Riso & Rose in Monferrato: da Coniolo a San Salvatore è tutto una festa di colori
Dopo l’apertura nello scorso weekend, “Riso & Rose in Monferrato” rinnova l'appuntamento sabato 18 e domenica 19 maggio con altri eventi sparsi tra il Monferrato Casalese, la piana del Po e la vicina Lomellina.
Ancora una volta i temi saranno variegati per coinvolgere diverse tipologie di turisti e visitatori: florovivaismo, arte e fotografia alcuni, tutti legati dall’enogastronomia più tipica, e con un tema trasversale: “Biodiversità e Paesaggio con attenzione all’arte e alla storia”, con valorizzazione di produzioni di eccellenza, tradizioni locali e peculiarità di ogni Comune.
Il consorzio Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta), che cura il coordinamento di “Riso & Rose in Monferrato” e si occupa della sua comunicazione e promozione, ha tracciato anche le linee degli itinerari lungo i quali andare alla scoperta del territorio: lungo percorsi storici e in natura, con soste per i più golosi dei prodotti tipici, in un’offerta completa che favorisca anche la permanenza dei turisti per più giorni sul territorio.
Il grande evento contenitore “Riso & Rose in Monferrato” si svolgerà ancora una volta grazie alla sponsorizzazione della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.
Le tappe di questo secondo weekend: Coniolo, Camino, Pontestura, Parco Fluviale del Po e dell’Orba a Pobietto – Morano Po, Treville, Grana, Mirabello Monferrato, Giarole, San Salvatore Monferrato e Borgo Rovereto ad Alessandria.
Novità dell’ edizione 2013: la presenza di servizio navette gratuite tra gli eventi, in collaborazione con il Gruppo Stat e i Ciceroni dell’Istituto Superiore Leardi di Casale Monferrato. In particolare per domenica 19 maggio segnaliamo le navette dalle 10 alle 18 sui seguenti percorsi:
Coniolo (piazzale c/o la chiesa) – Camino (piazza Marconi e Castello) – Pontestura (via Vittorio Veneto 70) - Pobietto (fraz. di Morano Po); San Salvatore (via Panza c/o Ospedale S. Croce e Fosseto c/o Villa Genova), Mirabello (c/o Cascina Convento) – Grana (Piazza Giovanni XXIII)
Gli eventi del 18 e 19 maggio
Ultimissime sugli appuntamenti di Riso & Rose. Per il maltempo a Camino sono stati annullati: mercatino “Fiera di primavera" e inaugurazione con la presenza de “La Monferrina”, concerto della banda di Cereseto con esibizione majorettes, distribuzione gratuita panissa, spettacolo pirotecnico. Rimane invariato il resto del programma. A Pontestura in caso di pioggia il Banchetto Savoiardo e la rievocazione storica previsti sabato 18 maggio vengono rimandati a domenica 19 (se il tempo è favorevole).
A Casale Monferrato, proseguono mostre ed iniziative.
Al Castello del Monferrato: nella Manica Lunga l’esposizione “Un altro punto di vista. Mostra di microrchidee” a cura di Tullio Zenone (sabato e domenica 18 - 19 maggio, ore 10-20); nelle sale 2° e 1° piano sarà possibile visitare le mostre di Omar Ronda “Sangue blu”, con rivisitazioni di opere d'arte storiche di nobili del passato, e “Tribute to the beauty”, con parallelismi tra bellezza di oggi e arte classica (sabato e domenica ore 10-20, fino al 30 giugno). Saranno inoltre aperti i sotterranei del Castello del Monferrato.
Domenica 19 maggio nel Cortile del Castello del Monferrato in orario 12-13 ci sarà una degustazione gratuita di risotto al Barbera e dei vini vincitori del Concorso Enologico "Torchio D'Oro", con la collaborazione di Patrizia Grossi del Ristorante "La Torre". Nel cortile del Castello domenica alle 10 partirà l’iniziativa “DI GRIGNOLINO …IN GRIGNOLINO”, con degustazione e partenza per un tour delle aziende vinicole del Monferrato (Info e prenotazioni: Slow food Piemonte 3356365593).
Presso la Seteria di Palazzo Vitta in Via Trevigi sarà ancora aperta la mostra "Sete italiane del Settecento, Genova e Venezia" (ore 10-12,30 e 15,30-19 fino al 19 maggio). Nel Chiostro di San Domenico sabato e domenica prosegue "Colori nel chiostro", mostra pittorica-fotografica a cura del Circolo Culturale Ravasenga e dell'Assessorato per la Cultura.
