Articolo »

Riso & Rose in Monferrato: appuntamenti a Casale, Terruggia e a Vignale

Mostre, florovivaismo, eventi all’aria aperta animeranno Casale, nel week end, le due giornate inaugurali di Riso & Rose, la kermesse curata da Mondo che per tre fine settimana porterà la festa nei borghi monferrini. Quest’anno -è un’utile novità-il consorzio di promozione turistica, la Stat e l’Istituto Leardi hanno organizzato un servizio gratuito di bus navetta che collegherà Casale ai paesi coinvolti dagli eventi di Riso & Rose. A bordo dei pullman della Stat, gli studenti del Leardi intratterranno i passeggeri fornendo informazioni su storia, paesaggio e caratteristiche dei Comuni monferrini. Sabato 11 e domenica 12 saranno numerosi e per tutti i gusti gli appuntamenti promossi dall’assessorato alle manifestazioni di Casale, segnano anche l’inizio del calendario eventi di Casale Capitale. Tre mostre al Castello Il cuore della manifestazione sarà il Castello, con mostre di livello internazionale. E’ il caso delle due esposizioni di Omar Ronda (Portula, Biella, 11 settembre 1947) artista creatore del movimento “Cracking Art”. La mostra al primo piano sarà “Sangue Blu”: rivisitazioni di ritratti di nobili del passato. Per l’occasione, Ronda ha creato le rielaborazioni dei ritratti di Federico II Gonzaga e della moglie Margherita Paleologa (nella foto). La seconda esposizione dell’artista, nelle sale al secondo piano, è “Tribute to the beauty”: parallelismi tra bellezza contemporanea e arte classica. Ulteriori notizie e immagini sul sito: www.omarronda.com. La mostra sarà visitabile al Castello dall’11 maggio al 30 giugno, e sarà inaugurata domenica 12 maggio, alle 17, dallo storico dell’arte Philippe Daverio. Apertura nei festivi e prefestivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30. Le microorchidee nella manica lunga Del tutto particolare e curiosa sarà la mostra “Un altro punto di vista”, nella manica lunga. Protagonisti saranno le micro orchidee, quasi invisibili ad occhio nudo, piante e fiori rari collocati nella riproduzione del loro habitat naturale. L’esposizione sarà aperta dall’11 al 19 maggio, nei festivi e prefestivi, dalle 10 alle 19.30. Il risotto di Patrizia Per la gioia dei buongustai, tornerà un evento che negli scorsi anni ha sempre riscosso un meritato successo: domenica 12 e 19 maggio, nel cortile del Castello sarà offerta una degustazione gratuita di risotto al Barbera e dei vini vincitori del concorso “Torchio d’Oro”. L’evento, realizzato in collaborazione dello chef Patrizia Grossi, si terrà dalle 12 alle 13. Palazzo Vitta Per chi ancora non lo avesse fatto, i due eventi del week end saranno l’occasione per scoprire gli eleganti saloni di Palazzo Vitta, in via Trevigi. I fili preziosi dell’arte Da sabato, nel palazzo nobiliare si potrà ammirare ”I fili preziosi dell’arte”, la collezione di livello internazionale di sete italiane del ‘700 realizzate a Genova e Venezia . La mostra, curata da Giorgio Forni della Fondazione Sartirana Arte, è stata ospitata in musei e siti istituzionali a Bruxelles, Strasburgo, Il Cairo, Ankara, New Delhi, Beirut. Apertura dall’11 al 19 maggio nei festivi e prefestivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Domenica, alle 17 sempre a Palazzo Vitta, l’accademia Le Muse proporrà il concerto “Intorno alla rosa”, celebrando la giornata dedicata alla regina dei fiori con musica da camera dal ‘600 al ‘900. Parco del Po tra uccelli in città e rafting sul fiume Al Parco del Po (sul Lungo Po Gramsci), domenica sarà Una giornata dedicata al Birdgardening, ai consigli per creare un proprio giardino per attirare i piccoli uccelli, alle escursioni guidate