3 - A Palma di Maiorca (Baleari) per le antiche chiese e le musicali grotte del drago
di l.a.
PALMA
La più grande e frequentata isola delle Baleari è Maiorca, poco meno di mezzo milione di abitanti su una superficie di 3660 chilometri quadrati. L’isola da est a ovest misura circa 100 chilometri e, da nord a sud, è lunga almeno altri 75. Il suo clima è mite d’inverno e di un caldo certamente piacevole in estate, mitigato da un po’ di vento che si alza dalla catena montuosa della Sierra del Norte, le cui vette boschive sono le elevazioni maggiori dell’isola (fino ai 1445 metri). Il vento è stato una delle prime risorse d’energia conosciute dalla popolazione dell’isola, dedita alla coltivazione delle proprie fertilissime pianure e all’allevamento: i frutteti e le serre I caratteristici mulini a vento, e la vegetazione ricca di pini e querce costituiscono un colpo d’occhio davvero piacevole. Molto caratteristiche anche le coltivazioni a terrazza dell’entroterra, simili a quelle che si possono trovare in Liguria e in alcune zone dell’Appennino tosco - emiliano, e che producono una notevole varietà di olive, mandorle, uva e albicocche.
Il litorale, lungo 400 chilometri, offre bellissimi contrasti rappresentati dalle impressionanti scogliere della parte occidentale, che nascondono e proteggono piccole e idilliache insenature (calas), e dal resto dell’isola soavemente accidentata. La storia di Maiorca inizia 1.000 anni a.C., durante l’era talaiotica, rappresentata da alcuni monumenti rimasti sull’isola. Divenne, nel II secolo a.C., il rifugio più protetto dei pirati del Mediterraneo. La dominazione più importante, dopo quella romana, fu, senza dubbio, quella araba che s’impose sull’isola fino all’VIII secolo d.C. prima della riconquista spagnola avvenuta nel 1229, durante questo periodo Maiorca vide accrescere notevolmente sia le ricchezze economiche sia quelle artistiche. Da allora Maiorca è considerata una provincia spagnola a tutti gli effetti, una sorta di “costola” geografica e amministrativa della penisola iberica. Palma, la città più importante dell’isola, famosa per il suo porto e per la sua intensissima vita turistica, presenta tre zone distinte: la città vecchia, circondata dalle mura e che ha il suo centro nella Cattedrale; la città moderna, che si sviluppa verso ovest lungo il Golfo, e la zona del porto e delle passeggiate ai piedi della cattedrale prospiciente il porto.
La cattedrale, la cui costruzione impiegò quasi 400 anni, è stata restaurata ai primi del ‘900 dal celebre architetto di Barcellona Antonio Gaudí, progettista della Sagrada Familia. Imponenti le dimensioni dell’edificio; il rosone dal diametro di circa 13 metri, è uno dei più grandi del mondo. Notevole, nel presbiterio, la cattedra episcopale in marmo; da notare anche i rilievi quattrocenteschi. Il pezzo più pregiato del Museo della Cattedrale è un tabernacolo d’argento usato per le processioni.
Molto caratteristico è il cosiddetto quartiere storico di Pueblo Espanol, così come, interessante destinazione turistica, sono anche le Grotte del Drago.
La nave dei Monferatini fa scalo a Palma giovedì 10 novembre, dopo un giorno di navigazione, dalle 8 alle 18. Siamo alla terza escursione.
Questi gli itinerari:
LE CHIESE DI PALMA
Cod. EXC_0769 - Adulti € 49
Bambini (4-14 anni) € 34,3
3 1/2 ore circa
Il tour ideale per scoprire tre delle più importanti costruzioni gotiche delle Baleari: la cattedrale di Palma è la seconda al mondo per altezza e al suo interno si possono ammirare il rosone più grande del mondo e le opere di Antonio Gaudì e Miguel Barcelò.San Francesco è una grande costruzione gotica, con una grande navata centrale e cappelle laterali. La struttura si completa di enormi volte, sostenute da colonne. Vicino la chiesa sorge il chiostro di forma trapezoidale. Le sue arcate danno un’immagine unica al centro della città.Santa Eulalia è unica, con le sue tre navate – insieme alla cattedrale la Seu, a Barcellona. Il suo stile è segnato da varie epoche e la ristrutturazione della fine del XIX sec le ha dato un tocco ancor più differente.
Attenzione
l’escursione prevede più di 3 ore di camminata. L’escursione non è raccomandata a chi ha difficoltà motorie.
PEDALANDO ALLA SCOPERTA DI PALMA
Cod. EXC_0580 - Adulti € 53
Bambini (4-14 anni)€ 37,1
3 1/2 ore circa
Questa escursione ci consentirà di scoprire alcuni degli scorci più suggestivi e dei monumenti più interessanti del capoluogo dell’isola di Maiorca, pedalando sulle piste ciclabili e tra le stradine e le piazze del centro storico. Partiti dal porto, seguiremo il lungomare fino al Parc de la Mar, dove costeggeremo le antiche mura della città. Il nostro percorso ci consentirà di effettuare brevi soste presso la basilica gotica di San Francesco, l’antica chiesa di Sant’Eulalia e la grandiosa Cattedrale. La via del ritorno ci porterà nel cuore dalla vita culturale e commerciale di Palma, attraverso Placa Major, le Ramblas e il Passeig Maritim.
