Madeira - Isola della eterna primavera, capitale Funchal - A Cabo Girão, uno dei più alti promontori del mondo
Funchal (Madeira, Portogallo) la raggiungeremo giovedì 19 (in rada dalle 8 alle 17,30).
Siamo nell'isola dell’eterna primavera, il luogo dove l’estate va a trascorrere l’inverno: una descrizione forse romantica, magari romanzesca, ma estremamente verosimile. Un clima mite e appagante, i ritmi di vita assolutamente blandi e sereni contribuiscono a rendere quest’angolo di paradiso, che, insieme ad altre quattro isole, costituisce una regione autonoma del Portogallo, una vera e propria dimensione parallela a quella a cui siamo di solito abituati nelle nostre città. Madeira, in portoghese, significa legno: i primi scopritori dell’isola ritennero che altro nome non potesse essere più indicato visto che la prima cosa che videro furono giganteschi alberi da fusto con i quali furono tra l’altro costretti a provvedere a qualche riparazione sulla loro nave.
L’isola di Madeira, della quale Funchal è il centro capoluogo, è più vicina alle coste africane che a quelle portoghesi: si trova al centro di correnti favorevolissime che hanno contribuito a rendere tutta la costa e l’entroterra una gigantesca serra di fiori coloratissimi e profumati. Lo stesso capitano James Cook, che prese terra qui, in uno dei suoi viaggi, nel 1768, notò che la natura era stata particolarmente benigna: bougainville, mimosa, giacaranda sono il tappeto coloratissimo e costante che circonda ogni angolo di quest’isola dove la temperatura non supera quasi mai i 28°C e raramente scende al di sotto dei 15°C.
Madeira è da sempre una località turistica: basti pensare che i marittimi dei lunghi viaggi destinati ad Africa e Indie, prima di tornare a casa e affrontare piogge, nebbie e climi plumbei, si fermavano qualche tempo qui per riposarsi dalle fatiche della traversata oceanica.
Fra i primi mercanti che cominciarono a frequentare l’isola è doveroso ricordare Cristoforo Colombo che, avendo sposato la figlia dell’allora governatore dell’isola di Porto Santo, visse qui per qualche tempo.
Funchal è deliziosa da visitare soprattutto a piedi, magari per un po’ di shopping: ma è dall’alto che si gode la vista più bella dell’isola.
Funchal è la città più grande dell’isola; è stata fondata nel 1421 da João Gonçalves Zarco ed è stata elevata allo status di città da re Manuel I nel 1508.
Oggi Funchal è una città moderna, situata in un’area unica, dove la conformazione geologica crea un anfiteatro naturale che circonda l’intera città, partendo dal porto e arrivando fino ai 1200 metri dei suoi pendii più elevati. Questa protezione naturale attirò i primi abitanti che costituirono il nucleo iniziale di Funchal.
Capitale dell’isola da più di cinque secoli, Funchal prende il nome dalla parola funcho, che in portoghese significa finocchio, pianta molto presente sull’isola.
Parte del comune di Funchal è racchiusa nella riserva naturale delle Ilhas Selvagens che si estende per 160 km a sud di funchal. Tra i personaggi di FunchalCristiano Ronaldo, calciatore oggi al Real Madrid, ex Manchester, José Vicente Barbosa, zoologo, Artur De Sousa Pinga, calciatore portoghese, Alberto João Jardim, politico, presidente del governo regionale di Madeira e Jorge Borges, pianista jazz
Cabo Girao è un promontorio sul quale gli agricoltori sono riusciti a coltivare ovunque fiori e viti, persino sull’orlo degli strapiombi: qui le rocce si tuffano nell’oceano con un salto di oltre 600 metri. Anche le case nel vicino villaggio di Camara de Lobos sembrano voler sfidare le leggi della dinamica e della gravità.
Molto caratteristico anche il paesaggio di Sao Vicente dal quale il colpo d’occhio è straordinario. Suggestivo lo scenario che si ammira a Terreiro da Luta dove sorge il più grande monumento di Madeira, alzato dopo la fine della prima guerra mondiale e dove è seppellito l’ultimo imperatore austro-ungarico, Carlo I, che morì sull’isola nel 1922. Da qui è possibile affrontare la ripida discesa verso la costa nei “cestinhos”, una sorta di slitta a forma di cesto con la quale gli abitanti erano soliti accelerare le loro escursioni verso il mare e trasportare di tutto: frutta, carne essiccata… persino bambini.
