta cardinalizia e la diaconia di Santo Spirito di Sassia. Il 13 aprile dello stesso anno è stato nominato membro del Consiglio di Cardinali e Vescovi della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, della Congregazione per il culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e della Congregazione per le Cause dei Santi e il 28 aprile nominato presidente della Commissione per gli avvocati.
Dal 4 al 25 ottobre 2015 ha partecipato, essendo capo dicastero della Curia romana, alla XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si è tenuta nella Città del Vaticano. Infine il 4 ottobre 2017 Papa Francesco lo ha nominato membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"