Neve in Monferrato: Ghiaccio pericolo numero uno, temperature giù. Scuole aperte per la giornata di venerdì Previsioni
di Alberto Marello e Pier Luigi Buscaiolo
Nella notte tra mercoledì e giovedì la neve ha continuato a scendere sul Monferrato. Il pericolo principale rimane, sia in città che in collina, il ghiaccio. I fondi stradali infatti sono ricoperti da una patina di ghiaccio che il sale fatica a sciogliere. Per le previsioni la nevicata dovrebbe fermarsi in mattinata e le temperature dovrebbero scendere ancor di più sotto lo zero. A Casale le scuole sono aperte, chiuse a Trino e a Murisengo. Si raccomanda, per chi si deve spostare nelle zone collinari, di utilizzare mezzi muniti di gomme termiche o di avere le catene a bordo come previsto dalla normativa stradale.
Scuole aperte per la giornata di venerdì
Non ci sono diverse segnalazioni in merito, periò, per la giornata di venerdì 3, le scuole del territorio resteranno aperte.
Valenza: allerta gelate. obbligo di pneumatici da neve
(m.c.) - “La situazione di allerta provocata dall'ondata di maltempo negli ultimi giorni, seppur stabilizzata, permane anche per i prossimi giorni”. È quanto si legge in una nota diramata dall’Ufficio tecnico comunale di Valenza che sottolinea come in particolare, secondo il bollettino meteo dell’Arpa, “nella notte tra giovedì e venerdì ci si attende un'ulteriore drastica diminuzione delle temperature che potrebbero raggiungere minime anche superiori ai -10 °C”. Il servizio neve del Comune effettua con i mezzi a disposizione un nuovo ciclo di spargimento sale su viabilità principale e secondaria ma a temperature così basse la sua efficacia si riduce proporzionalmente. Pertanto dal Comune “si raccomanda ai cittadini di esercitare la massima prudenza e cautela nei propri spostamenti con automezzi privati, che devono categoricamente essere dotati di pneumatici invernali, mantenendo sempre una velocità molto ridotta, ed in ogni caso limitando, laddove possibile, l’utilizzo di autovetture private solo per esigenze di strettissima necessità”.
Fino a mercoledì
Per mercoledì il cielo sarà inizialmente nuvoloso con rapida attenuazione fino a poco nuvoloso in mattinata. Nuovo aumento della copertura dalla serata a partire da ovest. Venti deboli e temperature molto rigide causeranno gelate diffuse. Le minime sfioreranno i -13 e le massime non supereranno lo zero. Per la giornata di giovedì è previsto un cielo nuvoloso o molto nuvoloso. Precipitazioni deboli con nevicate sparse sui rilievi alpini in esaurimento nella seconda parte della giornata. Venti deboli e temperature molto rigide causeranno gelate diffuse.
Giovedì 2 le scuole di Casale apriranno regolarmente, chiuse a Murisengo e Trino
Il Comune di Casale ha deciso di tenere aperte le scuole per la giornata di giovedì 2 febbraio. Se la situazione dovesse peggiorare nella serata di oggi, mercoledì 1° febbraio, il Comune potrebbe riconsiderare la decisione.
Aggiornamenti sempre in questa pagina.
A Murisengo e a Trino tutte le scuole di ogni ordine e grado chiuderanno per la giornata di giovedì 2.
Le lezioni dell'Unitre per oggi, mercoledì, e domani, giovedì, sono state annullate. Domani, giovedì 2, le scuole di San Salvatore saranno regolarmente aperte.
Sempre domani, a Valenza la scuola materna della Madonnina, in viale del Santuario, come ha confermato il presidente Dario Cassini, garantirà regolare servizio all'utenza.
