Articolo »

Storia di dieci anni di crociere Il Monferrato-Stat

Casale ha una positiva tradizione crocieristica grazie alle crociere ''Il Monferarto-Stat'' su navi Costa che riassumiamo con questo prospetto e un po’ di storia. 2002 Costa Victoria, Magico Mediterraneo. 2003 Costa Atlantica, Panorami d’oriente 2004 Costa Europa, Panorami andalusi 2005 Costa Magica, Magico Mediterraneo 2006 Costa Atlantica, Mari e miti lontani 2007 Costa Serena, Panorami d’Oriente 2008 Costa Mediterraneo, Alla volta del nord 2009 Costa Luminosa, Le isole del sole 2010 Costa Pacifica, Ritorno in Terra santa 2011 Costa Serena, Profumi di Mediterraneo. Totale di Monferratini trasportati con la Crociera de Il Monferrato: 2.248 (record 2006 con 315, segue il 2005 con 299) STORIA La prima crociera de ‘Il Monferrato-stat’ è datata 10-15 novembre 2002 sulla Costa Victoria, con partenza da Genova e tappe a Napoli, Tunisi, Palma di Maiorca e Barcellona, titolo: “Oasi e giardini”. Poi un crescendo. ‘Panorami d’Oriente’ si svolge sulla “Costa Atlantica” dal 9 al 16 novembre 2003, mete: Venezia, Bari, Olimpia, Kusadasi (Efeso, Turchia), Istanbul, Atene, Venezia (e... cantine di Soave). Sulla Costa del Sol E siamo al 2004 (20-28 ottobre) con “Paesaggi Andalusi”, la terza crociera: Barcellona, Elx (quante palme), Gibilterra, Lisbona, Cadice (dove piazziamo il gruppo di Franchini di Altavilla guidato da Bo davanti al monumento della costituzione del 1912), Malaga (e l’escursione omaggio per gli abbonati era sulla Costa del Sol). Il tutto sulla Costa Europa, una nave dal suo fascino. Chi scrive queste note inizia a mandare le corrispondenze e le foto alla redazione; torneranno le stampatine de “Il Monferrato” distribuite in tutte le cabine (miracolo di internet), molto attese, una ulteriore personalizzazione (come il “To day”, il giornale di bordo) per i Monferratini. Ci sakuta il Papa 2005, “Magico Mediterraneo”: sono in trecento de ‘Il Monferrato-stat’ sulla favolosa “Magica” con molti eventi e il clou è in piazza San Pietro col saluto del Papa. Ecco la cronaca trasmessa per la stampa: “Paolo Pia (che guida l’efficiente e gentile gruppo della stat) ha già occupato il centro della piazza. Emanuele Giachino, amministratore delegato dell’editrice “Monferrato”, giunto appositamente a Roma per i crocieristi ha fatto alzare (ci sono apposite aste) il grande striscione “Il Monferrato” (che attirerà altri casalesi presenti nei dintorni come il dottor Taricco a Roma per un congresso) tutti sono muniti di un fazzoletto bicolore, sempre targato “Il Monferrato-stat” (che rimarrà loro come ricordo) da sventolare al momento opportuno. Il Papa Benedetto xvi intronizza tre nuovi beati, poi il saluto ‘ai fedeli giunti dalle ridenti colline del Monferrato’. Boato dal nostro angolo di piazza, sventolio frenetico di fazzoletti, commozione sincera (da lacrime agli occhi, per tutti) mentre gli alfieri (Piccioni e Fante) alzano più in alto che possono lo striscione de “Il Monferrato”. Si abbandona lentamente la piazza, quasi tutti telefonano a casa per dare la notizia storica che verrà rivista alla sera a Canale 5...”. E al pomeriggio i giardini del Quirinale.... Tornando alla crociera per noi ancora nel cuore l’entrata nel porto di Malta con le sue luci, la cattedrale di Palma di Maiorca e il Museo dei mosaici di Tunisi. Premiazione “fedeltà” ai Monferratini che hanno effettuato le quattro crociere “Il Monferrato-stat”: Maria Grazia Accatino, Enrico Amadio, Maria Barin, Massimo Bo, Valter Fante, Mirella Leporati, Ugo e Rosina Gallo, Lisa Guciatti, Ernestina Rinco e Maria Renata Rota. Cronaca dal 2006: “Mari e miti classici” sulla Costa Atlantica. Prima tappa a Napoli bel tour della città, ma noi ricordiamo pure le sfogliatine del Gambrinus. La “gita premio” era Taormina, al teatro romano esibizione del nostro tenore di bordo, Tomasino di Trino, che si ripete a Cipro. Il top sono a Caunos le tombe rupestri e tutta l’isola di Santorini perla delle Cicladi. A Olimpia facciamo “correre” i Monferratini sulla pista dove nacquero le Olimpiadi. Gran finale con ultimo ricevimento al pala Costa di Savona e dono per tutti del piatto d’autore realizzato