Articolo »
Domenica 23 ottobre cerimonia e tavola rotonda
Il "Pontesturese 2022" è l’ing. Giuseppe Ricci
Direttore Generale Energy Evolution dell’Eni e presidente di Confindustria Energia

Andrà all’ingegner Giuseppe Ricci, direttore Generale Energy Evolution dell’Eni e presidente di Confindustria Energia, il Premio "Pontesturese dell’anno" edizione 2022, il riconoscimento che l’Associazione di volontariato Pontesturese Ecologia e Arte (APEA) assegna alle persone che si siano particolarmente distinte per impegno e risultati raggiunti, contribuendo ad aumentare il prestigio di Pontestura.
Istituito nel 2020, il premio era stato precedentemente assegnato alla campionessa di skeleton Valentina Margaglio. La cerimonia di consegna si terrà domenica 23 ottobre (ore 15,30) al Teatro Verdi di Pontestura e sarà occasione per rinnovare all’ingegnere l’ammirazione della comunità pontesturese per i prestigiosi traguardi raggiunti e per esprimergli l’affetto per aver sempre mantenuto vivo il legame con il suo paese.
Originario di Pontestura e figlio di Teresa ed Ermanno, dopo il diploma al Palli a Casale Monferrato e la laurea in Ingegneria Chimica conseguita al Politecnico di Torino, Giuseppe (Pino per i suoi concittadini) ha trascorso l’intera sua carriera in Eni ricoprendo diversi ruoli fino a diventare, all’inizio del 2021, uno dei due Direttori Generali. Un importante incarico che gli ha consentito di ampliare ulteriormente le sue aree di responsabilità, dal downstream petrolifero alla chimica, alla produzione di energia elettrica, alla produzione di energie rinnovabili e alle attività commerciali fino alle bonifiche/tecnologie ambientali di Eni.
Monferrino doc
Un “Monferrino doc”, come ama definirsi, Ricci è fortemente legato al suo paese natio che, per 29 anni, ha incorniciato i tratti più belli della sua infanzia, adolescenza e prima maturità. «Pontestura è radici, è origine ed è cuore. La mia famiglia è pontesturese da almeno 4 generazioni, da sempre impegnata nei trasporti, prima con la diligenza e la carrozza coi cavalli, poi, con i mezzi più moderni. Papà Ermanno è stato anche sindaco. E, ancora, è a Pontestura che ho conosciuto mia moglie (al padre Maresciallo dei Carabinieri era stato affidato il comando della locale stazione). Dopo il servizio militare, ero entrato all’Eni di San Nazzaro e, successivamente, a Voghera. In seguito, ho lavorato a Milazzo, a Roma e a Gela. Dal 2008, infine, sono stabilmente a Roma spostandomi anche su Milano. Quando non lavoro, amo molto viaggiare con la mia famiglia in Italia e all’estero, ma a Pontestura torno sempre frequentemente e con gioia ritrovando amici e parenti. Di Pontestura, conservo tantissimi ricordi tra i più belli della mia vita». Sposato da 35 anni, l’ingegnere monferrino è padre di Simone, 28 anni, anche lui ingegnere, ma Aeronautico, e di Matilde, 22 anni, iscritta all’Accademia Belle Arti di Firenze.
La cerimonia sarà altresì occasione per presentare “La transizione energetica giusta e sostenibile”, una tavola rotonda sui temi dell’energia guidata dallo stesso Ricci con gli interventi di: Modestino Colarusso Direttore Tecnico Confindustria Energia, Ignazio Arces Responsabile Raffinazione Eni Spa, Andrea Tartaglia Trader Energia E.On., Francesca Guarnieri esperta Energia di Eni Spa e Claudia Prati Responsabile Stabilimento Versalis di Crescentino. Evento patrocinato dal Comune di Pontestura. Ingresso libero sino all’esaurimento dei posti disponibili. Info: 335/1322321
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"