Articolo »

A Smirne martedì 14 dalle 8 alle 18. Efeso e la casa di Maria - Pergamo: da vedere l'Askelepieion

Da Atene a Smirne sulla Costa Pacifica. In rada martedì 14 dalle 8 alle 18. L’Agorà su due piani, costruita da Marco Aurelio, è il cuore antico della moderna Izmir. Nella vicina Pergamo è da vedere l'Askelepieion, luogo di culto e centro terapeutico dedicato al dio della medicina. Tappa obbligata Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico: da non perdere il teatro più grande dell'antichità e il colossale tempio di Artemide. A poca distanza, a Bulbul, il luogo dove la Vergine Maria visse per 46 anni. Escursioni S.GIOVANNI E CASA DI MARIA Cod. EXC 1154 - 14/12/2010 Adulti € 55 Bambini (4-14 anni) € 38,5 5 1/2 ore circa Il tour vi condurrà nei pressi della Fortezza di Selcuk, dove si trova la Chiesa di San Giovanni, considerata da tutti l'edificio bizantino piu' rilevante di Efeso. La Basilica fu fatta costruire da Giustiniano e dalla Regina Teodora nel VI sec. d.C. sulle rovine di una chiesetta, sopra la tomba di S. Giovanni, morto ad Efeso nel 100 d.C.. Seguira' la visita alla casa della Vergine Maria dichiarata luogo di pellegrinaggio nel 1892. Maria visse in una casa sulla montagna di Bulbul a Efeso per 46 anni, casa che fu dimenticata fino a 200 anni fa. La casa della Vergine è stata resa nota dai viaggi di Papa Paolo VI, di Papa Giovanni II e dalla recente visita di Benedetto XVI. Sosta in un negozio tipico prima del rientro a bordo. Nota: Sono consigliati scarpe ed abbigliamento comodi. Per la visita alla Casa della Vergine è d'obbligo un abbigliamento adeguato al luogo di culto. EFESO, S.GIOVANNI E CASA DI MARIA Cod. EXC 1155 - 14/12/2010 Adulti € 83 Bambini (4-14 anni) € 58,1 9 ore circa Il tour vi condurrà nei pressi della Fortezza di Selcuk, dove si trova la Chiesa di San Giovanni, considerata da tutti l'edificio bizantino piu' rilevante di Efeso. La Basilica fu fatta costruire da Giustiniano e dalla Regina Teodora nel VI sec. d.C. sulle rovine di una chiesetta, sopra la tomba di S. Giovanni, morto ad Efeso nel 100 d.C.. Seguira' la visita alla casa della Vergine Maria dichiarata luogo di pellegrinaggio nel 1892. Maria visse in una casa sulla montagna di Bulbul a Efeso per 46 anni, casa che fu dimenticata fino a 200 anni fa. La casa della Vergine è stata resa nota dai viaggi di Papa Paolo VI, di Papa Giovanni II e dalla recente visita di Benedetto XVI. Dopo aver pranzato a Kusadasi, scoprirete le indimenticabili ricchezze di Efeso, antica capitale dell'Asia Minore e porto principale del Mediterraneo. Sono di particolare interesse l'agorà, il tempio di Adriano e la biblioteca di Celsio; senza dimenticare il teatro più grande dell'antichità con una capienza di 25000 spettatori. Sosta in un negozio tipico prima del rientro a bordo. Nota: Il numero dei posti a disposizione è limitato; si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. Le visite all'interno degli scavi archeologici prevedono percorsi a piedi per i quali sono consigliati scarpe ed abbigliamento comodi. L'ordine delle visite può essere invertito. VISITA DI PERGAMO Cod. EXC_1157 - 14/12/2010 Adulti € 72 Bambini (4-14 anni) € 50,4 8 1/2 ore circa Partenza dal porto di Smirne per un itinerario di grande interesse storico che, in circa due ore di viaggio, ci condurrà a Pergamo. Principale centro, con Alessandria, della civiltà ellenistica in Oriente e Capitale della provincia romana d'Asia, Pergamo conobbe una prosperità economica di oltre tre secoli, che si tradusse in un'eccezionale fioritura artistica e culturale. Apprezzeremo l'abilità con cui architetti greci e romani seppero adattare un'area dalla difficile situazione orografica alle esigenze urbanistiche ed edilizie di una grande capitale. Visiteremo l'"Askelepieion" costruito in onore d'Asclepio dio della medicina (Esculapio per i romani): uno tra i più rinomati complessi del mondo antico, insieme luogo di culto e centro terapeutico. Una strada asfaltata, lunga circa 3 km, ci porterà