A Casablanca si sbarca domenica 15 novembre.
L’immagine di una città covo di spie, doppiogiochisti e affaristi senza scrupoli espressa dal leggendario film di Humphrey Bogart, che costituisce a tutt’oggi il più colossale spot promozionale di Casablanca, non esiste: anzi… sarebbe forse più giusto dire che, come in tutti i film che si rispettino, la parte di finzione che riguarda la città stessa è davvero estrema.
Casablanca è in realtà una metropoli molto moderna portata al successo da imprenditori che hanno scommesso i propri investimenti sul moderno porto artificiale che a tutt’oggi è uno dei più grandi e attivi di tutta l’Africa. L’attività industriale e commerciale della città e dei suoi sobborghi ruota dunque intorno al porto che ha richiamato nei suoi anni più recenti di attività oltre quattro milioni di persone che vivono e lavorano in quest’area.
L’attività portuale di Casablanca è la costante storica di questa città, l’elemento principale che ha concentrato su questo lembo di costa del Marocco l’interesse spesso colonizzatore, altre volte di mero investimento, di molti paesi stranieri. Casablanca è il cuore pulsante dell’industria del Marocco.
Vediamo alcune escursioni proposte dalla Costa
FÈZ
13 ore circa
Fèz, considerata anche la città più affascinante del Marocco, è sicuramente la più autentica delle Città Imperiali. Le sue mura rossastre, i suoi palazzi magnifici, la sua medina incredibile lasciano un ricordo indelebile ai visitatori. Dopo un tragitto abbastanza lungo in bus attraversando una campagna piacevole, dove i campi coltivati si alternano agli spiazzi desertici, si arriva a Fèz. Dopo aver sostato nei pressi del Palazzo Reale per una foto, si attraversa il quartiere ebreo di Mellah fino ad arrivare a una delle porte dell’antica Medina di Fès el Bali, da dove comincerà il nostro tour a piedi. Una volta entrati ci si trova immersi in un altro mondo dove la vita si muove a ritmi quasi medioevali: gli artigiani lavorano con strumenti vecchi di secoli, le donne cuociono il pane al forno pubblico, gli asini, unico mezzo di trasporto permesso all’interno della medina, vanno e vengono carichi di merci. Ogni zona ospita una corporazione diversa di artigiani: il souk Attarine, interamente dedica. to alle spezie, il souk Nejjarine, dedicato ai falegnami, Place Seffarine, popolata di botteghe di fabbri, il souk dei tintori dove matasse di seta colorate vengono appese ad asciugare al sole. Ma il piú affascinante souk di Fèz rimane senza dubbio quello dei conciatori, dove da una terrazza si assiste al lavoro di tintura delle pelli nelle grandi vasche multicolore. Si passerà anche nei pressi del sepolcro di Moulay Idriss, fondatore della città, e della Moschea Kairouyine. Il pranzo a base di piatti tipici marocchini sará servito in un bel Palazzo all’interno della Medina. Nel pomeriggio si continuerà la visita della Medina e si avrà un pò di tempo a disposizione per lo shopping prima di uscire dalla famosa porta Bab Boujeloud, simbolo di Fèz, decorata da piastrelle di maiolica blu e oro e dall’aspetto veramente imponente. Una volta sul bus, si uscirà dalla città passando per la fortezza Saadita di Borj Nord da dove si apprezza il panorama dell’intera Medina. Il rientro a Casablanca è previsto per le ore 21.00 circa.
Nota. L’escursione avrà una durata approssimativa di 13 ore di cui 7/8 circa da passare in bus. Si effettueranno lunghi tratti a piedi, si consigliano pertanto scarpe comode.
CASABLANCA, MOSCHEA HASSAN II E RABAT
10 1/2 ore circa
Partenza dalla banchina per un tour che unisce Casablanca e Rabat, begli esempi di urbanizzazione moderna, che pure conservano intatta la caratteristica atmosfera delle città marocchine. Il nostro itinerario inizierà con una visita al Mercato, e, seguendo il Boulevard de la Resistance, proseguirà verso il Palazzo Reale (veduta esterna) e il Palazzo di Giustizia. Tappa importantissima sarà la visita all’interno della nuova e celeberrima Moschea di Hassan II: la visita di questo grandioso monumento ci stupirà. Lasciata Casablanca il tour si dirige verso Rabat.Il giro panoramico della città comprende: il Palazzo Reale (veduta esterna), splendida copia dei massimi esempi dell’architettura islamica, Mechouar, il mausoleo di Mohamed V, la Torre Hassan. Seconda colazione in ristorante. Quindi attraverseremo i giardini della Oudayas Kasbah, prima di intraprendere il viaggio di ritorno alla nave. Sosta shopping in un bazar prima di rientrare a bordo.
Nota: In caso di celebrazioni religiose la visita delle Moschea sarà effettuata solo esternamente. E’ consigliato un abbigliamento appropriato ai luoghi di culto visitati.
