Articolo »

Comunità Energetica

Sono in arrivo 35mila euro con il bando Sinergie II

Le amministrazioni usufruiranno del finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo

I sindaci dei paesi che compongono la Comunità Energetica

Comunità Energetica Balzola, Morano, Rive e Villanova premiata da Fondazione Compagnia di San Paolo. La Cer promossa dai quattro Comuni è risultata vincitrice del bando Sinergie II della Fondazione Compagnia di San Paolo, dedicato al sostegno delle spese di costituzione delle Comunità Energetiche.

«35.000 euro importanti per poter coprire gli oneri di costituzione della Cer territoriale che abbiamo ufficialmente costituito il 28 ottobre scorso, un’associazione riconosciuta, con capitale sociale interamente versato pariteticamente, dai quattro comuni. Abbiamo aderito convintamente al progetto Comunità Energetica, un’opportunità che le linee strategiche governative, dettate dalla necessità di un miglioramento del fabbisogno energetico nazionale, hanno messo a disposizione per i Comuni.

Siamo stati contattati negli scorsi mesi da tanti attori privati interessati a proporsi per questo progetto ma con le Amministrazioni degli altri tre comuni» spiega il sindaco di Balzola e Presidente della Cer Marco Torriano «convintamente abbiamo proseguito nel percorso di realizzazione in autonomia, certamente più arduo ma che massimizzerà i benefici per le nostre comunità e questo ulteriore contributo da parte di Fondazione ci aiuta a raggiungere tale obiettivo». 

«In questi anni stiamo concretizzando una serie di progetti condivisi tra Morano, Balzola, Villanova e Rive, segno di una importante condivisione e visione di territorio», dichiara Luca Ferrari, sindaco di Morano sul Po e Vicepresidente della Cer. «Alcuni sono già collaudati da tempo, quale la condivisione di attrezzature e mezzi o il servizio intercomunale di trasporto scolastico, altri sono in fase avanzata di sviluppo, ad esempio la nuova convenzione di polizia municipale, ma tanti sono i progetti condivisi cui stiamo lavorando, sempre all’insegna del miglioramento e dell’ampliamento dei servizi per il cittadino».

«La notizia del successo nel bando di Fondazione Compagnia di San Paolo», racconta Fabrizio Bremide, sindaco di Villanova Monferrato e segretario della Cer, «giunge in un momento in cui si sta lavorando alacremente con gli uffici e i consulenti per la progettazione degli impianti fotovoltaici comunali messi a servizio della Cer da collocare su coperture di edifici di proprietà comunale. Intendiamo usufruire del contributo a fondo perduto del 40% della spesa complessiva di progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici da parte del GSE, risorse estremamente significative visto che si parla di un investimento complessivo da parte dei Comuni di circa 1,2 milioni di euro».

Andrea Manachino, sindaco di Rive e tesoriere della Cer: «I 35.000 euro del contributo serviranno per coprire le spese di costituzione della Cer, notarili e per la consulenza tecnico, giuridico, amministrativa e commercialistica dell’associazione, nonché per avviare tutti i processi di messa in gestione della stessa. Siamo un territorio che insiste su due differenti province ma quando c’è condivisione di intenti si possono conseguire importanti risultati e il successo in questo bando testimonia la serietà e la solidità del progetto».

Infine Alessandro Mantelli, consigliere comunale di Morano sul Po e membro del Consiglio Direttivo: «I prossimi passi, dopo l’approvazione dei progetti definitivi e l’accensione dei mutui a copertura del 60% dei costi che resteranno a carico dei Comuni, vedranno il coinvolgimento delle famiglie, delle pmi e delle attività commerciali del territorio per offrire a tutti gli interessati questa opportunità di sviluppo e risparmio economico, con un importante occhio di riguardo anche al tema ambientale».


Profili monferrini

Questa settimana su "Il Monferrato"

Enea Morotti

Enea Morotti
Cerca nell’archivio dei profili dal 1871!