Articolo »

Grappoliadi

Letture animate alla primaria di San Salvatore Monferrato

Proposto il volume "La guerra delle banane" di Gionata Bernasconi

Letture animate in classe alla scuola di San Salvatore

Una bella mattinata dedicata alle letture animate per tutti gli alunni della scuola primaria ‘Ollearo’ di San Salvatore Monferrato. È quanto avvenuto nei giorni scorsi nel plesso all’ombra della torre Paleologa su iniziativa dell’editore de Il Grappolo Libri.

“Con la generosità che lo contraddistingue – ha commentato il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo ‘Paolo e Rita Borsellino’ Maurizio Primo Carandini - il patron delle Grappoliadi, Piero Spotti ha regalato agli alunni della scuola primaria di San Salvatore Monferrato una interessantissima lettura animata realizzata dall’autore del libro ‘La guerra delle banane’ di Gionata Bernasconi giunto appositamente per noi dalla vicina Svizzera.

Professionalità e passione hanno coinvolto tutti gli alunni dalla classe prima alla quinta ed anche le insegnanti presenti. Un grazie di cuore a Piero Spotti che aspettiamo per la finale delle Grappoliadi, edizione 2024/25”. Come detto, protagonista della mattinata, il libro “La guerra delle banane”, volumetto che narra del grave pericolo che minaccia Estella e Josè.

Ma chi sono Estella e Josè? Per scoprirlo i bimbi hanno viaggiato con la fantasia fino ad arrivare in Amazzonia, per conoscere due popoli di scimmie che si detestano mentre una banda di terribili piranha aspetta solo che qualcuno commetta un passo falso... Intanto, in merito alla competizione letteraria rivolta alle scuole e tesa a valorizzare il piacere della lettura nei più giovani oltre che stimolare la loro fantasia, gli alunni di tutti i plessi di ogni ordine e grado del Borsellino sono al lavoro per preparare la fase finale.

 Le Grappoliadi, come spiegano i promotori, “sono una competizione letteraria per ogni ordine e grado scolastico. Il progetto ha come peculiarità quella di stimolare la fantasia e il piacere della lettura nei giovani partecipanti, ma anche quello di contrastare lo stereotipo della lettura scolastica e cioè del libro inteso come imposizione, strettamente legato alle attività didattiche”.


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Beppe Varalda

Beppe Varalda
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!