Articolo »
Soldi dal bando
Dal Distretto Commercio: nuova linfa per via Lanza a Casale
La riqualificazione dell’arteria cittadina suddivisa in quattro "isole" urbane

Si è concluso con esito positivo l’iter progettuale del Distretto del Commercio della Città di Casale Monferrato per l’anno 2023. La Regione Piemonte ne ha infatti confermato il buon fine per il sostegno ai progetti strategici con un finanziamento di 206.643,20 euro a fronte di un progetto totale di 258.304,00.
Il punto più importante riguarda l’intervento di riqualificazione di via Lanza che, nell’intento dell’Amministrazione, dovrà diventare una porta d’ingresso della città, un trait d’union con la vicina piazza Venezia anch’essa oggetto di rivisitazione urbanistica mediante la valorizzazione dell’arredo urbano con l’allestimento di panchine e fioriere in alternanza agli spazi di sosta esistenti e migliorie della pavimentazione stradale.
Spiega l’assessore Gianni Filiberti: «Casale Monferrato si è aggiudicata il bando con Confcommercio e Confesercenti. Si svilupperanno una serie di iniziative di marketing con i commercianti e i consumatori. Ci sarà una piattaforma CRM. Confcommercio si occuperà del data base anagrafico delle imprese e delle iniziative legate al marketing e alla comunicazione, Confesercenti avrà invece il compito di istituire corsi di formazione per gli operatori commerciali del DUC. Siamo dunque soddisfatti in quanto si chiude un ciclo quinquennale del mandato elettorale con l’erogazione di questo contributo finalizzato a rilanciare il commercio casalese. Piazza Venezia, via Lanza, un tutt’uno con una progettualità concomitante e complementare in direzione di una riqualificazione urbanistica di una vasta area per troppo tempo dimenticata».
Quattro allestimenti urbani
Come diventerà via Lanza con questa nuova progettazione? Nella via, verranno allestite quattro ‘isole’ nelle quali saranno collocati vasi, fioriere, piccole panchine e portabiciclette: il primo all’inizio della via, all’intersezione con via Paleologi, il secondo più avanti, all’incrocio con via Palestro dove saranno eliminati gli antiestetici panettoni di cemento, il terzo all’intersezione con le vie Morelli e Caccia, il quarto in fondo, all’angolo con via dei Grani che porta in piazza Venezia. Si tratta dunque di inserire quattro isole di qualità con alcune lastre di sienite che hanno l’aspetto delle aree pedonali ma che, in realtà, non lo sono. Via Lanza, com’è noto, versa in alcuni tratti in situazione di degrado caratterizzata dalla presenza di deiezioni canine visibili negli anogoli delle case e dal pessimo stato di conservazione di alcuni edifici.
Eliminati 9-10 parcheggi
E dei parcheggi, che ne sarà? «Gli allestimenti - dice Filiberti - interesseranno 9-10 parcheggi su una sessantina; la gente potrà dunque continuare ad usufruire delle soste, non tutte blu».
Contributi al commercio
C’è poi un’altra previsione, sempre attraverso un bando legata ai commercianti che intendono investire, dell’importo di 80.000 euro, per elargire contributi agli operatori del Distretto casalese così suddivisi: 800 euro per interventi di efficientamento energetico; 1.500 euro per l’eliminazione delle barriere architettoniche; 2.000 euro per l’adeguamento dei déhors; 1.000 euro per l’installazione delle insegne commerciali. E’ anche prevista la nomina di un manager ad hoc con la finalità di seguire le attività del Distretto del Commercio. «Dopo la segnaletica - conclude Filiberti - adesso con nuova linfa finanziaria il progetto per il Distretto del Commercio decolla in maniera definitiva».
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"