dall’artista Laura Rossi che prepara apposta un incisione poi trasposta dalla Sic Ceramiche Quadra, raffigura Taormina e inaugura una serie da collezionismo raffinato. Ricevimento a Venezia Per la cronaca la crociera de “Il Monferrato-Stat” 2007 sulla Costa Serena parte da Venezia l’11 novembre (che è già un bel vedere) e poi Bari, Olimpia , Smirne (suggestiva la casa di Maria), Istanbul (si ricordano ancora le contrattazioni al bazar) e ritorno a Venezia con visita esclusiva della città e del ghetto. Ci piace citare le parole con cui ci han ricevuto: “Venezia, come Casale sono due comunità ebraiche ricche di storia, di tradizioni, di cultura, di arte, che da secoli vivono e convivono ben radicate nel proprio territorio, che hanno sempre ricevuto molto ma hanno anche sempre saputo dare molto... Due città siano unite da un arcobaleno, di colori e di speranza...”. Il piatto d’autore donato raffigura la Moschea blù di Istanbul e viene consegnato nel corso di una merenda sinoira offerta dalla stat a Soave. Capitali europee della cultura E siamo 2008, la crociera è sulla Costa Mediterranea, capitano Anelito Montesarchio che ci regala una bella serata in nostro onore. Crociere in cui han brillato le capitali europee e la cultura. Una giornata storica per queste nostre escursioni è quella di Fatima raggiunta da Lisbona, ci ritroviamo tutti alla messa internazionale delle 11 alla chiesa nuova della Santissima Trinità. Siamo di fronte a 10.000 persone (7800 posti a sedere). Il rettore monsignor Luciano Guerra ha concesso una lettura in Italiano al nostro gruppo (effettuata da Olga Bonzano Raimondi) e la commemorazione di mons. Germano Zaccheo scomparso a Fatima il 20 novembre 2007 (tenuta da chi scrive queste note, commosso anche se cercava di non darlo a vedere). Un’escursione personalizzata era un remaque (bravo Dino) dello sbarco in Normandia, ma vanno citate Coopenaghen, Londra (ma era pure bella Canterbury con Leeds), Siviglia, Santiago. Il piatto-dono è proprio su Santiago di Compostela, particolare di un’incisione donata al comandante. Alle isole del sole con Bellomo La crociera 2009 porta a uno scampolo d’estate fino alle Isole del sole (Canarie e Madeira) sulla Costa Luminosa. SI parte il 12 novembre da Savona poi Barcellona (lo sciopero dei bus non ci ferma), Casablanca, Lanzarote (paesaggio indimenticabile), Tenerife, Funchal e Malaga (visita personalizzata al Museo Picasso ricevuti da Maria Cobos). “i sogni diventano realtà”, ci ha detto una signora ringraziando. Doverosa citazione per il comandante Mauro Bellomo, rapallese-casalese per la bravura non disgiunta alla signorilità (prototipo di un comandante e di più non diciamo) e per la Guest manager Sabrina Chiumello di Palazzolo. Ritorno in Terrasanta Passiamo al 2010. Titolo ‘‘Ritorno in Terrasanta’’ sulla Costa Pacifica. Primo sbarco a Olimpia (ammirazione per il lato B di Apollo, peccato sia una statua mormorano le signore), poi Atene con salita all’Acropoli, Smirne che vuol dire Efeso, quindi Betlemme e Gerusalemme (con clima natalizio, ottima guida e saluto di , Il Cairo e Roma con il tour esclusivo dei Giardini vaticani. Il piatto commemorativo raffigura Gerusalemme. Il tesoro di San Gennaro Il 2011 ha il titolo ‘‘Profumi di Mediterraneo’’ sulla Costa Serena, comandante Bonini (da Refrancore) è la Crociera del Decennale con un occhio al 150° dell’Unità d’Italia (e pre gita a Torino e a Venaria offerta dalla Stat). Partenza da Savona per Napoli (Tesoro di San Gennaro) poi escursione a Catania (non si immaginava una cattedrale così ricca) quindi a Palma di Maiorca con le Grotte del Drago e suggestivo concerto. Venerdì 11 novembre sbarco a Barcellona con la sorpresa (gita per gli abbonati) del Santuario di Montserrat e poi ritorno alla capitale catalana per i capolavori di Gaudì, Casa Batlò, Casa Pedrera e l’emozionante Sagrada Familia. In finale Marsiglia: c’è chi ha scelto Avignone la “città dei Papi” e chi Arles. Luigi Angelino E’ giusto ricordare il collaudato staff Stat: Paolo Pia, Simona Piccioni, Antonella Viaro, Samantha Badino, Dino Chierotti, Patrizia Pagliano.

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!