Rodi il dono di nozze fatto da Zeus a Helios, dio del Sole, e alla ninfa Rhoda
Da un isola all'altra ed ecco i Monferratini a Rodi (in rada lunedì 29 novembre dalle 7,30 alle 16) una delle principali isole del Mediterraneo, la quarta dell’arcipelago greco e la più rilevante per estensione e abitanti del Dodecaneso.
Secondo la mitologia greca, Rodi sarebbe il dono di nozze fatto da Zeus a Helios, dio del Sole, e alla ninfa Rhoda, figlia di Afrodite. Forse i greci non avrebbero potuto interpretare in modo più creativo la straordinaria ricchezza naturale di quest’isola, protetta da tre massicci montuosi, che rendono alle spiagge e alla costa un clima piacevolmente ventilato ed estremamente mite. I boschi, molto rigogliosi, e una ricca dotazione idrica rendono l’isola, soprattutto nella sua parte più settentrionale, ricca e fertile.
Rodi appartiene alla Grecia dal 1948. La città, ancora oggi, è divisa in due parti distinte: quella a nord, moderna, attuale e votata alle nuove strutture turistiche, e quella a sud che, invece, è di evidente origine medievale. La cittadella medievale, circondata da un perimetro cintato di quattro chilometri, ospita, all’interno dell’Ospedale dei Cavalieri, il Museo archeologico che raccoglie numerosi reperti di tutti i periodi storici dell’isola mentre, a poca distanza dal Museo, si trovano La Residenza delle sette lingue e quella dei Gran Maestri, costruita su imitazione del Palazzo dei Papi ad Avignone, distrutto dai turchi e ricostruito dagli italiani.
Lindos, a una cinquantina di chilometri da Rodi, è il villaggio più bello dell’isola con le sue strette vie e le sue case bianche
Le escursioni proposte
VISITA DI RODI
3 1/2 ore circa
Si parte dal porto verso Monte Smith, per godere di una splendida vista panoramica di Rodi e del paesaggio circostante. Attraverso la Porta Amboise si giunge, nel punto più alto della città medievale, al Castello, il Palazzo del Gran Maestro, imponente fortezza dagli interni sontuosi e dal cortile decorato con statue romane. Nel Castello sono esposti bellissimi mosaici, anch’essi di epoca romana. L’itinerario si snoda quindi lungo la suggestiva Strada dei Cavalieri, ripida e stretta, dalla caratteristica pavimentazione a ciottoli. E’ fiancheggiata dai prestigiosi “Alberghi”, in cui, divisi per “lingue”a seconda del paese d’origine, erano ospitati i Cavalieri dell’Ordine. Ancora oggi la via emana un’aura di nobiltà e di inaccessibilità; da ammirare anche i ricchi ornamenti di stile gotico, le finestre ad archi, i tetti a terrazza e le facciate piatte color miele.
LINDOS
4 ore circa
Partenza dalla banchina in direzione di Lindos, la più bella delle tre antiche città dell’isola di Rodi. Si visiterà il villaggio, che conserva il fascino medioevale dei vicoli angusti a ciottoli, dei cortili a mosaico, delle tipiche abitazioni bianche e cubiche. Si raggiungerà quindi l’Acropoli, alla sommità di un promontorio a strapiombo sul mare, con il colonnato, il tempio della dea Atena e i resti della Via Sacra. Dalla vetta avrete una stupenda veduta panoramica sull’abitato e la baia. La sosta in una fabbrica di ceramiche sarà l’occasione per portare a casa un tipico souvenir. Rientro a bordo.
Attenzione
Nota: L’escursione non è consigliata agli ospiti con difficoltà motorie. Per raggiungere l’Acropoli è necessario salire un buon numero di gradini.
RODI E IL SITO DI KAMIROS
4 1/2 ore circa
Sulla costa occidentale dell’isola, poco fuori la città di Rodi, passando per piccoli paesi immersi in uno scenario di uliveti, visiteremo il sito dell’antica città di Kamiros. Atri di antiche abitazioni, templi, altari, basamenti di statue sono solo alcune delle vestigia di questa “piccola Pompei” sull’isola di Rodi. Kamiros, Lindos e Ialyssos furono le prime città dell’isola. Sulla strada del ritorno per Rodi potremo ammirare le rovine della sua antica Acropoli. Il pullman ci lascerà presso una delle entrate della città vecchia, la Porta d’Amboise. Da qui la nostra escursione continuerà a piedi. La passeggiata ci permetterà di vedere il palazzo del Gran Maestro. Senza visitare l’interno, cammineremo lungo la via dei Cavalieri, fiancheggiata da palazzi medievali, torri, bastioni, passaggi turriti risalenti al XV secolo, opera dei cavalieri dell’ordine di San Giovanni. Al termine dell’escursione potremo visitare il bazaar e i numerosi negozi. Per coloro che desiderano anticipare il ritorno alla nave, il porto dista circa dieci minuti a piedi dalla città vecchia.
Attenzione
Nota: Si consiglia di indossare scarpe comode. L’escursione non è consigliata a chi soffre di problemi motori.
LINDOS E RODI ANTICA
8 ore circa
Partenza in direzione dell’incantevole Lindos, a 56 km. dal porto di Rodi, di cui si visiterà il villaggio, che conserva intatto il fascino delle sue tipiche case bianche dell’XVIII sec. e delle strette viuzze dalla pavimentazione a ciottoli. Si raggiunge quindi l’Acropoli, sulla sommità di un promontorio che sovrasta l’abitato, con il colonnato, il tempio della dea Atena e i resti della Via Sacra. Tempo libero per lo shopping. La seconda colazione verrà offerta in hotel. Il tour proseguirà nella parte antica della città di Rodi, percorrendo la bellissima Via dei Cavalieri, vero e proprio “museo all’aria aperta” di una strada tardo-gotica, senza eguali in Europa. Visita al famoso Castello del Gran Maestro dei Cavalieri e rientro alla nave in bus.
Nota: per raggiungere l’Acropoli è necessario salire un buon numero di gradini. Per motivi logistici, l’ordine dei luoghi visitati potra’ essere invertito.
FOTO. Rodi, Kamiros e Lindos