Segnalazioni appunto per Cabo Girão, uno dei più alti promontori del mondo e Camara de Lobos; Pico dos Barcelos, Eira do Serrado, Faial e i dintorni di Funchal; Porta do Sol, il valico di Encumenada de São Vicente e São Vicente e Camacha, il centro di produzione di vimini: le escursioni svelano il carattere unico e cordiale di questa bell’isola, famosa per i ricami, per il vino e appunto per i “cestinhos” (vedremo quali saranno iMonferratini coraggiosi....)
Escursioni
IL FASCINO DI FUNCHAL
4 ore circa
La nostra escursione comincia con la visita a Monte, un paesino abbarbicato sulle colline che dominano Funchal, situato a 6 chilometri dal centro della capitale, un tempo stazione termale particolarmente apprezzata dall’alta società europea. Dopo la visita, avremo l’opportunità di godere di un indimenticabile percorso in funivia con la natura letteralmente ai nostri piedi! Questo incantevole viaggio ai Giardini Botanici dura all’incirca 7 minuti e costituisce un tragitto panoramico con splendidi scorci sulla baia di Funchal e sul Fiume di João Gomes, luogo di rara ed esotica bellezza grazie anche alla rigogliosa foresta di Laurissilva.
La stazione principale nel giardino ha molto da offrire: un ampio ristorante e un caffè da cui è possibile ammirare Funchal e alcuni graziosi negozietti.
Proprio qui, osservando l’affascinante baia di Funchal, potremo goderci un rinfresco e una fetta del dolce caratteristico. Infine visiteremo i Giardini Botanici veri e propri, che sono ubicati a tre chilometri da. l centro di Funchal, nella Quinta do Bom Sucesso, una tenuta che apparteneva alla Famiglia Reid e che presenta condizioni climatiche particolarmente propizie alla crescita di una rigogliosa vegetazione. I Giardini Botanici vantano armonia di forme, contrapposizione di colori e più di 2000 specie di piante classificate in base all’origine, al nome scientifico e a quello volgare.
La visita continua al mercato dei prodotti tipici, nel centro di Funchal, in cui potrete osservare una varietà pressoché infinita di frutta, verdura, fiori, pesci e prodotti tipici regionali. Al nostro arrivo a Funchal ci attende una sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici tra cui quelli prodotti con il prezioso vitigno, il Madera, grazie al quale l’omonima isola ha conquistato fama mondiale.
CABO GIRAO, LA VETTA D’EUROPA
3 1/2 ore circa
Seguendo la strada litoranea si giunge al Cabo Girão, uno dei più alti promontori del mondo (600 m) dove la tenacia degli agricoltori ha vinto anche i dirupi.
Quindi arriveremo al pittoresco villaggio di Camara de Lobos (sosta fotografica dall”alto) con le sue tipiche case dei pescatori aggrappate ai pendii rocciosi e con i suoi vigneti a terrazze dietro la spiaggia, paesaggio spesso rappresentato nei dipinti di Winston Churchill durante i suoi frequenti soggiorni invernali.
Poi per Pico dos Barcelos, bellissima terrazza panoramica sulla costa sud di Madeira. Al nostro arrivo a Funchal ci attende una sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici tra cui quelli prodotti con il prezioso vitigno, il Madera.
FAIAL, MERAVIGLIA DI MADEIRA
7 ore circa
Partendo dal porto si va verso una visita panoramica del centro di Funchal, proseguendo fino a Agua de Pena, Portela e il villaggio Porto da Cruz.
Attraverso grandi piantagioni di vigneti e coltivazioni di canna da zucchero, ecco Faial.
Seconda colazione in ristorante.
Nel pomeriggio continueremo per Terreiro da Luta da dove si gode uno splendido panorama della città di Funchal.
Il tour include la discesa verso Funchal nei tipici “cestinhos”, una tradizionale cesta di vimini spinta a mano.