Attenzione
Nota: Il numero di posti a disposizione è limitato; si consiglia, quindi, di prenotare per tempo. Non è necessario essere particolarmente sportivi; è sufficiente saper andare in bicicletta. E’ indispensabile indossare un abbigliamento sportivo adeguato. Il tour non prevede guida, ma la presenza di un tecnico specializzato. I partecipanti devono avere almeno otto anni di età.
VISITA DI PALMA DI MAIORCA
Cod. EXC_0581 - 10/11/2011 Adulti € 49
Bambini (4-14 anni) € 34,3
4 ore circa
Capoluogo dell’arcipelago delle Baleari, Palma si snoda a ventaglio in fondo ad una larga insenatura sulla costa meridionale di Maiorca. Le sue bellezze naturali, la ricchezza del suo patrimonio artistico, il suo clima mite, le moderne attrezzature di cui è dotata ne fanno una delle più importanti mete del turismo internazionale, frequentata d’estate come d’inverno. Con questo tour potremo ammirare la famosa Cattedrale di Palma dove, dopo la visita, avrete la possibilità di approfittare di un po’ di tempo libero per fare due passi nel quartiere medievale e salire al “El Castel Bellver”, da dove potremo avere una splendida vista panoramica della città di Palma. Attraversando il centro città, infine, raggiungeremo la “Plaza de Toros” dove ha ancora luogo la “Corrida”. Una volta arrivati avremo tempo libero per una foto ricordo o per osservare da vicino un caratteristico laboratorio dove si producono le famose perle di Maiorca.
Attenzione
Nota: Si raccomanda di rispettate gli orari in quanto i bus non possono sostare presso la Cattedrale.
VALLDEMOSA E L’ANTICA RESIDENZA “SON MARROIG”
Cod. EXC_0582 - 10/11/2011 Adulti € 34,3
Bambini (4-14 anni) € 49
4 ore circa
Attraverso campi di uliveti millenari, piantati durante la dominazione romana dell’isola, raggiungeremo il pittoresco paese di Valldemosa, situato a 17 chilometri da Palma ad ovest dell’isola di Maiorca e a 400 metri di altezza. Qui visiteremo la Certosa di Valldemosa con la sua chiesa, l’antica farmacia, la Cella del Priore e le celle che, durante l’inverno 1837/38, furono occupate da Federico Chopin e dalla sua compagna George Sand, autrice del libro “Un inverno a Maiorca”. Potremo visitare il Museo Municipale. Conclusa la visita della Certosa, ci trasferiremo al Palazzo del Rey Sancho per assistere a una breve presentazione artistica. Dopo una mezz’ora di tempo libero per esplorare da soli il paese di Valldemosa, visiteremo Son Marroig, l’antica residenza dell’arciduca Luis Salvador d’Austria da dove avremo una meravigliosa vista della costa nord dell’isola.
LE GROTTE DEL DRAGO
Cod. EXC_0588 - 10/11/2011 Adulti € 36,4
Bambini (4-14 anni) € 52
4 1/2 ore circa
Il tour inizia con la visita delle Grotte del Drago, complesso speleologico tra i più interessanti, con quattro grandi sale e alcuni laghi interni. Nel corso della visita un’orchestra, sistemata su imbarcazioni illuminate, terra’ un concerto, che contribuisce ad accrescere la suggestione e la magia dell’ambiente. Simpatica tappa successiva sara’ Manacor, seconda citta’ dell’isola, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione delle perle. Qui’ sara’ possibile visitare la fabbrica ed esaminare le varie fasi di fabbricazione delle perle. Le Grotte del Drago si snodano sottoterra, è necessario percorrere numerosi gradini di terreno non sempre asciutto, si consigliano calzature da passeggio.
Attenzione
Nota: È severamente vietato introdurre macchine fotografiche e videocamere all’interno delle grotte. Si raccomanda puntualità durante la sosta Manacor.
MARINELAND
Cod. EXC_0645 - 10/11/2011 Adulti € 59
Bambini (4-14 anni) € 41,3
4 ore circa
Un’escursione per tutta la famiglia all’ínsegna del divertimento e del relax alla scoperta del famoso parco aquatico mallorquino. Potremo assistere ad alcuni degli spettacoli proposti dal parco, tra cui, assolutamente da non perdere quello dei coloratissimi pappagalli Ara, dei leoni marini e dei simpatici delfini. Potremo visitare in assoluta libertà le numerose attrazioni del parco, tra cui l’Acquario tropicale, il Museo Mare Nostrum, il Delphinarium e l’area dedicata ai rettili.