all'Acropoli, che dall'altezza di 275 mt, domina la piana circostante, originariamente circondata da una triplice cinta muraria di cui restano alcune tracce. Su questo sperone roccioso furono costruiti numerosi templi, palazzi, edifici pubblici e privati. Pranzo in un ristorante tipico e sosta in un negozio di suvenir per alcuni acquisti. La nostra escursione si concluderà quindi con una visita panoramica della città di Smirne. Attenzione Nota: Si consiglia di indossare scarpe da passeggio comode per affrontare il percorso a piedi nell'Acropoli. L'ordine delle visite può essere invertito. EFESO Cod. EXC 1158 - 14/12/2010 Adulti € 57 Bambini (4-14 anni) € 39,9 5 1/2 ore circa Se l'esplorazione di siti archeologici è la vostra passione allora Efeso, considerata una delle sette meraviglie del mondo antico, è proprio quello che fa per voi. Città fondata dagli Ioni come colonia, accrebbe la sua importanza fino a diventare la seconda più grande città dell'Impero romano nonché importante luogo di culto cristiano (come indica la lettera di san Paolo agli Efesini). Durante il nostro tour avremo modo di ammirare il ginnasio di Vedio e le fondamenta di quello che un tempo doveva essere un enorme stadio, le cui gradinate furono utilizzate nei secoli successivi per costruire le mura bizantine. Dopo aver attraversato la Porta principale della città, ci troveremo nella maestosa via Arcadica, accompagnata da lunghi filari di colonne di marmo. La strada conduce da un lato in un piccola palude, dall'altro all'impressionante Grande Teatro che poteva accogliere fino a 24.000 spettatori ed è meravigliosamente scavato su un pendio del monte Pion. Questo era il luogo deputato ai festeggiamenti in onore della dea Artemide, celebrati ogni anno ad Aprile. Dal Teatro potremo incamminarci lungo la Via del Marmo che conduce alla biblioteca di Celso, quasi interamente ricostruita da un gruppo di archeologi viennesi, la cui facciata intagliata è un bell'esempio dell'architettura maestosa che si poteva ammirare a Efeso. Volgendo lo sguardo verso la collina troveremo il Tempio di Adriano, i bagni di Scholastica e le Case della Pendice, dietro le quali si trova la Fontana di Traiano e la Grotta dei Sette Dormienti. Sosta in un negozio tipico prima del rientro a bordo. Attenzione Nota: Le visite all'interno degli scavi archeologici prevedono percorsi a piedi (2 ore circa) per i quali sono consigliati scarpe ed abbigliamento comodi. L'ordine delle visite può essere invertito. IZMIR, DAI TEMPI DI OMERO AI GIORNI NOSTRI Cod. EXC 1191 - 14/12/2010 Adulti € 43 Bambini (4-14 anni) € 30,1 3 1/2 ore circa Izmir è la terza più grande città della Turchia, con una superficie abitata di oltre 12 mila chilometri quadrati e una popolazione che supera i 3 milioni di abitanti. Da sempre famosa per il suo porto, uno dei più importanti per il commercio e per l'esportazione di fichi secchi, uva sultanina e nocciole, la città appare al primo sguardo come estremamente moderna. Ma proprio in mezzo ai grattacieli e ai palazzi in cemento emergeranno davanti ai nostri occhi, in tutta la loro magnificenza, le spoglie dell'antico passato. Dopo un giro panoramico della città visiteremo il Nuovo Museo Archeologico di Izmir, tappa imperdibile del nostro itinerario. Tre ampie sale, dedicate rispettivamente alle statue, all'oggettistica e alle ceramiche, sono dotate di un moderno sistema d'illuminazione che ci svelerà, tra i numerosi e preziosi reperti, un percorso storico ricco di suggestioni. Poi seguiremo per il lungo mare fino ad arrivare a Karsiyaka, una zona moderna che è considerata il secondo quartiere più grande di Izmir. Avremo tempo libero per fare una passeggiata tra i negozi e le viuzze prima di prendere il battello per attraversare il Golfo di Izmir ed arrivare ad Alsancak, dove il nostro bus ci aspetterà per portarci alla nave. FOTO. Efeso casa di Maria e Biblioteca di Celso dalla via del Marmo (f. Angelino nel corso di una precedente crociera)

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!