e le discese in gommone sul Po. Ecco il programma: si inizia alle 10 con i saluti delle autorità locali e del Presidente del Parco. Sarà presentato “Giardino delle rosacee” a cura di Luca Cristaldi (Responsabile del Settore agro-forestale dell’Ente –Parco). Alle 10.15 Il Birdgardening: come creare un giardino a misura dei piccoli animali a cura di Sara Senetti (Skua Nature Group). Alle 11.15 Visita guidata al Giardino delle Rosacee: mercatino tematico a cura dei Fornitori di Qualità Ambientale del Parco fluviale del Po e dell’Orba. Nel pomeriggio presso, l’imbarco vicino alla Società Canottieri, alle 15 inaugurazione del “Percorso campestre” a cura di Fabrizio Novikov (ASD Fabrizii Race). Dalle ore 15 alle 18 “Sul Po con l’Easy Rafting”: le Guide ASD Rafting Aventure saranno a disposizione con i loro gommoni per effettuare brevi discese gratuite sul fiume Po. A cura della Pro Loco di Coniolo (vedi box). A spasso per Casale Non mancheranno occasioni di svago nel centro di Casale. Sabato e domenica, “Casale città aperta” darà la possibilità di visitare gratuitamente monumenti e bellezze cittadine. Sabato, nel chiostro di San Domenico inaugurazione di “Colori nel chiostro”, l’esposizione sarà aperta l’11, il 12 e il 18 e 20 maggio (v. articolo). Monferrato tipico & shopping Domenica, nelle vie del centro storico, dalle 9 alle 19, i commercianti casalesi allestiranno il “Mercatino Monferrato tipico & shopping”, di Casale C’è con le sue simpatiche bancarelle esterne. Farmer market In piazza Castello, dalle 8 alle 19, si potranno acquistare i prodotti alimentari a km zero del “Farmer Market”. Test drive Ducati Sempre domenica, gli appassionati delle due ruote non potranno perdersi il test drive della Ducati multistrada e il Moto Tour per le colline monferrine, a partire dalle ore 9,con ritrovo in piazza Castello, a cura del Ducati Club Alessandria Doc. A Terruggia Il parco di Villa Poggio di Terruggia ospita sabato 11 e domenica 12 maggio la mostra mercato florovivaistica Vivere in Campagna organizzata dall’Associazione Pro Loco alla quale prenderanno parte un centinaio di espositori. Si tratta della ventesima edizione della rassegna ideata nel 1993 da Ada Caire Mascheroni. L’inaugurazione è in programma sabato alle ore 15,30. Alle 17, gli organizzatori offriranno il rinfresco a base di prodotti tipici e vini locali. Il secolare parco di Villa Poggio ospiterà, per due giorni, una mostra mercato florovivaistica dove le indiscusse regine saranno le piante. Gli appassionati di giardinaggio e non solo, potranno ammirare la rosa più piccola del mondo, piante acquatiche, piante carnivore, piante succulente rare e orticole in via di estinzione; ci saranno espositori provenienti dalla Toscana, Liguria, Lombardia e Piemonte: un centinaio in tutto. Domenica annullo filatelico per celebrare la XX edizione della rassegna; alle ore 11 sono in programma due conferenze: Un Parco per TE...rruggia Il Paesaggio con attenzione alla sua Storia con l’architetto Massimo Semola, e Le Meridiane. Alle 12 aperitivo con assaggi di olio e patè di olive del Monferrato, alle 15 premiazione dei migliori stand, alle 16 stage di Karate della Scuola Naka Riu Casale 1965 del maestro Paolo Cornaglia. Per i bambini passeggiate a cavallo nel parco laboratorio (alle 15 di sabato) organizzato da Luigina Genovese. Ampio parcheggio gratuito all’esterno del parco, nei pressi della tensostruttura e degli impianti sportivi. Piante da fiore e da frutto, country, arredi e attrezzature da giardino, prodotti tipici, tutto per stare in campagna... Visitatori, amanti del verde, turisti avranno l’opportunità di apprezzare i colori, i profumi e i sapori lungo