Gli eventi nei borghi monferrini e della piana del Po:
Coniolo si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con Coniolo Fiori, la grande mostra mercato florovivaistica di rose, fiori e piante, attrezzature e arredi da giardino (sabato e domenica dalle 9 alle 19.30). Numerosi i concorsi, tra cui “La rosa più bella” e le “Piante più belle”. Sempre a tema florovivaistico, verrà presentato l'Evento Internazionale “Vestire il paesaggio : il verde sostenibile” e sarà allestita un'area espositiva per i vivaisti con momenti informativi sulle piante in mostra. Per i bambini verrà organizzata una Caccia al tesoro floreale (domenica dalle 10.30).
Per i più golosi: saranno presenti stand di riso ed enogastronomici con prodotti monferrini, pistoiesi e valdostani, e sabato alle 16 presso l'Azienda Agricola Cascina Smeralda verrà presentato il “Bagnet Smeralda”.
Per gli sportivi: Nordic Walking tra rose e storia alle 10 e alle 15, e attività di raft sul Po da Camino a Pontestura a cura di Rafting Aventure Coniolo.
Molte altre le iniziative: apertura del museo etnografico “Coniolo, il paese che visse due volte”, mostra fotografica “Silenzi” a cura del “Gruppo Fotografico F. Negri” di Casale Monferrato, autobus storico degli anni 50 allestito dall'ATTS Torino, raduno di auto 500 storiche. Saranno possibili itinerari guidati nella zona mineraria di Coniolo (anche il 25 e 26 maggio), a cura dell'Associazione culturale “Il Cemento”. Inoltre, a Coniolo è fissato l'arrivo de “La cavalcata delle rose” a cura dei Cavalieri del Monferrato.
A Camino è tutto pronto per “Il Riso in… Rosa!!! Dedicato alle Donne”. Si comincia il sabato con la 3^ Fiera di Primavera con mercatino di artigianato, enogastronomia e tipicità locali, nel centro storico dalle 16 alle 24. Alle 17 si potrà partecipare alla conferenza “La Donna e il Mondo del Riso” in Piazza Municipio. Intrattenimenti musicale dalle 18, alle 22.30 distribuzione gratuita di panissa (piatto monferrino a base di riso) e alle 23.30 Spettacolo pirotecnico...con sorpresa!
Domenica alle 10.15 partirà la Camminata Storica da Piazza Marconi al Castello. Dalle 10 alle 18 diverse saranno le offerte culturali: mostra fotografica al Castello “Il Riso...In Rosa” di L. Bourbon con scatti femminili tra le risaie, Collettiva di pittura alla Chiesetta S. Gottardo, visite guidate al Castello (a pagamento), con animazione in costume e ballerini di “Tango della Rosa”, visite guidate gratuite al secolare Bosco del Castello a cura del Parco del Po. Appuntamenti enogastronomici: stand Pro Loco con “Aperitivo alle rose” e assaggio della De.Co. “Turta 'd ciapette”.
A Pontestura per l'evento “Vivi Riso & Rose” sabato pomeriggio sarà aperta la mostra “Visto ed immaginato: il Castello di Pontestura” ad opera di artisti del '600, del '700 e contemporanei, presso il Teatro Verdi, dove si terrà anche la presentazione del libro su Margherita Paleologo, duchessa di Mantova e Monferrato con il Circolo Culturale “I Marchesi del Monferrato”. Dalle 19.30 in Piazza Castello si potrà prendere parte a “Il Banchetto Savoiardo” - cena a casa Savoia (con prenotazione). Alle 22 partirà la rappresentazione storica “Il dipinto si anima e Riso…rge il castello”. Domenica in Piazza Castello dalle 9 alle 19 ci sarà il Mercatino enogastronomico, con degustazioni di vino e birra, stand di riso, hobbistica. Per tutta la giornata sarà possibile visitare il deposito museale Colombotto Rosso, il museo del giocattolo e la collezione di stufe antiche di A. Storgato. Dalle 12.30 alle 19,30: “Regionando” con piatti regionali con la Pro Loco di S. Salvatore , degustazione di panissa a cura della Scuola Alberghiera di Trino e animazione per bambini. Alle 14 si potrà seguire il percorso panoramico in minibus per le frazioni Quarti e Rocchetta, con visita al borgo medievale e merenda sinoira.
Il Parco Fluviale del Po e dell’Orba a Pobietto – frazione di Morano Sul Po organizza “Insetti, farfalle e libellule : forme e colori della biodiversità” : domenica dalle 10 alle 18 sarà aperta la mostra “Lepidoptera”, in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e SKUA Nature Group. Alle 10 comincerà la conferenza “Gli Insetti nel Parco: Farfalle e Libellule” con i Tecnici del Parco. Saranno possibili visite guidate a piedi alla Grangia, alla Riserva Naturale fino al fiume. Per tutta la giornata, inoltre: Discese guidate sul Po con gommone a cura di Rafting Aventure Coniolo.
