Articolo »
Domenica 6 aprile
Camminare il Monferrato fa tappa a Conzano
Al termine i partecipanti potranno visitare la mostra “Il volto reinventato”
 camminare il monferrato 2024(3).jpg)
Proseguono le passeggiate di “Camminare il Monferrato” promosse dai Comuni monferrini, dalla Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni, il CAI di Casale e con il patrocinio del bisettimanale “Il Monferrato”.
Domenica 6 aprile, la rassegna farà tappa a Conzano, con un percorso di circa otto chilometri nelle verdi campagne del paese. Il ritrovo sarà nella piazzetta antistante la torre civica e l’auditorium San Biagio alle ore 14,45, dove, a dare il benvenuto agli intervenuti, vi sarà il sindaco Emanuele Demaria che illustrerà il programma della giornata. La partenza è prevista alle 15 dallo stesso luogo del ritrovo.
Si lascerà il paese passando sullo spalto, piccola via altamente panoramica verso la Valle Grana e sui paesi che vi si affacciano. Seguendo per 500 m. la strada provinciale n.68 in direzione di Camagna, si scenderà sulla stradella asfaltata della Rosetta che si seguirà per due chilometri.
Si attraverserà poi la provinciale n.67 per intraprendere la sterrata che raggiunge cascina Perracini, dove, girando a destra sempre su strada sterrata, si va in direzione di cascina del Prete. Si devierà e, affiancando il centro ippico Le Calle, si arriverà alla provinciale n. 66 (Conzano-Occimiano) Qui si girerà a destra per arrivare al bellissimo giardino/vivaio di piante acquatiche Eta Beta dove si farà un interessante tappa per godere di un ambiente unico e raffinato.
Il cammino riprenderà e seguendo prima strada Penna e poi strada Boccalatte si intraprenderà la ripida salita che porta a Conzano in Villa Vidua, dove nel giardino, sarà offerto un gradevole ristoro preparato dal ristorante Terre Rosse di San Maurizio di Conzano.
Al termine i partecipanti potranno visitare la mostra “Il volto reinventato” del pittore casalese Gianpaolo Cavalli che sarà inaugurata proprio nel pomeriggio di domenica 6 aprile.
La partecipazione sarà libera e gratuita e i partecipanti saranno accompagnati da una guida professionista abilitata: il servizio sarà svolto da Anna Maria Bruno.
In caso di maltempo, per un’eventuale conferma sul regolare svolgimento dell’iniziativa, sarà possibile telefonare al n. 335 5733195.
Si ricorda che, in ottemperanza all’ordinanza 5/202 del 2024, in merito alle misure di contrasto
alla diffusione della Peste Suina Africana nelle zone di restrizione II, le calzature dovranno essere cambiate all’arrivo e successivamente disinfettate e chiuse in un sacchetto di plastica; evitare di lasciare i cani liberi, è vietato uscire dal tracciato del sentiero.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"