Articolo »

Melanomi, nuova frontiera. Presentato al Santo Spirito il videodermatoscopio

Un videodermatoscopio nell’ambulatorio oncologico del Santo Spirito per lo screening delle lesioni pigmentate della cute. Lo strumento del costo di 14mila euro - necessario per acquisire immagini ad ingrandimento dei nei della pelle e poterle così archiviare per poterle controllare nel tempo - è stato presentato ai medici e e alle autorità. «Si tratta di un esame non invasivo - ha detto l’oncologo Mario Botta, ex primario del reparto - che utilizza una sonda ottica posata sulla pelle previa interposizione di una sostanza che può essere gel, olio, acqua per rendere traslucido lo strato corneo della cute e permettere così di osservare le strutture sottostanti. Con tale strumento - ha aggiunto Botta - è dunque possibile evidenziare eventuali modifiche ed evidenziare quelle che possono avere caratteristiche di malignità e procedere all’asportazione chirurgica. Consente la diagnosi precoce di melanomi e altri tumori cutanei». L’ambulatorio di videodermatoscopia del Santo Spirito è un’iniziativa della Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, la cui delegazione casalese si è ricostituita nel giugno scorso, coordinata da Alberto Muzio. L’acquisto è stato possibile grazie alla donazione della Eltek. I medici specialisti che si alterneranno presso l’ambulatorio sono le dermatologhe Angeli e Legoratto che già collaborano con la Lilt di Alessandria. Per il momento è stato concordato un ambulatorio a settimana che verrà poi implementato a seconda delle richieste della popolazione. La visita (costo 20 euro che si possono detrarre dalle tasse nella dichiarazione dei redditi) va prenotata ai recapiti della Lilt di Casale Monferrato (telefono 348/1252594, mail: lilt.alcasale@gmail.com). Saranno le dottoresse a fornire indicazioni circa la necessità di successive visite o controlli o circa l’esigenza di sottoporre la lesione a escissione chirurgica. Alla presentazione erano presenti il direttore generale dell’ASL Gilberto Gentili, il sindaco Titti Palazzetti, l’assessore Ornella Caprioglio, Mario Botta e l’infermiera Cristina Castellaro che ha eseguito uno screening pilota con la nuova apparecchiatura. Presente anche Luigi Sassone, presidente della Eltek.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!