Articolo »

  • 03 aprile 2025
  • Casale Monferrato

Dal 26 aprile al 22 giugno

Echos. I Luoghi e la Musica: il Festival Internazionale di Musica

Con grandi artisti della scena internazionale

Si scaldano i motori per l'edizione 2025 di Echos. I Luoghi e la Musica, festival itinerante che ogni anno propone un appassionante viaggio musicale in compagnia di interpreti straordinari alla scoperta di borghi e tesori artistici del territorio di Alessandria e del Monferrato. Giunto alla 27ª edizione il festival, organizzato dall’Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, si articola in 24 appuntamenti dal 26 aprile al 22 giugno, con eventi che vedono in scena grandi artisti di fama internazionale, giovani talentuosi, complessi cameristici e orchestre provenienti da 12 Paesi e 3 continenti, pronti a esibirsi in luoghi di forte suggestione tra antichi borghi, chiese, edifici storici, abbazie, tenute e splendidi paesaggi collinari.

Viene confermato il progetto I Luoghi del vino, mini-ciclo di tre concerti nei meravigliosi paesaggi collinari del GranMonferrato. Quest'anno le tappe saranno il Castello di Tagliolo Monferrato, l'Azienda C. Faso' di Bistagno e la Distilleria Mazzetti ad Altavilla Monferrato.

Nel 2025 Echos conferma anche la Borsa di studio “Mario Patrucco”, istituita lo scorso anno per sostenere giovani musicisti e per ricordare il violista e critico musicale di Casale Monferrato scomparso nel 2018. Quest'anno verrà assegnata ad Anita Maiocco e a Chiara Sorce, due talentuose allieve di canto lirico del Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.

Tra i tanti eventi del festival c'è la consegna del Premio Tasto d’Argento, riconoscimento istituito nel 2004 e consegnato ogni anno ad una personalità di spicco del panorama pianistico internazionale. Il Tasto d’Argento 2025 sarà consegnato sabato 24 maggio, nel corso di un’imperdibile serata al Teatro Sociale di Valenza, ad uno dei migliori pianisti italiani in attività, Pietro De Maria che, per l’occasione, si esibirà in un recital con pagine di Clementi, Beethoven, Schubert e del prediletto Chopin.

“Presentando il programma di Echos - dichiara il direttore artistico Sergio Marchegiani - abbiamo spesso fatto riferimento all'idea del viaggio: viaggio musicale, viaggio tra luoghi d'arte e paesaggi, viaggio nella bellezza... un'immagine non così originale, in effetti. Però come si può altrimenti descrivere questa sorta di pellegrinaggio attraverso tutta la provincia di Alessandria che il festival conduce da oltre un quarto di secolo? Sono 121 i luoghi già toccati da Echos e la cosa incredibile è che tale numero è in continuo incremento (quest'anno altri sei spazi entreranno nel circuito); viene davvero da chiedersi quanta bellezza nascosta incontreremo ancora in futuro, quante altre pepite d'oro ci riserverà questa miniera ricchissima e misconosciuta. Echos 2025 conta 24 concerti, dal 26 aprile al 22 giugno, ai quali si aggiungono visite guidate, aperture straordinarie, format originali, degustazioni. Ancora una volta il festival riempirà di musica la pianura, le colline e le montagne della provincia, facendo di questo territorio - lo diciamo senza falsa modestia - una piccola Spoleto”.

“Anche quest’anno, il festival internazionale Echos - afferma il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano - presenta un programma di altissimo livello che saprà diffondere la conoscenza della musica, coinvolgere il pubblico, valorizzare i nostri territori e le nostre eccellenze. Questo è lo spirito con cui il nostro ente si impegna a promuovere la cultura musicale, sostenere i talenti emergenti così come gli artisti affermati che si alterneranno sul palcoscenico dei 24 concerti in cartellone. Ogni anno ci poniamo l’obiettivo di offrire alla comunità un’opportunità unica per vivere la musica in tutte le sue forme, abbattere le barriere e creare momenti di crescita artistica e sociale attraverso iniziative culturali di qualità. Mi complimento con il Maestro Marchegiani per l’attenzione con cui sceglie gli artisti ed elabora i programmi, individua nuove località da visitare e nuovi prodotti da degustare in abbinamento alla buona musica”.

L’inaugurazione di Echos 2025, sabato 26 aprile, è affidata al Forte Trio, Trio di Stato della Repubblica del Kazakhstan, formato da Timur Urmancheyev al pianoforte, Maxat Jussupov al violino e Murat Narbekov al violoncello. Il concerto, nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Silvano d’Orba, presenta un programma tutto dedicato alla musica dell'Est che a brani di Rachmaninov e Arenskij accosta sorprendenti ascolti di musica tradizionale kazaka. 

servizi su "Il Monferrato" di venerdì 4 aprile


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Beppe Varalda

Beppe Varalda
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!