RABAT
5 ore circa
Lasciata Casablanca ci dirigeremo verso Rabat, antica citta’ imperiale e capitale amministrativa del Marocco. Il giro panoramico della città comprende: il Palazzo Reale (veduta esterna), splendida copia dei massimi esempi dell’architettura islamica, il Mechouar, il mausoleo di Mohamed V e la Torre Hassan, minareto di un’antica moschea in stile romano-bizantino e considerata uno dei templi piu’ grandi dell’Islam. Attraverseremo quindi i giardini della Oudayas Kasbah, la vecchia medina, prima di intraprendere il viaggio di ritorno alla nave.
Attenzione
Nota: questa escursione si svolgera’ di pomeriggio. Il tragitto in bus per raggiungere Rabat e’ di circa 1 or
MARRAKECH
13 ore circa
Marrakech, capoluogo della provincia omonima, situata ai piedi dell’Alto Atlante in una fertile regione di agrumeti, vigneti e palmeti, e’ la citta’ piu’ famosa del Marocco. Arrivando da Casablanca dopo un tragitto in bus, ci immergeremo nella Palmeraie, suggestivo palmeto millenario dove sorgono i piu’ importanti alberghi e villaggi turistici della citta’. Lasceremo il bus alle porte della Medina per visitare a piedi la parte piu’ antica della citta’: il souk. Prima tappa sara’ la visita alla Medersa Ibn Youssouf: la piu’ grande scuola coranica del Marocco, fondata nel 1565 e capace di ospitare fino a 400persone tra allievi e maestri. Decorata di stucchi, mosaici e intarsi in legno di cedro, mantiene ancora intatta la sua grande struttura simile ad un Monastero. Dalla Medersa si passera’ attraverso i souk piu’ caratteristici: quello dei fabbri, quello dei tintori, di grande effetto quando le matasse di lana e seta appena tinte di colori sgargianti vengono appese ad asciugare, il souk delle bab. ouche e il souk Semmarine, dove si possono ammirare sete, broccati e le classiche marocchinerie. La nostra passeggiata a piedi termina nella piazza piu’ famosa del Maghreb: la piazza Jeemaa el Fna, cuore della citta’ che a qualsiasi ora , cambiando scenari e personaggi, rende l’atmosfera unica. Dopo aver assaggiato dei piatti della cucina locale durante il pranzo servito in ristorante, l’escursione proseguira’ con la visita del Palazzo Bahia, residenza del visir (primo ministro) di Marrakech, sontuoso e di fascino orientale tanto da essere stato scelto come ambientazione per alcuni film girati in Marocco: Ali’ Baba’ e i 40 ladroni, Il leone del deserto, Casablanca,Casablanca. E’ prevista una sosta shopping in un negozio prima di riprendere il bus e rientrare a Casablanca.
MEKNES
C 13 ore circa
Lasceremo Casblanca in direzione nord-est, raggiungendo Meknes, situata nel mezzo di una fertile e prospera pianura distesa lungo il fiume Bokefrane. Meknes fu la capitale di Moulay Ismail, il sultano contemporaneo di Luigi XIV che la volle ricca di monumenti grandiosi. Ammireremo gli imponenti bastioni, interrrotti da splendide porte monumentali, come la Porta di Bab Mansour - la “Porta del Vittorioso” - ingresso d’onore della cittadella imperiale.Visiteremo poi I Granai del Sultano, della fine del ‘700 poderoso edificio dalla splendida architettura in cui venivano conservate le riserve alimentari. Proseguiremo per la Moschea e il Mausoleo di Moulay Ismail, un pizzo di marmi e simboli dipinti su pregiatissimo legno di cedro. Visiteremo il Museo Dar Al Jamaii, Museo delle Arti Marocchine e La Medersa Bou Inania, Scuola Coranica del ‘400, nel cuore della vecchia Medina. Qui potremo ammirare la incredibile varietà di tipici manufatti del ricco artigianato locale, un’ottima occasione per portare a casa un souvenir di una giornata da ricordare. Pranzo a base di piatti tipici marocchini
Nota. L’escursione avrà una durata approssimativa di 13 ore di cui 8 circa da passare in bus
CASABLANCA E MOSCHEA HASSAN II
4 ore circa
Casablanca, l’antica Anfa fondata nel 1515 dai Portoghesi, è oggi una tentacolare e dinamica metropoli dagli ampi viali fiancheggiati da edifici moderni e dall’aspetto tipicamente europeo. Cominciando con una visita al Mercato Centrale, la nostra escursione proseguirà lungo il Boulevard de la Resistance, verso il Palazzo Reale (veduta esterna) e il Palazzo di Giustizia, il quartiere Habous, la chiesa di Notre Dame de Lourdes e la bella Piazza Mohamed V. Visiteremo la Moschea di Hassan II, la più grande moschea del mondo islamico dopo quella della Mecca. Per completare la visita di Casablanca non ci rimane che percorrere la bella e panoramica strada costiera (Corniche), attraversando il quartiere residenziale di Anfa e Ain Diab, località turistica con splendide piscine annidate tra le rocce, stabilimenti balneari e un’infinità di ristoranti, bars, locali notturni. Sosta shopping in un bazar. In caso di celebrazioni religiose la visita delle Moschea sarà effettuata solo esternamente.