Il rilancio di Emmebiesse: al vaglio la rete di vendita
di Carlo Beltrame
Emmebiesse, nata a Casale Popolo nel 1967 (è società per azioni dal 1986 ma sempre a controllo familiare) ricorda nella sua denominazione le lettere iniziali del trio, che la fondò: Martinotti, Bigotto e Scampini. L’azienda, partita con un po’ di coraggio, di strada nel tempo ne ha fatta e, dopo continue ristrutturazioni e diversificazioni di prodotto, è diventata leader nel campo dei tessuti e confezioni in spugna e in nido d’ape. Oggi, in particolare, è presente nel mercato italiano ed internazionale in questi settori (per ciascuno aggiungiamo qualche cenno ripreso dalla relazione di bilancio):
• biancheria, lingeria, moda mare (fa parte di questo settore Luna di Giorno, linea unica di biancheria e moda mare, che soddisfa le richieste di selezionate boutiques e negozi, che desiderano prodotti di qualità, unici nel loro design)
• hotel, lavanderie industriali, ospitalità (accappatoi, teli, salviette viso e ospite, tappetini, ciabatte e pianelle, coprimaterasso, traverse, bavaglioni, ecc.)
• tessuti in pezza (circa sessanta diverse qualità di tessuti spugna a riccio, cimati, stampati, jacquard e tessuti nido d’ape, in moltissimi colori e pesi, venduti in pezza a stilisti e a industrie di confezioni)
• articoli promozionali (più di cento articoli in spugna e nido d’ape nei modelli e con le personalizzazioni ordinate dai Clienti)
• private label (articoli o intere collezioni per clienti marchio o per stilisti)
Il settore hotel lavanderie, che è il più importante per l’azienda, ha registrato nel 2010 una significativa flessione, ma è stata rivista completamente la rete di vendita, per cui è previsto un rilancio, come si osserva nelle previsioni, in generale, dell’azienda per il futuro, che vedremo in conclusione di questo articolo.
Sede e stabilimenti di Emmebiesse si trovano a Casale, in piazza Industria, in prossimità del Casello Sud dell’Autostrada Voltri-Gravellona Toce (ma c’è anche una unità locale di vendita in provincia di Bergamo).Amministratore unico di Emmebiesse è Piero Martinotti, presidente della Camera di Commercio di Alessandria, dopo un lungo transito in importanti cariche confindustriali, ad Alessandria, come pure a Roma.
Emmebiesse ha istituito, completato e perfezionato un sistema aziendale di garanzia della qualità, che le ha permesso di ottenere la certificazione di qualità Uni En Iso 9001:2008, emessa dall’ente Accreditato Dnv (Det Norske Veritas).
Su un fatturato 2010 dell’azianda di 7,7 milioni di euro, il 23% è rappresentato dall’export, contro l’8% dell’anno precedente. La distribuzione geografica dell’export 2010 è stata la seguente: Italia 77%, Unione Europea 12%, extra Unione 11%.
E vediamo, dalla relazione di bilancio, quanto si afferma sulla prevedibile evoluzione della gestione: «Riteniamo che, nonostante il periodo critico, la società possa guardare con un certo ottimismo al futuro. Per il settore lingeria, riconfermiamo che il 2011 vedrà ancora una crescita di fatturato.
La selezione della nostra clientela è stata ultimata. Ci aspettiamo un incremento di fatturato significativo».