Articolo »
Mombello Monferrato
Presentata la prima edizione di "Vintage & Barbera"
La manifestazione è in calendario domenica 27 aprile

Palazzo Tornielli a Mombello Monferrato ha ospitato nel tardo pomeriggio di mercoledì la presentazione della edizione di "Vintage e Barbera" che si terrà il 27 aprile, che cade di domenica, grazie alla collaborazione a Circolo Mombello Aps e amministrazione comunale di Mombello Monferrato, con la collaborazione di Enoteca regionale del Monferrato e della Cantinetta di Roberto Imarisio.
«L’idea del Mercatino Vintage – hanno spiegato il sindaco Daniele Caretti ed Anna Bonaffini del Circolo Mombello Aps – nasce dal Circolo l’anno scorso in occasione dell’inaugurazione del Punto Dae, in collaborazione con l’amministrazione comunale, collaborazione che continua anche quest’anno ma con un valore aggiunto».
Si tratta, infatti, del ‘matrimonio’ tra il mercatino del vintage con un evento che parla di una ‘signora’ molto apprezzata ma poco in vista rispetto al Grignolino a cui vengono dedicati diversi eventi in Monferrato: la Barbera. Così verranno creati diversi punti di degustazione, grazie all’adesione dell’Enoteca regionale del Monferrato, con i migliori produttori di vino e i migliori sommelier. Il tutto nell’arco della giornata dalle 10 alle 18.
La location sarà Palazzo Tornielli, luogo di storia e cultura del XV – XVI secolo, messo a disposizione dalla proprietaria Federica Morone che ha ospitato, appunto, la presentazione. Inoltre in occasione del centenario della nascita del pittore Colombotto Rosso la Casa Museo della famiglia Imarisio, presente all’incontro con Roberto Imarisio, aprirà le sue porte per chi vorrà ammirare le opere dell’artista con una visita guidata.
Infine ci sarà la possibilità di visitare il mercatino per hobbysti e professionisti del vintage lungo le vie del centro storico che offrirà oggetti di antiquariato, mobili, dischi, abbigliamento. Per gli hobbysti che vorranno partecipare occorre l’invio di una mail a circolomombelloaps@gmail.com entro il 18 aprile, previo l’essere in regola con la normativa regionale in materia.
Ci sarà poi un punto di ristoro gestito dal Circolo mentre la parte della degustazione dei vini sarà gestita all’interno di Palazzo Tornielli. L’evento, dunque, sarà da un lato occasione per valorizzare un vino di ottima qualità che da sempre è sulle tavole dei monferrini e non solo, dall’altro di fare conoscere il paese anche al di fuori della zona.
Molti degli espositori, ad esempio, è probabile che arrivino da Milano e della Città Metropolitana di Milano e questo sarà sicuramente un ottimo veicolo per fare conoscere Mombello Monferrato e le sue bellezze.
Profili monferrini
Questa settimana su "Il Monferrato"