Le previsioni per giovedì 2
Deboli nevicate sparse nella giornata (a Casale fino alle 13) sulle zone pedemontane e nelle pianure limitrofe. Temperature molto basse: minime -10 massima zero.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nella notte tra martedì e mercoledì più che fiocchi di neve, dal cielo è sceso ghiaccio. Il disagio principale è ancora per la viabilità stradale e la sicurezza dei pedoni. Infatti, sulle strade cittadine si è formata una patina di ghiaccio spessa alcuni centimetri e il sale sembra solo attenuare il lavoro di scioglimento. Nella stessa situazione i camminamenti pedonali. Risulta difficoltoso l'intervento dei mezzi per spalare la neve.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fino a MartedìScuole chiuse a Casale, Valenza e San Salvatore
La nevicata continuerà per buona parte della serata contrariamente alle prime previsioni di questa mattina, martedì 31. Per questo motivo il sindaco di Casale, Giorgio Demezzi, ha deciso di chiudere le scuole di Casale per la giornata di mercoledì 1° febbraio. La stessa decisione è stata presa dal sindaco di Valenza, Sergio Cassano e dal sindaco di San Salvatore, Corrado Tagliabue. «Nonostante il nostro intenso lavoro - ha spiegato il sindaco Demezzi - le previsioni non sono buone e le temperature troppo basse creeranno situazioni critiche. Per questo motivo ho disposto la chiusura delle scuole per la giornta di mercoledì».
La primatregua dopo la nevicata del weekend
Lunedì mattina molte famiglie della Valle Cerrina (da Camino a Murisengo) al Moncalvese (in città e a Penango) fino alle pendici del Casalese (Ozzano, San Giorgio, Cella Monte) erano ancora senza luce. La nevicata iniziata nel primo pomeriggio di sabato ha portato tanti disagi in Monferrato: a Sala, il manto nevoso ha raggiunto i 60 centimetri mentre a Crea si sono sfiorati i 55. Problemi alla viabilità: a Terruggia incidente stradale in strada Braja, dove un pullman di linea e un furgone sono finiti nella scarpata.
A Casale i disagi maggiori sono stati causati dal ghiaccio che si è formato nella notte tra domenica e lunedì in particolare sui marciapiedi («che sono e restano di competenza dei proprietari e dei privati» ha puntualizzato l’assessore Nicola Sirchia) e nei vialetti dei giardini pubblici. E dopo un giorno di tregua, dove si è rivisto un po’ di sole le previsioni parlano di un ritorno delle precipitazioni nevose già da oggi, martedì, e un drastico calo delle temperature (fino a -12)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Fino a Lunedì sera
Le previsioni metereologiche sono state confermate. Nel tardo pomeriggio di sabato la neve è cominciata a scendere anche in Monferrato. In città si sono registrati più di 20 centimetri di neve mentre in collina, in alcune zone da Ozzano verso la Valle Cerrina, si è sfiorato i 45. Problemi in alcuni paesi (Ozzano, Gabiano, Murisengo, Frassineto, ecc...) per la mancanza di corrente elettrica che, fino alla tarda serata di domenica sera, non era ancora tornata. Alle 10 di lunedì mattina risultano ancora senza corrente: Due Sture di Morano, Varengo di Gabiano, alcune zone di Murisengo e Cerrina. A Casale strada San Giorgio. Ora, il problema serio è il ghiaccio che si è creato nella notte tra domenica e lunedì sui fondi stradali. Si raccomanda la massima prudenza a chi si mette alla guida di un mezzo ma anche a chi scende in strada a piedi.
Scuole aperte in città, chiuse a Vignale
Tutte le scuole, di ogni ordine e grado, resteranno aperte nella giornata di lunedì 30. A confermarlo sono il vicesindaco di Casale Beppe Filiberti e l'assessore Federico Riboldi. «Le previsioni per la giornata di lunedì - spiega il capo di Gabinetto Flavio D'Andria - sono buone. I mezzi per la pulizia delle strade lavoreranno tutta notte e dunque le scuole rimarranno aperte».
