Il Costa Day per i Monferratini - Prenotarsi per la crociera 2010: 'Ritorno in Terrasanta'
(a.a.) - Non c'è niente da fare è sempre una festa tra le feste, capace di animare una parte importante del centro storico in una giornata che ha visto Casale piena di visitatori e i eventi. E' il costa Day che si è svolto per tutto sabato 2o marzo sotto i portici Giovannacci di via Roma, proprio di fronte all'Agenzia Stat Viaggi che lo ha organizzato.
La festa, infatti, è soprattutto la celebrazione delle affascinanti Crociere Costa e di quella più famosa di tutte, almeno per la città: la crociera destinata ai lettori de Il Monferrato che porta ogni autunno centinaia di casalese in giro per il mondo.
Ormai sono tantissimo e si sentono un po' parte di un club che si ritrova ogni anno al Costa Day sia per ricordare i tanti momenti piacevoli passati nelle scorse vacanze (su un maxischermo vengono proiettate tutte le foto delle scorse edizioni), sia per progettare il prossimo viaggio insieme.
Da questo punto di vista il Costa Day 2010 ha rinnovato il successo delle edizioni precedenti: circa 50 le iscrizioni per la crociera del Monferrato di novembre con mete il Mediterraneo.
Per tutta la giornata il flusso di persone è stato continuo con più di mille palloncini a forma di cuore distribuiti ai bambini e non solo.
Ad attirare l'attenzione sono stati anche gli spettacoli che, da quando esiste il Costa Day, portano in via Roma un piccolo assaggio della 'vita di bordo', con una animazione serrata per tutto il pomeriggio.
Quest'anno protagonista è stato il Clown Carillon con il suo fantastico spettacolo di bolle di sapone che ha saputo conquistare grandi e piccini e il Mago Maximilliam che con la sua partner Vassilia in uno spettacolo ha presentato gli straordinari numeri che gli hanno premesso di vincere il primo premio di magia al congresso nazionale del club magico italiano.
Non è mancata anche una 'cerimonia ufficiale' con cui la città di casale e le istituzioni hanno dato il loro sostegno all'iniziatica.
Sul palco sono saliti il sindaco di Casale Monferrato Giorgio Demezzi, Paolo Pia amministratore del Gruppo Stat, Monica Sattanino Area Manager Commerciale Costa Crociere, Emanuele Giachino amministratore delegato dell'Editrice Monferrato e Luigi Angelino, il cronista di bordo e l'anticipatore (sia in cartaceo che in questo sito internet) di tutte le crociere.
Per tutti una stampa della pittrice casalese Laura Rossi con un soggetto tratto dalla crociera del 2009 (Casablanca) incisione utilizzata per la collezione dei piatti d'autore e poi di nuovo intrattenimenti fino a sera per quella che è stata una vera vacanza con la fantasia prima di partire per quella vera. Iniziativa che ha trovato la sua eco anche alla San Giuseppe dove lo stand del gruppo stat ha riscosso grande successo.
ECCO TUTTI GLI INCENTIVI PER LA CROCIERA DEI MONFERRATINI
Svelato il percorso della crociera del Monferrato 2010 (SAVONA, ALESSANDRIA, ISRAELE, CIPRO, RODI, ATENE, OLIMPIA) sono stati svelati anche i notevoli vantaggi che avranno coloro che si imbarcheranno a bordo della Costa Mediterranea. Intanto c'è il 40% di sconto sulla quota listino per la seconda persona in cabina doppia, poi i ragazzi fino a 18 anni non compiuti non pagano se in cabina con 2 adulti. Tutti i trasferimenti da Casale a Savona e viceversa in autopullman di GT saranno gratis, così come saranno gratis le bevande ai pasti (senza limiti di consumazione).
Inoltre ci saranno alcuni benefit particolari: il 25% di sconto per i trattamenti bellezza e benessere durante le soste in porto e il 20% di sconto su consumi minibar in cabina e lavanderia.
Alcune agevolazioni speciali da non sottovalutare sono il fatto che a tutti gli iscritti alla crociera: STAT VIAGGI regala l’abbonamento 2011 al “IL MONFERRATO” edizione del Venerdi’ a coloro (nucleo familiare) che non sono gia’ stati abbonati nel 2010 (1 abbonamento per cabina). All’intestatario dell’abbonamento 2010 al giornale IL MONFERRATO, STAT VIAGGI regala invece una splendida escursione durante la crociera.
Il Ritorno in Terra Santa e' quindi la novità di Costa Crociere 2010 un' opportunita’ che deve essere colta al più presto e non solo perché i posti sono limitati, ma perché prima si prenota (ulteriori sconti in base alla cabina entro il 30 aprile) e più si risparmia.
Molte informazioni sul viaggio si possono trovare anche sul sito di Stat Viaggi "http://www.statviaggi.com/"www.statviaggi.it) e sul sito di Costa Crociere.
Ricordiamo inoltre che per questa crociera per la prima volta sarà necessario un passaporto, un documento ormai piuttosto facile da ottenere (gran parte dei documenti necessari per le forze di Polizia possono essere autocertificati) anche in questo ci si può rivolgere con fiducia a Statviaggi (0142 452814) per conoscere tutta la procedura necessaria.
ANTICIPAZIONI
DA LUNEDI' 22 NOVEMBREA VENERDI' 3 DICEmBRE
“Ritorno in Terrasanta” è il
titolo della prossima crociera Il
Monferrato-Stat dal 22 novembre
al 3 dicembre sulla Costa
Mediterranea.
In prima sintesi
Lunedì 22/11 SAVONA
Partenza alle ore 9 da Casale
in autobus Stat, arrivo in porto
a Savona e imbarco.