A Treville nella giornata di domenica si svolgerà “Amarcord...in Monferrato”. Diverse le iniziative tra storia e fotografia. Dalle 10 alle 19: in Biblioteca sarà allestita la mostra “Tanto per CREAre” con fotografie di ragazzi (premiazione concorso alle 16) e collezioni sul Sacro Monte di Crea, al “Cantinone” saranno esposti attrezzi agricoli d’epoca e la mostra “Amarcord...a Tarvilla”, a Casa Devasini ci sarà “Libri in Bancarella”. Alle 11 in Comune verrà inaugurata la mostra fotografica “Amarcord” di Mario Spalla. Seguirà tour fotografico nei luoghi panoramici del paese. I bambini, dalle 17 nel Cortiletto della Biblioteca potranno assistere alla presentazione della favola “Il paese dei topi” di Paolo Testa e a seguire partecipare ad un laboratorio con il Magico Teatro (dai 6 ai 13 anni). A concludere la festa, sulla Terrazza delle Rose alle 18 un concerto jazz con Felice Reggio Quintet.
A Grana “Riso per Riso” sarà all'insegna dell'enogastronomia e delle rose: domenica dalle 9 alle 18 sarà presente una grande Mostra Mercato Agroalimentare, sul riso con l’Azienda Maccagno di Trino e sulle rose, con la vendita della rosa “Marchesa Agnese Dargotte” dedicata ai produttori vitivinicoli di Grana. Verrà inoltre presentata la marmellata di rose e rosolio. Anche il pranzo a cura della Pro Loco. Sarà a tema” riso e rose” . Spettacoli umoristici animeranno la giornata, alle 11.30 e alle 15.30.
A Mirabello Monferrato l'evento “Domenica del villaggio” si terrà presso la Cascina Convento, domenica dalle 9 alle 19: mercatino di artigianato, enogastronomia e con le De.Co. Mirabellesi, bancarelle di riso e rose, animazione, musica e mostra pittorica, pranzo con prodotti tipici. Nella giornata si potrà assistere al Battesimo della sella, saranno organizzati tour in bici di circa 10 km e per i bambini ci saranno letture e Teatrino Magia.. E ancora...concerto di musica classica e merenda sinoira per tutti!
A Giarole lo scenario sarà il Castello Sannazzaro, per la “Festa di Primavera”. Sabato alle 11 verrà inaugurata la Mostra fotografica del I° Concorso “Carlo Allara”, che resterà aperta tutto il giorno, e anche la domenica (alle 15 premiazione del Concorso fotografico). Sempre alle 11 di sabato verrà presentato il percorso Bikers, a seguire verrà servito un Aperitivo. Il raduno dei Bikers sarà poi domenica alle 9.30, per la Pedalata in Amicizia, dalla “Madonnina” ai “Poderi” sui sentieri di Marco. Domenica saranno inoltre organizzate visite guidate al Castello (a pagamento), alle ore 11, 14 e 16. Alle 17 ci si potrà spostare alla Chiesa parrocchiale, dove si terrà un Concerto d'organo con il M° Lorenzo Bonoldi in occasione dei 100 anni dello storico Organo a canne del 1913 realizzato da G. Gandini (a cura dell'Associazione Musicale Concentus, nell'ambito di “Arte organistica nel Monferrato”).
A San Salvatore Monferrato per “Primafesta” nel centro storico sarà allestito il tradizionale mercatino dell’artigianato, di riso e rose, di prodotti tipici. Ci saranno poi esibizioni di bande e gruppi folkloristici, ballo al palchetto, giostre e trenino per le vie del centro. E sarà inoltre aperta “Boom: un brillante futuro dietro le spalle”, mostra fotografica 1958-1965. Punto ristoro presso la Piazzetta del Gusto sabato sera e domenica per pranzo e cena. Il tutto il sabato dalle 16 alle 23 e la domenica dalle 9 alle 23. Da segnalare per la giornata di domenica: presenza di Madonnari, che nel centro storico si cimenteranno in “Rose e Madonne” (dalle 10 alle 19). Inoltre sarà aperto il Giardino di Villa Genova, in frazione Fosseto, e nel pomeriggio saranno possibili visite guidate.
“Riso & Rose” sarà presente anche ad Alessandria, nell'ambito della “19a Festa di Borgo Rovereto”, dove durante le giornate di sabato (dalle 16 alle 2) e domenica (dalle 9 alle 23) le vie del Borgo saranno animate da eventi, appuntamenti culturali ed enogastronomici a ciclo continuo, a cura dell'Ass. Commercianti di Borgo Rovereto. Sabato inoltre: Apertura dei Cortili svelati con musica e storia e alle 21.30 Concerto in Sinagoga a cura del Conservatorio Vivaldi di Alessandria. Domenica ancora concerti, curiosità enogastronomiche e animazione.