Al nostro arrivo a Funchal ci attende una sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici,
SÃO VICENTE E DINTORNI DI FUNCHAL
9 ore circa
Partenza dal porto per una piacevole escursione ad alcuni villaggi caratteristici sul litorale e nell’interno dell’isola. Dopo Camara de Lobos, la seconda città di Madeira, in bella posizione sulla costa, la nostra escursione ci condurrà a Cabo Girão, la seconda scogliera più alta del mondo con i suoi 600 metri a strapiombo sul mare. Proseguiremo quindi per la Porta do Sol, il valico di Encumenada de São Vicente con vista dei due mari e São Vicente, in un selvaggio panorama di picchi vulcanici. Dopo la seconda colazione in ristorante, intraprenderemo il viaggio di ritorno al porto, durante il quale attraverseremo i centri di Santana, Riberio Frio, Terreiro da Luta. Durante l’escursione sarà possibile effettuare la discesa nei “cestinhos”, le tipiche slitte a forma di canestro. Al nostro arrivo a Funchal ci attende una sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici tra cui quelli prodotti con il prezioso vitigno, il Madera
PICO DOS BARCELOS, EIRA DO SERRADO E MONTE
4 1/2 ore circa
“Scaleremo” in bus i 350 metri del Pico dos Barcelos per ammirare la fantastica veduta su Funchal e il suo panorama collinare. Poi proseguiremo in pullman fino a Eira do Serrado, posta ai piedi dell’omonimo monte di 1060 metri. Qui ci fermeremo per una breve passeggiata fino al belvedere da cui potremo ammirare il panorama della regione collinare e della sua rigogliosa vegetazione. Infine, raggiungeremo Monte, luogo che nel 1921 vide morire l’ultimo imperatore d’Austria, Carlo I. Qui inizieremo una divertente discesa con i tipici “Cestinhos”, ceste a forma di slitta. Al nostro arrivo a Funchal ci attende una sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici
Nota: Il circuito panoramico effettuato in bus prevede un certo numero di curve e tornanti. I posti a disposizione sono limitati, si consiglia, quindi, di prenotare per tempo--
MONTE & CAMACHA IN FUNICOLARE
4 1/2 ore circa
Partendo dal porto, faremo una breve sosta a “Miradouro das Neves” da dove si gode una bella vista della nave dall’alto di Funchal. In breve tempo arriveremo a Camacha, il centro della produzione di vimini a Madeira.
La bellezza di questo piccolo villaggio con la piazza completamente decorata di fiori e i segreti dell’antica lavorazione artigianale vi sorprenderanno. Vedrete ogni genere di oggetto in vimini.
Ci dirigeremo poi verso “Terriero da Luta” per una rapida visita della statua di “Nostra Signora di Monte”.
Discesa quindi a Monte, suggestivo villaggio situato a 660 metri sopra il livello del mare, conosciuto per i suoi giardini sub-tropicali e la chiesa che custodisce la tomba dell’Imperatore Carlo I, ultimo imperatore d’Austria. Si arrivera’ poi alla funicolare dove potrete godere della splendida vista durante la discesa verso Funchal. A Funchal sosta in un negozio di artigianato locale con una esposizione di merletti e di vendita di vini tipici.
ESCURSIONE IN 4X4
4 ore circa
L'escursione ha inizio dal molo in jeep per inoltrarvi in una delle aree boschive più belle dell’isola, percorrendo strade utilizzate soprattutto per il trasporto di prodotti agricoli alla popolazione nativa di queste zone rurali.
Il tour permetterà di esplorare gli esempi migliori di un ambiente protetto e di una vegetazione naturale, nascosti tra le montagne di quest’isola di origine vulcanica. E' uno dei modi migliore per scoprire le zone dell’isola ancora incontaminate, tranquille e maestose, altrimenti inesplorate. Gli itinerari, infatti passano per sentieri che si snodano tra le montagne, attraverso fiumiciattoli e vallate contornate da piccole cascate: paesaggi da sogno!
Nota: l’escursione non prevede guida; l’autista darà delle informazioni durante il percorso. L’escursione è sconsigliata agli ospiti che hanno difficoltà motorie.
---
Rielaborazione a cura di Luigi Angelino
INFO. Stat, via Roma, Casale.
FOTO. Funchal, discesa coi “cestinhos”, cabo Girao