Articolo »

Comunali, Regionali, Europee

Un weekend elettorale: sabato 8 e domenica 9 giugno alle urne

Lo "speciale elezioni" de "Il Monferrato"

Un weekend elettorale quello di sabato 8 e domenica 9 giugno: si vota dalle ore 15 alle 23 nel primo giorno e poi dalle ore 7 alle 23 di domenica. Chiusi i seggi, si scrutineranno subito le europee. Poi, nel pomeriggio di lunedì, a partire dalle ore 14, si inizierà con le regionali e, a seguire, le comunali.

A Casale sono tre i candidati allo scranno più alto di Palazzo San Giorgio, sostenuti da 9 liste: 4 liste ciascuno a supporto di Emanuele Capra e Riccardo Calvo, una per Manuela Guaschino.

Le liste della coalizione di centrodestra e centrosinistra sono composte tutte da 24 candidati, il massimo consentito, mentre Libertà ha optato per uno schieramento con 16 candidati.

Dal più piccolo al più vecchio

E sono 52 i Comuni del Comprensorio che sabato e domenica eleggeranno il proprio sindaco e i consiglieri comunali: 94 le liste civiche che si contenderanno la maggioranza degli elettori nei rispettivi scontri, espressione di altrettanti candidati alla carica di sindaco. Sono 18 le donne candidate alla guida dell’Amministrazione comunale, ovvero il 19%. Il paese più piccolo in cui si rinnova il Consiglio comunale è Odalengo Piccolo, con 177 elettori, seguito da Solonghello, con i suoi 183 aventi diritto al voto. A Solonghello a contendersi la fascia tricolore sono Mario Auritano, Alberto Vaccario e Davide Granzino: i candidati consiglieri sono in tutto 29, che rendono Solonghello il paese con un candidato ogni 5,7 elettori. Già nel 2019 il paese monferrino vantava questo singolare primato con un candidato ogni 8,4 elettori.

Il candidato sindaco del comprensorio con più primavere è Mauro Cabiati, classe ’37, che si presenta a Villanova dove ha già ricoperto più volte la carica di primo cittadino. La candidatura rosa con più primavere è quella di Tina Corona, sindaco uscente di Vignale. L’aspirante primo cittadino più giovane è Christian Zavattaro, del 2004, candidato a Camagna.

La carica dei monferrini

Passando alle regionali, nutrita e variegata la pattuglia di casalesi e monferrini in corsa per Palazzo Lascaris. Cinque i candidati presidenti tra cui il casalese Alberto Costanzo. 

Sono quattro i monferrini candidati al parlamento di Bruxelles: Enzo Amich, classe 1977, già sindaco di Coniolo, per Fratelli d’Italia; per la lista del Rassemblement Valdôtain c’è Piermassimo Guarnero, classe 1967, di Castelletto Merli; per Forza Italia è candidata Cherima Fteita, nata a Casale nel 1957, ex funzionaria nel Ministero Economia e Finanza; nella lista di Alternativa Popolare c’è Gian Battista Ronza, classe 1962, nato a Camino. 

tutte le informazioni sul voto nello speciale elezioni de "Il Monferrato" di venerdì 7 giugno


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Germana Rondano

Germana Rondano
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!