Articolo »

La scomparsa del regista Massimo Scaglione, funerali sabato a Castelletto

E’ morto nella notte tra mercoledì e giovedì nella sua casa di Torino Massimo Scaglione, regista e uomo di teatro, fondatore del Teatro delle Dieci. Nato a Garessio il 19 settembre 1931, era cresciuto a Moncalvo, dove era il figlio del capostazione e su questa giovinezza aveva scritto un bel libro: di "Editrice il punto", che si intitola "Fortunato il capostazione di Moncalvo!". Dopo la laurea in lettere moderne all'Università di Torino, approda alla Rai vincendo un concorso come regista nel 1955. Assunto come assistente di studio, inizia la sua attività artistica in radio. Ha diretto più di mille programmi televisivi, sceneggiati e opere teatrali. Si ricorda «Mocambo Bar» con cui impose all’attenzione del pubblico Paolo Conte. Ha insegnato ai corsi di teatro al Dams di Torino e ha diretto una scuola di recitazione, il “Centro di Formazione Teatro delle Dieci” con varie sedi in Piemonte. Era sposato con la ballerina Loredana Furno (tra le fondatrici di Vignaledanza con Mesturino). A Scaglione si deve il merito di aver contribuito, con Gipo Farassino, al recupero della cultura piemontese.Ha ad esempio scritto molti saggi sulla storia del teatro, in particolare appunto, quello piemontese. Impegno politico: dopo un passato di militante nel PCI ed essere stato fra i fondatori della Lega Nord Piemont nel 1987, era stato eletto Senatore della Repubblica in carico alla Lega Nord per la XI e XII legislatura 1992/1996).

I funerali in forma laica saranno celebrati sabato mattina e la salma verrà tumulata a Castelletto Merli (alle 12,30) nella tomba di famiglia e non a Moncalvo (notizia diffusa in un primo tempo). CORDOGLIO Il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l’Assessore alla Cultura Antonella Parigi esprimono in un comunicato ufficiale cordoglio per la scomparsa del regista Massimo Scaglione: “Desideriamo esprimere a nome di tutti i piemontesi cordoglio e vicinanza alla famiglia di Massimo Scaglione, regista di grandi sceneggiati televisivi e spettacoli teatrali di successo, attento studioso della storia del teatro e dello spettacolo della nostra tradizione. La sua professionalità poliedrica lo ha portato a lavorare con i più grandi artisti della scena lirica internazionale e con i grandi animatori della scena culturale italiana, mai lontano però da quell’attaccamento tipicamente piemontese per le proprie radici che lo accomuna a grandi cantori della nostra terra come Nino Costa e Gipo Farassino.” Cordoglio anche dal sindaco di Moncalvo Aldo Fara: "Scompare un grande moncalvese perchè Scaglione si è sempre sentito legato alla nostra città, all'idea di vita che rappresenta. Ci tengo a partecipare ai funerali".


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!