Articolo »
Drago, la Bracco, il 'Sur Ernesto' e Goglio
Quattro imprenditori di spicco lombardi interessati alla Cerutti
La proposta d'acquisto sotto l'etichetta di "Rinascita"

Sono nomi di grande profilo quelli che hanno presentato un’offerta di acquisto per rilevare i rami d’azienda Officine Meccaniche Giovanni Cerutti Spa E Cerutti Packaging Equipment Spa, parte della storica azienda Cerutti di Casale Monferrato, attualmente in fallimento.
Si tratta di Marco Drago, Diana Bracco, Ernesto Pellegrini e Franco Goglio, con il supporto dell’avvocato Paolo Montironi. Marco Drago È Presidente del Cda di De Agostini Spa, che controlla insieme alla famiglia Boroli tramite la finanziaria B&D Holding di Marco Drago e C. Sapa. È inoltre Amministratore di De Agostini International e DeA Communications, Vice-Presidente Gruppo Planeta De Agostini, Consigliere di Amministrazione di Antena 3 Tv,Lottomatica, DeA Capital, De Agostini Editore, Editions Atlas e di S. Faustin (Gruppo Techint).
Diana Bracco è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Bracco, una multinazionale della salute leader mondiale nella diagnostica per immagini con un fatturato consolidato di oltre 1,5 miliardi di euro, 3.608 dipendenti e un patrimonio di oltre 2.000 brevetti. Fondata nel 1927 da Elio Bracco l'azienda farmaceutica ogni anno investe in ricerca e sviluppo oltre il 9% del fatturato di riferimento nell'imaging diagnostico. E’ oggi anche Presidente e Amministratore Delegato del Centro Diagnostico Italiano, struttura poliambulatoriale a servizio completo orientata alla prevenzione nata nel 1975. Un'eccellenza nel panorama della sanità lombarda e italiana con sede centrale in via Saint Bon a Milano e con 24 sedi decentrate in città e in Lombardia. E’ anche impegnata non solo come imprenditrice, ma anche come mecenate in ambito culturale e sociale attraverso la Fondazione Bracco nata nel 2010. Oggi è nel direttivo nazionale di Confindustria di cui è stata Vicepresidente per la ricerca e innovazione dal 2008 al 2016, ed è membro dell’Advisory Board del “B20 ITALY 2021” creato da Confindustria nell’ambito del G20 e Ambassador per il Women Empowerment nell’engagement Group B20. È inoltre Presidente del Cluster Nazionale Scienze della Vita - ALISEI.
Ernesto Pellegrini, noto come il ‘Sur Ernesto’, è un imprenditore e dirigente sportivo italiano, noto per esser stato il presidente dell'Inter dal 1984 al 1995. Nel 1975 costituisce la Pellegrini SpA e nel 1979, per seguire le imprese italiane all'estero, la Pellegrini Catering Overseas S.A., azienda che opera in Angola, Emirati Arabi Uniti, Nigeria e Congo. Nel 1982 costituisce Central Food, in modo da garantire le migliori forniture alimentari, nel 2019 la Pellegrini S.p.A. e la Pellegrini Catering Overseas S.A. che hanno fatto registrare un fatturato complessivo di 635 milioni di euro, contando un totale di oltre 9.000 dipendenti.
Franco Goglio, imprenditore di Varese operante nel settore degli imballaggi. Il 2020 ha segnato un traguardo importante per Goglio che ha festeggiato 170 anni di attività leader nel campo del caffè, nata a Milano, radicata in Lombardia e proiettata in Europa, Usa e Cina, sta raccogliendo la sfida dell’automazione e della creazione di confezioni totalmente riciclabili. All’investimento, a fianco degli imprenditori, è interessata anche Invitalia, attraverso il Fondo Salvaguardia Imprese, che acquisisce partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio delle imprese con marchio storico che versano in difficoltà economico-finanziaria al fine di rilanciarle.
Tra gli obiettivi di Rinascita, portare avanti l’operazione che intende rilanciare l’attività del Gruppo Cerutti che, “ancorché indebolito dalla crisi che lo ha colpito, rappresenta ancora un patrimonio ed un’eccellenza per l’industria del settore, per il territorio ed il tessuto sociale circostante La finalità è quella di mantenerne la massima integrità ed autonomia, evitando così che la Cerutti diventi un piccolo reparto all’interno di società di gruppi stranieri”.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"