Articolo »

Arrecife, la capitale di Lanzarote, la più orientale delle Isole Canarie - Parco Nazionale del Timanfaya - Manrique

Arrecife (la Costa Luminosa vi sosta martedì 17 novembre dalle 8 alle 17,30) è la città più importante nonché la capitale di Lanzarote, la più orientale delle Isole Canarie. Pochi sanno che l’isola ha tradizioni del tutto genovesi: il suo stesso nome deriva infatti da Lanzarotti Malocello, uno scopritore forse meno noto rispetto ai tanti navigatori liguri ma che diede il nome all’isola che è quasi equidistante dalla principale isola dell’arcipelago delle Canarie e dall’Africa. Lanzarote è senza dubbio la più singolare e affascinante tra tutte le Isole Canarie: merito dell’intensa attività vulcanica che ha creato su di essa un paesaggio lunare che difficilmente si può trovare altrove. Ecco alcune escursioni proposte dalla stesa Costa LANZAROTE: IERI E OGGI 4 1/2 ore circa Questa escursione fará scoprire in modo sorprendente il volto più nascosto dell’isola di Lanzarote, un itinerario suggestivo che ci permetterá di conoscere arte, tradizioni e costumi locali. Raggiungeremo in bus la casa-museo di Cesar Manrique, senza dubbio l’artista piú importante delle Isole Canarie. Conosciuto come pittore, architetto e scultore, é stato anche un grande ecologista. Passeggiando per la casa si scopre come l’artista abbia arredato e concepito gli spazi, sfruttando tutti gli ambienti. Attraversando il tipico paesaggio lunare dell’isola arriveremo al Giardino dei Cactus: unico al mondo, racchiude oltre 1.000 differenti specie di cactus. Concluderemo il tour con la visita del Museo agricolo de Il Patio, dove rivivono oltre 150 anni di storia e cultura rurale sull’isola. Qui potremo degustare alcuni prodotti tipici accompagnati da un bicchiere di vino locale. GRAN TOUR DI LANZAROTE 8 1/2 ore circa Una giornata da non perdere dedicata ad una delle isole più affascinanti delle Canarie: Lanzarote, dichiarata dall’Unesco Riserva della Biosfera per il suo enorme patrimonio naturalistico perfettamente conservato. Un’isola che, da un punto di vista geografico, climatico e paesaggistico, è indubbiamente più vicina all’Africa che alla Spagna (di cui fa parte). Al mattino visiteremo la parte sud di Lanzarote, occupata interamente dal Parco Nazionale del Timanfaya, un’area vastissima completamente ricoperta dalla lava in seguito a varie eruzioni verificatesi tra il ‘700 e l’800, che hanno conferito a questa parte dell’isola un’aspetto lunare. Avremo la possibilità di visitare il parco a dorso di un dromedario, e potremo avventurarci al suo interno fino a raggiungere un luogo chiamato “El islote de Hilario”, dove assisteremo ad alcuni esperimenti geotermici. Ci inoltreremo, dunque, lungo la “Strada dei Vulcani”, tra colate di lava ormai pietrificate, enormi crateri e paesaggi mozzafiato. Attraverseremo la Geria, dove la tenacia dei contadini ha realizzato vigneti sui terreni ricoperti dalle ceneri vulcaniche, per poi dirigerci verso il ristorante, dove avremo modo di assaggiare piatti della cucina locale. Nel pomeriggio visiteremo la parte settentrionale dell’isola, risparmiata dalle eruzioni vulcaniche e arricchita da una florida vegetazione grazie al clima mite durante tutto l’anno. Faremo tappa a “Jameos del Agua”, un sistema di grotte sotterranee trasformato dal grande artista César Manrique in un’opera d’arte unica nel suo genere. Arriveremo, infine, al “Mirador del Rio” (anche qui la mano di Manrique, che genio) un punto panoramico situato a 479 metri sul livello del mare, dal quale godremo di un panorama mozzafiato sulle isole di La Graciosa e Montaña Clara. PARCO NAZIONALE DI TIMANFAYA 4 ore circa Partiremo alla volta del Parco Nazionale del