i sentieri del secolare parco. Vasta la rappresentanza degli artigiani: ceramisti, vetrai, cestai, artigiani del legno, fabbri, cuochi, nonché vivaisti e le cosiddette ‘signore di campagna’ presentano le loro creazioni. Aziende di prestigio presenteranno attrezzature per il giardinaggio e i terrazzi, prodotti e soluzioni per la ristrutturazione delle case di campagna e tanto altro ancora. A Vignale Vignale apre al primo appuntamento della grande kermesse monferrina di “Riso&Rose” con una serie di manifestazioni dal titolo «Obiettivo Monferrato» sotto la regia dell’Associazione turistica Pro Loco di Vignale. Il programma avrà inizio sabato 11 maggio alle ore 21,30 in piazza Mezzadra - meglio conosciuta come piazza della Pesa - con uno spettacolo di arte circense che avrà come protagonista il Circo Smile, dove avranno la possibilità di trascorrere una serata divertente i bambini ed anche gli adulti. Domenica 12 maggio nelle due piazze (del Popolo e Mezzadra) verrà allestito il grandioso mercatino di maggio, una tradizione per il paese, ci saranno bancarelle di fiori, oggettistica, artigianato, enogastronomia e tanto altro. Per l’intera giornata tutto il paese sarà coinvolto dalla Mostra Fotografica Diffusa «Obiettivo Monferrato» una decina di esposizioni in diverse location. Nell’Aula Cavour in piazza del Popolo ci sarà la Mostra dei ragazzi delle Scuole vignalesi. Sempre in piazza del Popolo nel nuovo locale «Pomodori fritti alla fermata del treno» si potranno ammirare le opere di Rino Bosco, un fotografo con grande esperienza che ha alle spalle la passione per la pittura, torinese e vignalese di adozione, i suoi scatti sono insoliti e moderni. Al bar ristorante “Serenella”, ancora sulla piazza, esporrà il vignalese Ernesto Accornero. All’inizio di via Roma, nel cortile del Ristorante il Gatto e la Volpe ci sarà l’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese. Con una breve passeggiata si potrà raggiungere l’Agriturismo “Drè Castè” per ammirare Photo 35-Gruppo fotografico Ovadese, a pochi passi nelle Cantine di Buzio Oreste, esporranno Alberto Maffiotti e Sarah Conti. In piazza Mezzadra al Caffè della Pesa le foto di Serena Moretto, nel B&B “Antico Borgo” ci saranno le foto del Circolo Fotografico Casalese «Francesco Negri», sempre in via Rossi alla Trattoria Panoramica “Sarroc” le foto di Alessandra Sala, giovane vignalese scomparsa prematuramente lo scorso anno. Una bella camminata oppure in auto si potrà raggiungere l’Agriturismo “La Pomera” per ammirare le foto di Umberto Scudo e Massimo Bo, oltre al grandioso Museo di Storia contadina. Alle 12,30 in piazza del Popolo, l’Aperitivo in Rosa, offerto dalla Pro Loco. Il pomeriggio sarà allietato da musica ed animazione con la Dirty Dixie Jazz Band, una band che si presenta in modo esuberante, proponendosi al pubblico in modo dinamico e coinvolgente, con un notevole impatto sonoro e visivo, suonano da fermi o in movimento, la loro musica è gradevole a tutte le ore e piace a tutti! L’intensa giornata si conclude golosamente con la degustazione dei «Friciulin ad surcli», ultima DE.CO. di Vignale: sono le deliziose frittelle preparate come una volta con le foglie delle piantine di papavero selvatico, proprio quel magnifico infestante che tra pochi giorni inizierà a colorare i campi di grano e le scarpate delle strade, prima della fioritura è un’erbetta deliziosa che già le nostre nonne conoscevano per preparare i friciulin. Piatto della così detta «cucina povera» perchè bastavano pochi ingredienti: uova, pangrattato, erba amara, cipolla aglio, olio sale .... un po’ di abilità e tanta volontà!

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!