Nella giornata di lunedì le scuole che fanno parte dell'Istituto Comprensivo "Mezzadra" di Vignale, ad eccezione di Mirabello, sono state chiuse a causa della neve e della difficoltà di circolazione, in particolare per i mezzi scuolabus. Chiusura quindi per le scuole dei paesi di Altavilla, Frassinello, Lu Monferrato, Ottiglio,San Maurizio di Conzano, Terruggia e Vignale.
Le previsioni per domenica, lunedì e martedì
• Per tutta la giornata di domenica si prevede cielo coperto, con attenuazione della nuvolosità dalla serata sul settore orientale.
Precipitazioni nevose moderate diffuse, localmente forti su Cuneese, alto Monferrato e basso Torinese, in attenuazione dalle ore centrali della giornata ed esaurimento sul settore orientale da metà pomeriggio. Venti deboli da est con rinforzi sul settore orientale.
• Per lunedì è attesa una schiarita. Cielo nuvoloso al primo mattino con successiva attenuazione fino a parzialmente nuvoloso dal pomeriggio. Precipitazioni residue e deboli nevicate al primo mattino sul Cuneese, in esaurimento da metà mattina. Debole nevischio in tarda serata sui rilievi di confine nordoccidentali. Venti deboli orientali a tutte le quote con rinforzi sul settore orientale. La neve al suolo e le temperature in forte diminuzione potranno causare gelate diffuse a partire dalla serata.
• Cielo parzialmente nuvoloso nel primo mattino di martedì 31 con rapido aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso dalla tarda mattinata. Precipitazioni deboli e nevicate sparse sui rilievi alpini da metà mattina, in intensificazione ed estensione a tutta la regione dal pomeriggio.
Il Casale Calcio a Lecco dovrebbe giocare
Non dovrebbero esserci particolari problemi per il Casale Calcio che oggi affronta il Lecco a Lecco. Al momento non ci sono indicazioni che fanno prevedere una sospensione della gara.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Le previsioni pubblicate venerdì 27
A partire da sabato 28 gennaio e per tutta la giornata di domenica 29 sono attese diffuse nevicate su tutta la nostra regione, in particolare sui settori occidentali e meridionali.
Le precipitazioni inizieranno sulle zone montane e pedemontane nelle ore prima dell’alba di sabato e si estenderanno progressivamente al resto della regione dalla tarda mattinata. Le zone maggiormente interessate saranno i settori occidentale e meridionale. Le precipitazioni si attenueranno nel pomeriggio di domenica, si esauriranno sulle pianure orientali in serata e proseguiranno sul Cuneese fino al primo mattino di lunedì 30 gennaio.
Sulle pianure sono previsti valori cumulati superiori a 20 cm, con quantitativi più elevati su Cuneese e basso Torinese. Sulle Alpi Marittime e Liguri sono attesi valori locali superiori ai 50 cm. Sui restanti settori alpini e sugli Appennini 30-40 cm.
Dalla serata di lunedì 30 è previsto un sensibile calo delle temperature, con valori minimi che potranno risultare inferiori a –5 °C sulle zone di pianura di tutta la regione, con conseguenti gelate diffuse. Dopo una pausa soleggiata per lunedì, le previsioni più attendibili segnalano nuove precipitazioni in arrivo per martedì e mercoledì, anche se dovrebbero essere di minore intensità.
Sirchia: «Pronti ad affrontare la neve»
«28 mezzi spalaneve fra comunali e privati, 15 ditte contrattualizzate, 300 tonnellate di sale disponibili in magazzino e pronte per essere sparse sulle strade, uomini preallertati e pronta reperibilità attivata di concerto con Protezione Civile, Polizia Locale, AMC». Questi i numeri descritti dall'assessore ai Lavori Pubblici Nicola Sirchia in reazione alle previsioni meteo che, come sottolineano da Palazzo Sangiorgio, «segnalano possibilità di precipitazioni nevose con probabilità del 60% per la giornata di domenica, ma che potrebbero iniziare già dalla serata di sabato».