Timanfaya, caratterizzato da un impressionante mare di lava di 52 km quadrati. Avremo la possibilità di visitare il parco a dorso di un dromedario, e potremo avventurarci al suo interno fino a raggiungere un luogo chiamato “El islote de Hilario”, dove si trova il ristorante panoramico El Diablo. Qui si sprigiona in varie manifestazioni l’incommensurabile energia celata nel sottosuolo, e potremo assistere ad alcuni esperimenti geotermici prima di inoltrarci sulla “Strada dei Vulcani”. Al termine della visita al Parco Nazionale ci dirigeremo verso il villaggio di Yaiza, dove faremo una breve sosta per assaggiare alcuni prodotti tipici. Infine, passeremo per la zona della Geria, contraddistinta da uno spettacolare paesaggio di vigneti scavati in un terreno coperto da ceneri vulcaniche. Faremo ritorno quindi al porto di Arrecife. VISITA ALLA PARTE SETTENTRIONALE DELL’ISOLA 4 ore circa Ci dirigeremo verso la parte più a nord dell’isola, passando per le località di Teguise, un tempo capitale dell’isola, Los Valles, la suggestiva “Valle delle mille palme”, e Maguez, dove sorge il vulcano de la Corona. In poco tempo raggiungeremo la località di Ye, vicino alla quale è situato il suggestivo punto panoramico Mirador del Rìo. Da questa altura, spersa tra i pendii del massiccio di Famara e ben mimetizzata dalla vegetazione circostante, potremo osservare la magnifica vista delle isolette che formano l’arcipelago Chinijo. Al termine della visita al Mirador del Rìo partiremo alla volta di Jameos de Agua, dove si trovano delle sorprendenti oasi sotterranee, costituite da una laguna naturale creata dalle infiltrazioni del mare ed una piscina sapientemente integrata nell’ambiente, il tutto arricchito da una vegetazione lussureggiante. Torneremo infine al porto passando per i villaggi di Arrieta, Maguez e Guatiza. TREKKING NEL PARCO DEI VULCANI 4 1/2 ore circa La nostra escursione inizierà con una visita panoramica dell’isola di Lanzarote tra villaggi inesplorati e ricchi vigneti. Le aree protette del Parco de Los Vulcanos e del Parco Nazionale di Timanfaya sono due splendidi esempi dei fenomeni vulcanici che si sono verificati sull’isola di Lanzarote nel corso dei secoli. Lasciato il nostro bus, inizieremo a percorrere a piedi un sentiero che si snoda in un n un paesaggio lunare, tra crateri spettacolari, rocce laviche dalle forme più diverse e panorami mozzafiato. Visitando questi luoghi avremo la sensazione di tornare indietro di milioni di anni e ci immergeremo in un mondo di estrema suggestione e di grande interesse naturalistico. AVVENTURA IN SOTTOMARINO 3 ore circa Immergersi in un sottomarino è un’avventura unica ed emozionante. Le acque cristalline che lambiscono l’isola Lanzarote faranno da cornice a questa indimenticabile esperienza a bordo di un sottomarino. Attraverso gli oblò e con un occhio ai piccoli monitor in dotazione ci immergeremo in questo mondo affascinante alla scoperta di diverse specie di pesci. Dopo l’immersione avremo anche un pò di tempo libero a Puerto Calero, uno dei porti turistici più rinomati delle Canarie, dove potremo fare una piacevole passeggiata per ammirare i lussosi yachts o per acquistare dei souvenir. PASSEGGIATA A CAVALLO 4 ore circa Questa escursione, adatta sia ad esperti che a principianti, consentirà di scoprire l’isola di Lanzarote in un modo inconsueto: a cavallo. Partiremo dal porto in bus in direzione del ranch dove troveremo ad attenderci i nostri cavalli. Gli esperti istruttori del maneggio ci accompagneranno lungo uno degli itinerari che attraversano questa affascinante isola. Nelle ultime due foto esperimenti di geotermia al Timanfayia e Jameos del Agua

Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!