Martedì 23 novembre
CIVITAVECCHIA
L’arrivo a Civitavecchia permette
molte escursioni a Roma,
compreso un grande tour
per tutta la giornata. Cè anche
la possibilità di una visita ad
Assisi.
La nave è in rada dalle 8 alle 19
Mercoledì 24 e giovedì 25
IN NAVIGAZIONE
Venerdì 26 ALESSANDRIA
(Egitto), la nave è in rada dalle 7 alle 9 e riparte prr Porto Siad dove è in rada dalle 19 alle 21,30.
In totale dalle 7 alle 21,30 (imbarco a Port
Said)
Possibilita’ di effettuare un’escursione a Il Cairo, alle famose Piramidi della Spianata
di Giza: Cheope, Chefrene Macerino e al Museo Egizio. Per chi ha gia’ visitato
Il Cairo molto interessante e’ l’escursione che porta a Saqqarae Manphis, quest’ultima antica capitale egizia dove
si potrà ammirare la Sfinge
i Alabastro e il Colosseo di
Ramsete II.
Possibilità di escursioni brevi ad Alessandria d'Egitto
Sabato 27 HAIFA -GERUSALEMME
(Israele)- Dalle 7 alle19
Il porto israeliano di Haifa è la grossa
novità della crociera Costa. Permette
allo sbarco un tour panoramico
dei quartieri più moderni
di Gerusalemme, al Monte
Sion per visitare la bellissima
chiesa della Dormizione, dove
la Vergine Maria cadde nel sonno
eterno. Si visiterà quindi il
Cenacolo e la tomba del re Davide.
Dopo la sosta per il pranzo
si procederà al tour della città
vecchia di Gerusalemme, ripercorrendone
le tappe più significative:
parte della Via Dolorosa,
la Basilica del Santo Sepolcro,
il Muro del Pianto.
In alternativa a questa escursione
un’altra in Galilea. La tappa
più importante è Nazareth per
visitare la Basilica dell’Annunciazione,
la più grande chiesa
del Medio Oriente, uno dei più
importanti santuari cristiani
nel mondo. Si narra che questa
chiesa sia stata edificata sul sito
ove era ubicata la casa della
Vergine Maria. Qui l’Arcangelo
Gabriele sarebbe apparso alla
Madonna annunciando che
sarebbe diventata la Madre di
Gesù. Poi Yardenit, una struttura
ubicata sulle rive del fiume
Giordano dove i pellegrini si
fermano per evocare i luoghi
in cui fu battezzato Gesù. Si
possono rinnovare le promesse
battesimali.
Domenica 28 CIPRO (dalle 8 alle 13)
A Cipro due le escursioni: a
Paphos dove è nata Venere
e a Curium coi bellissimi
mosaici il Tempio di Apollo e
in finale Omodos (vestigia e
shopping).
Porto di Limassol, dalle 8
alle 13.
Lunedì 29 RODI dalle 7,30 alle 16
Possibilita’ di visitare questa
splendida città attraverso una
passeggiata nel centro storico,
ammirando il palazzo del Gran
Maestro, la via dei Cavalieri,
fiancheggiata da palazzi medievali,
torri, bastioni, passaggi
turriti risalenti al XV secolo,
opera dei cavalieri dell’ordine
di San Giovanni; in alternativa
escursione a Lindos nella parte
meridionale dell’isola, con il
fascino medioevale dei vicoli
angusti a ciottoli, dei cortili a
mosaico, delle tipiche abitazioni
bianche e cubiche, si raggiungerà
quindi l’Acropoli, alla
sommità di un promontorio a
strapiombo sul mare, con il colonnato,
il tempio della dea Atena
e i resti della Via Sacra.
Martedì 30 PIREO
Dal Pireo, dove si potrà ammirare
il porto navale di Zea, realizzato
all’inizio del V secolo
a.C. da Temistocle come difesa
dalle mire dell’Impero persiano
i raggiungerà Atene, culla
della civiltà occidentale con la
visita alla celebre Acropoli, in
larga misura risalente all’epoca
aurea di Atene, il V secolo a.C.
Il monumento più famoso è il
Partenone, il tempio dedicato
ad Atena.
Dalle 8 alle 17.
-Mercoledì 1° dicembre
OLIMPIA (Grecia)
Visita alle rovine dell’antica
Olimpia ai piedi del Monte
Kronos: il Tempio di Giove, il
Tempio di Era, il Ginnasio, la
Palestra, lo Stadio (dove si può
correre...). Un’altra escursione
aggiunge il Museo c (è appena
sopra gli scavi) con le opere di Fidia
il più grande scultore
della Grecia.
Dalle 8 alle 13.
Giovedì 2 dicembre. IN
NAVIGAZIONE
Venerdì 3 – SAVONA
Sbarco e ritorno a Casale.
LA NAVE:
PONTI MITOLOGICI
La Costa Mediterranea è
nave elegante e ricca di
opere d’arte, sin dalla hall,
con ascensori panoramici e
statue svettanti di colorati
ballerini. E’ ispirata,
alla cultura, all’arte ed
all’architettura italiane,
un viaggio attraverso i
palazzi del Seicento e del
Settecento, reinterpretati
dall’architetto americano
Joseph Farcus mentre i
ponti sono dedicati alla
mitologia del Mediterraneo,
crocevia di culture e
civiltá. E’ una nave con
ampie e comode cabine, la
maggior parte con balcone.
La Costa mediterranea e’ ispirata
all’arte del seicento e settecento
italiano
FOTO. Costa Day (inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco di Casale) , Gerusalemme Santo Sepolcro, Atene il Partenone due mete della prossima crociera