Articolo »
Al Municipale
“Inimitabili” a teatro. Storie di italiani unici
Mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio alle ore 21

Mercoledì 29 e giovedì 30 gennaio alle ore 21 saranno serate al Municipale “Inimitabili”: sul palco a interpretare e raccontare le storie di due grandi italiani, Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, l’attore Edoardo Sylos Labini: due italiani unici con le loro vite straordinarie, i loro pensieri, le loro azioni. Tutto questo racconta il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos Labini, con la drammaturgia di Angelo Crespi (attuale direttore della Pinacoteca di Brera in visita a Casale qualche mese fa, nda), tratto dall’omonimo programma di RAI Cultura ed Educational. Edoardo Sylos Labini è accompagnato in scena dalle musiche originali del maestro Sergio Colicchio e da video e immagini di repertorio che conducono il pubblico nella vita di questi uomini coraggiosi e controcorrente, che hanno contribuito a costruire l’immaginario culturale del nostro Paese.
Sylos Labini nel suo docuteatro alterna il racconto in prima persona a quello di un narratore esterno, con cura dei dettagli storiografici e umani di ciascun personaggio.
Il testo segue l’ascesa di D’Annunzio a partire dal periodo e ne passa in rassegna i fasti, l’esuberante vitalità, l’eroismo che ne fecero il riconosciuto Vate degli Italiani, fino all’ultimo periodo in cui al Vittoriale erige il museo di sé stesso.
C’è spazio per i molti amori, per la politica e per la letteratura e la poesia, che sono il lascito più resistente di D’Annunzio. E poi il rapporto non sempre idilliaco tra il Vate e Benito Mussolini.
La vita spericolata del creatore del Futurismo, la prima grande Avanguardia ad irrompere sulla scena internazionale e a distruggere la quiete ottocentesca dell’arte e della letteratura. Dai giovanili turbamenti in terra d’Egitto e poi a Parigi, passando per il successo come scrittore e come impresario di artisti, poeti e musicisti, fino alla maturità piena. E anche l’attacco del padre del Futurismo al Nazismo e alle Legge Razziali.
Biglietti in vendita sul sito Vivaticket e al botteghino del teatro le sere dello spettacolo.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"