Articolo »

Presentazione

Il progetto condiviso per la Torre Paleologa di San Salvatore

Un impianto di risalita per valorizzare il monumento

La presentazione del progetto

“Durante la serata abbiamo parlato di tutti gli investimenti fatti negli anni al Parco Torre, tutti orientati alla valorizzazione e ora tocca alla Torre stessa”. Così il sindaco di San Salvatore Monferrato, Corrado Tagliabue, al termine dell’incontro pubblico, promosso nell’ambito delle Settimane Verdi per l’Ambiente, finalizzato alla presentazione dello studio per un impianto di risalita interno alla Torre Paleologa, finalizzato alla maggiore valorizzazione del monumento stesso e del suo parco.

A curare la presentazione Stefania Grosso ed Elena Penno, gli architetti fautori dell'impianto (scala e museo) presente all'interno ad una torre molto simile a quella del paese monferrino, la torre del comune di Masio. Avendo apprezzato l’opera, gli amministratori del Comune monferrino hanno incaricato le professioniste di realizzare uno studio di fattibilità ad hoc che hanno illustrato al pubblico, per la prima volta, il frutto del loro lavoro, incassando consensi e rispondendo alle domande dei cittadini. Ora si deve procedere con il progetto definitivo e cercare bandi per finanziarlo.

L’appuntamento di venerdì ha riguardato anche il parco che in questi anni è stato migliorato nelle dotazioni ed è sempre più frequentato. “Nei giorni scorsi – spiegano attraverso una  nota dal Comune - su proposta dell’Amministrazione Comunale è stata votata in consiglio, all'unanimità, l'intenzione di acquistare il terreno attualmente in vendita e confinante con l'area verde della Torre, un boschetto sul versante est del parco, per salvaguardare meglio il monumento simbolo di San Salvatore Monferrato con un'area di rispetto maggiore e anche per creare i presupposti per nuovi servizi rivolti ai cittadini, ai turisti e per implementare le strutture utili agli eventi di intrattenimento come ad esempio ‘Notti d'Estate al Parco Torre’ o ‘PeM! - Parole e Musica in Monferrato’ il noto festival diffuso in tutto il territorio, ma che è nato proprio qui, nel 2006, alle pendici della Torre voluta da Teodoro il Paleologo nel 1310”.

L’idea è quella di dotare la torre storica di un sistema di ascensore che consenta di raggiungere la cima dell’edificio, dalla quale si gode un ottimo panorama e, tra le altre ipotesi d’intervento, la possibilità di creare ad ogni piano una sorta di museo che narri le origini e la storia di questo edificio militare.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!